• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Biografie [14]
Storia [13]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Arti visive [2]
Istruzione e formazione [2]
Architettura e urbanistica [1]

Condé, Henri II di Borbone, principe di

Dizionario di Storia (2010)

Conde, Henri II di Borbone, principe di Condé, Henri II di Borbone, principe di Nobile francese (Saint Jean-d’Angély 1588-Parigi 1646). Figlio postumo di Henri I di Borbone, venne educato da Enrico [...] IV. Entrato in conflitto con Maria de’ Medici, venne imprigionato dal 1616 al 1619. Liberato da Luigi XIII, ne fu fedele servitore partecipando alle sue numerose campagne. Sotto la reggenza di Anna d’Austria sostenne il cardinale Mazarino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Condé, Henri II di Borbone, principe di (1)
Mostra Tutti

Profit, Barthélemy

Enciclopedia on line

Pedagogista francese (Lonzac, Corrèze, 1867 - La Rochelle 1946). Ispettore scolastico a Saint-Jean-d'Angély, ideò nel primo dopoguerra un metodo didattico attivo, detto della coopérative scolaire, secondo [...] ) per provvedere ai bisogni della scuola, per aiutare compagni indigenti, ecc. Le attività della cooperativa costituiscono altrettanti "centri d'interesse" e tipi di "progetti", e soddisfano l'esigenza dell'individuazione (in quanto a ogni scolaro è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCHELLE – CORRÈZE

Toiras, Jean du Caylar de Saint-Bonnet

Enciclopedia on line

Generale (Saint-Jean-de-Gardonnenque, Gard, 1585 - Fontanella, Milano, 1636); capitano della Guardia di Luigi XIII (1620), si distinse negli assedî di Saint-Jean-d'Angély, di Montauban (1621) e di Montpellier [...] (1622). Fu governatore (1625) dell'isola di Ré e partecipò all'assedio di La Rochelle. Governatore di Casale (1629), resistette per sei mesi all'esercito spagnolo comandato da A. Spinola (1630); maresciallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI RÉ – MONTPELLIER – LUIGI XIII – MONTAUBAN – FRANCIA

Soubise, Benjamin de Rohan signore di

Enciclopedia on line

Capo ugonotto (La Rochelle 1583 - Londra 1642), fratello del duca Henry de Rohan; prese parte alla grande lotta degli ugonotti contro la monarchia di Luigi XIII, nel terzo decennio del sec. 17º. Si distinse [...] difendendo Saint-Jean-d'Angély (1621), in un audace colpo di mano sulla flotta regia (1625) e nella difesa dell'isola di Ré e della costa atlantica. Rifugiatosi in Inghilterra, tentò invano (1627-28) di soccorrere La Rochelle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI RÉ – INGHILTERRA – LUIGI XIII – UGONOTTI – ROCHELLE

Schulenburg, Jean, conte di Montdejeu

Enciclopedia on line

Generale francese (Montdejeu, Ardenne, 1598 - ivi 1671). Combatté in Boemia (1620), partecipò agli assedî di Saint-Jean d'Angély e di Montauban (1621) e alla guerra dei Trent'anni (periodo francese: 1635-48); [...] divenuto nel 1658 maresciallo di Francia, fu successivamente governatore dell'Artois (1661) e del Berry (1665) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – MONTAUBAN – FRANCIA – ARTOIS

SAINTONGE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINTONGE (A. T., 30-31, 35-36) Clarice EMILIANI Georges BOURGIN Antica provincia della Francia compresa tra l'Oceano Atlantico a O., l'Aunis e il Poitou a N., l'Angumese a E., la Guiana a S. e il [...] va da 20 a 60 m. s. m. La costa bassa e priva d'insenature, avanza di continuo; Brouage, sul mare alla metà del sec. XVII, ne il tonnellaggio delle navi. Saintes, La Rochelle, Saint-Jean-d'Angély erano nel 1789 i capoluoghi dei siniscalcati in cui ... Leggi Tutto

VIEILLEVILLE, Francesco di Schepeaux, conte di Duretal, signore de

Enciclopedia Italiana (1937)

VIEILLEVILLE, Francesco di Schepeaux, conte di Duretal, signore de Francesco Lemmi Nacque nel 1509 da Renato e da Margherita de la Jaile, morì a Duretal il 1° dicembre 1571. Paggio alla corte di Luisa [...] (1559). Caterina de' Medici lo fece suo cavaliere d'onore, lo inviò in missione presso l'imperatore Ferdinando contestabile (1567). Nel 1568 s'impadronì di Poitiers e di Saint-Jean-d'Angely, e nel 1571 negoziò, sua ultima fatica, un trattato ... Leggi Tutto

PROFIT, Barthélemy

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PROFIT, Barthélemy Pedagogista francese, nato nel 1867. Ispettore scolastico a Saint-Jean-d'Angély, ideò nel primo dopoguerra un metodo didattico attivo, detto della coopérative scolaire. Secondo questo [...] ecc. Le attività della cooperativa di produzione, che è anche "di consumo" e "di credito", costituiscono altrettanti "centri d'interesse" e tipi di "progetti", e soddisfano l'esigenza dell'individualizzazione (in quanto a ogni scolaro viene affidato ... Leggi Tutto

HARCOURT, Henry de Lorraine, conte di

Enciclopedia Italiana (1933)

HARCOURT, Henry de Lorraine, conte di Jacques Monicat Fratello minore di Carlo di Lorena, duca di Elbœuf, nacque nel 1601. Si affermn̄ fra i grandi capitani del sec. XVII con lunghi e brillanti servizî. [...] della Montagna Bianca, nella quale fu sconfitto il Winterkönig Federico V. Ritornato in Francia sconfisse i protestanti a Saint-Jean d'Angély e a Montauban e prese parte all'assedio della Rochelle. Incaricato della guerra contro la Spagna, s ... Leggi Tutto

MANCINI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Maria Stefano Tabacchi Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] trattative relative al matrimonio spagnolo, e il 13 e 14 agosto Luigi XIV e la M. si salutarono di nuovo a Saint-Jean-d'Angély. A ciò seguirono una breve ripresa della corrispondenza amorosa, che però fu ben presto scoperta e interrotta, e un nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – MARIA ANNA PALATINATO NEUBURG – CARLO EMANUELE II DI SAVOIA – LORENZO ONOFRIO COLONNA – MARIA TERESA DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Maria (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali