• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
605 risultati
Tutti i risultati [605]
Biografie [116]
Arti visive [86]
Religioni [77]
Storia [72]
Temi generali [34]
Letteratura [29]
Storia delle religioni [29]
Cinema [30]
Diritto [30]
Filosofia [27]

OSSIAN

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSIAN Mario PRAZ Nome comunemente dato a Oisín, leggendario guerriero e bardo gaelico, figlio di Finn (Fingal), che si suppone vissuto nel III secolo d. C. Col nome di "ciclo di Ossian" si designano [...] la traduzione d'altri canti ossianici, e John Smith che nel 1780 diede la versione che Griffet-Labaume e David de Saint-Georges, sotto lo pseudonimo di Gill 1796) dell'Arnault. Anche l'opera in musica s'ispirò a O.: Comala, di Casalbigi e Morandi, ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – WILLEM BILDERDIJK – JAMES MACPHERSON – SAMUEL JOHNSON – WILLIAM BLAKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSSIAN (1)
Mostra Tutti

ESOTISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Il termine "esotico" (dal gr. ἐξωτικός) nella sua accezione più vasta, conforme all'etimo, può indicare, in letteratura e nelle arti, ogni elemento forestiero chiaramente identificabile; ma il termine [...] del Sud. Nei drammi di John Webster soprattutto il lato pittoresco, ) già introdotto in Francia dal Rotrou nella Sœur (1645), versione libera della Sorella di Paul et Virginie (1787) Bernardin de Saint-Pierre sviluppa nella cornice esotica dei Tropici ... Leggi Tutto
TAGS: JOSÉ-MARIA DE HÉRÉDIA – BOURGEOIS GENTILHOMME – THÉOPHILE GAUTIER – LORENZO MAGALOTTI – FRIEDRICH RÜCKERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESOTISMO (3)
Mostra Tutti

CHICAGO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Cook nello stato di Illinois, a 41° 53′6″ di lat. N., e a 87°38′1″ di long. O., situata sull'estremità meridionale del lago Michigan, allo sbocco [...] alle materie religiose. La John Crerar Library, dedicata alla la statua equestre del generale Logan, di Saint-Gaudens. Altri monumenti degni di nota ornano la and Social Science, 1902, pp. 97-107; E.S. Taylor, The Plan of Chicago in 1924, ibid., ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – INDUSTRIA METALLURGICA – STATI UNITI D'AMERICA – INDUSTRIA EDITORIALE – GOLFO DEL MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHICAGO (4)
Mostra Tutti

FAUST

Enciclopedia Italiana (1932)

Il primitivo elemento della leggenda faustiana è indubbiamente storico. Sicure testimonianze intorno all'uomo F. (nato, a quanto pare, intorno al 1480 in Heidelberg) si hanno all'inizio del sec. XVI. Mentre [...] (History of the damnable life and deserved death of Dr. John Faustus) ispira a Cristoforo Marlowe la sua Tragical History of Doctor O. Keller, Faust and Faustus, a study of Goethe's relation to Marlowe, Saint Louis 1931. - Sul Faust di Lenau: la trad. ... Leggi Tutto
TAGS: GOTTHOLD EPHRAIM LESSING – FRANCOFORTE SUL MENO – DANNAZIONE DI FAUST – GIOVITA SCALVINI – RIFORMA LUTERANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAUST (2)
Mostra Tutti

QUEBEC

Enciclopedia Italiana (1935)

QUEBEC (A. T., 129) Herbert John FLEURE Henry FURST Herbert John FLEURE Città del Canada, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), situata sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, [...] ma restituita alla Francia 3 anni dopo con il trattato di Saint-Germain. Nel 1663 la colonia della Nuova Francia divenne una massima di 1200 m. Al di là delle dette alture, verso S., si trova un territorio formato da rocce siluriche e devoniche, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: RIVOLUZIONE AMERICANA – ENERGIA IDROELETTRICA – BACINO DI CARENAGGIO – ANIMALI DA PELLICCIA – ISOLA DI ANTICOSTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUEBEC (2)
Mostra Tutti

Fumetto

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fumetto Bernardo Ruzicka (App. IV, i, p. 878) Negli ultimi vent'anni i f. di larga diffusione hanno mantenuto in Italia una popolarità pressoché costante sia presso il pubblico più giovane, costituito [...] 1980, appartenente al gruppo degli X-Men, creati nel 1963 da S. Lee e J. Kirby) con i disegni di J. Nausicaä, 1984); Masami Kurumada (Saint Seiya, 1986). A cavallo di Major Grubert, 1976; Edena, 1988, e John Difool, 1980, con testi di A. Jodorowsky ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: CINEMA D'ANIMAZIONE – GIOCHI DI RUOLO – HAYAO MIYAZAKI – FANTASCIENZA – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fumetto (8)
Mostra Tutti

GIOVANNI Damasceno, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Damasceno ('Ιωάννης ὁ Δαμασκηνός), santo Alberto PINCHERLE Silvio Giuseppe MERCATI Padre e dottore della Chiesa, morto probabilmente il 4 dicembre 749. Della sua vita - scartati i dati leggendarî [...] C. Van de Vorst, À propos d'un discours attribué à Saint J. D., in Byzant. Zeitschr., 1914, p. 128 segg. Bibl.: H. Lupton, in Diction. of christ. biogr., III (1882), s.v.; id., S. John of D., Londra 1882; Dyovouniotis, 'Ιωάννης ό Δαμ., Atene 1903; D ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Damasceno, santo (4)
Mostra Tutti

ALBANY, Luisa, principessa di Stolberg, contessa d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlia del principe Gustavo Adolfo di Stolberg-Gedern, nacque a Mons, nel Belgio, il 20 settembre 1752. Allevata nel monastero di SainteWaudru, ne divenne, a sedici anni, canonichessa. Era una giovinetta [...] il Byron e il suo fedele John Cam Hobhouse, il card. Consalvi e lord John Russell, Samuele Rogers e Tommaso Moore, C. d'A. e V. Alfieri, in Archivio stor. italiano, s. 4ª, VIII (1881); Saint-René Taillandier, La C. d'A., Parigi 1862; Vernon Lee, The ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPINA DI BEAUHARNAIS – QUIRINA MOCENNI MAGIOTTI – ANGELO MARIA D'ELCI – LEOPOLDO CICOGNARA – JOHN CAM HOBHOUSE

WESTMINSTER

Enciclopedia Italiana (1937)

WESTMINSTER (A. T., 45-46) Clarice EMILIANI Mario PRAZ Luigi GIAMBENE Carlo Morandi * Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] deciso il fato di sir John Oldcastle nel 1413. I sinodi trecenteschi di St Paul s'occuparono soprattutto delle condizioni 1726-1731; VII, parte 1ª, p. 253 segg.; [Yves de Saint-Prest], Histoire des traités de paix au XVIIe siècle, depuis la paix ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WESTMINSTER (2)
Mostra Tutti

FALKLAND o Maluine

Enciclopedia Italiana (1932)

Gruppo insulare dell'America Meridionale, che costituisce una Colonia della Corona britannica (superficie, 16.960 kmq.); è composto di due grandi e circa cento piccole isole, situate press'a poco tra 51° [...] autentica sulle isole si ebbe dal navigatore inglese John Davis, che osservò il gruppo nel 1592. nel 1594, e le chiamò "Hawkin's Maiden Land" mentre il navigatore olandese Sebald coloni viaggiavano su navi provenienti da Saint-Malo, e da ciò il nome ... Leggi Tutto
TAGS: INCROCIATORI DA BATTAGLIA – STRETTO DI MAGELLANO – AMERICA MERIDIONALE – SHETLAND AUSTRALI – GEORGIA AUSTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALKLAND o Maluine (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 61
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali