• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4996 risultati
Tutti i risultati [4996]
Biografie [1497]
Arti visive [921]
Storia [741]
Religioni [632]
Archeologia [278]
Architettura e urbanistica [260]
Letteratura [190]
Geografia [149]
Storia delle religioni [146]
Diritto [152]

Saint-Évremond, Charles de Marguetel de Saint-Denis signore di

Enciclopedia on line

Scrittore francese (castello di Saint-Denis-le-Guast, Coutances, 1616 - Londra 1703); ufficiale, combatté in varie campagne, ma la scoperta di un libello contro la politica di Mazzarino lo costrinse a [...] prendere la via dell'esilio, che trascorse quasi per intero in Inghilterra; né volle lasciare Londra allorché Luigi XIV accondiscese al suo rimpatrio. Spirito vivace, acuto, brillante, può considerarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – INGHILTERRA – LUIGI XIV – COUTANCES – LONDRA

Postel, Guillaume

Enciclopedia on line

Postel, Guillaume Orientalista, cosmografo cabalista (Barenton, Manche, 1510 - Parigi 1581). Al seguito dell'ambasciata di Francesco I a Costantinopoli iniziò lo studio dell'arabo, avendo già appreso da autodidatta l'ebraico [...] dell'inquisizione a Roma, da dove uscì nel 1559 alla morte di Paolo IV. Dal 1564 visse relegato nel convento di Saint-Martin-des-Champs. Fra le sue opere, oltre alle traduzioni di testi della Cabala ebraica, all'edizione del Protovangelo di Giacomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IGNAZIO DI LOYOLA – COMPAGNIA DI GESÙ – NUOVO TESTAMENTO – COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO

Delorme, Philibert

Enciclopedia on line

Delorme, Philibert Architetto (Lione 1510-15 circa - Ivry 1570), fra i maggiori del Rinascimento in Francia; figlio di un capomastro, dopo aver acquistato giovanissimo un'esperienza diretta dei materiali tecnici, si formò [...] architetto reale da Enrico II (1547), gli fu commessa la tomba di Francesco I a Saint-Denis, ispirata agli archi trionfali antichi, lo Château-Neuf a Saint-Germain e altri lavori. Pubblicò due importanti libri: le Nouvelles inventions pour bien bâtir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO ITALIANO – BENVENUTO CELLINI – DIANA DI POITIERS – FRANCESCO I – ENRICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delorme, Philibert (1)
Mostra Tutti

Enrico II re di Francia

Enciclopedia on line

Enrico II re di Francia Secondogenito (Saint-Germain-en-Laye 1519 - Parigi 1559) di Francesco I, per la morte del fratello Francesco (1536) divenne l'erede al trono. Sposò nel 1533 Caterina de' Medici, ma fu dominato fino alla [...] e i fuoriusciti fiorentini, e attaccando la Corsica con l'aiuto turco. Ma la sconfitta di San Quintino (1557) lo costrinse alla pace, conclusa a Cateau-Cambrésis (1559). Poco dopo fu ferito mortalmente in una giostra. La vita politica francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – ANNE DI MONTMORENCY – DIANA DI POITIERS – PIERO STROZZI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico II re di Francia (2)
Mostra Tutti

Lurçat, Jean

Enciclopedia on line

Lurçat, Jean Pittore francese (Bruyères, Vosgi, 1892 - Saint-Paul-de Vence 1966). Fratello di André, abbandonati gli studî di medicina frequentò la scuola d'arte di Nancy e, dal 1912, fu a Parigi dove, tra il 1919 [...] quasi esclusivamente all'arazzo, mezzo espressivo che fin da giovane lo aveva stimolato, avviò con M. Gromaire e A. nel 1957 e interrotta dalla sua morte, conservata nell'antico ospedale Saint-Jean di Angers). Si è dedicato anche alla ceramica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRECIA – SPAGNA – AFRICA – ARAZZO – EUROPA

Tardieu, Jean

Enciclopedia on line

Tardieu, Jean Poeta e drammaturgo francese (Saint-Germain-de-Joux, Ain, 1903 - Créteil 1995). Dopo gli esordî di Accents (1939) e Les dieux étouffés (1946), la sua poesia si è andata orientando verso un gioco linguistico [...] economia di parole e di gesti e da un umorismo rarefatto e inconsueto, che la apparentano al teatro dell'assurdo; costituita per lo più da atti unici e monologhi, essa è riunita nei volumi Théâtre de chambre (1955; trad. it. 1961), Poèmes à jouer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Wilder, Billy

Enciclopedia on line

Wilder, Billy Regista cinematografico austriaco naturalizzato statunitense (Sucha, Polonia, 1906 - Los Angeles 2002); reporter, poi sceneggiatore cinematografico, dal 1934 negli USA, esordì nella regia, nel 1942, con [...] successivi, per lo più brillanti e maliziosi anche se non privi di amari risvolti, lo consacrarono maestro della 1955); Love in the afternoon (Arianna, 1957); The spirit of Saint-Louis (L'aquila solitaria, 1957); Witness for prosecution (Testimone d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUNSET BOULEVARD – LOS ANGELES – POLONIA – THE BIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wilder, Billy (3)
Mostra Tutti

Ebridi

Enciclopedia on line

Ebridi (o Isole Occidentali; ingl. Hebrides o Western Islands) Gruppo insulare dell’arcipelago britannico (7285 km2), situato lungo la costa nord-occidentale della Scozia, a N del Canale del Nord. Generalmente [...] diviso in tre parti: E. Interne, E. Esterne e Saint Kilda. Sono in tutto 500 isole, di cui solo un centinaio abitate: la popolazione . Circa 90 km a occidente delle E. Esterne si trova infine lo scoglio di Saint Kilda che fu abitato fino al 1930. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ARCIPELAGO BRITANNICO – CANALE DEL NORD – DISTILLAZIONE – ALLEVAMENTO – SCOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ebridi (1)
Mostra Tutti

Burgenland

Enciclopedia on line

Stato federato dell’Austria (3965 km2 con 280.257 ab. nel 2007), al confine con l’Ungheria. Capoluogo Eisenstadt. Nella parte settentrionale, che si estende sul versante orientale dei monti della Leitha [...] meridionale comprende una regione montuosa; il clima umido permette lo sviluppo del bosco; vi sono inoltre vigneti, frutteti e l’annessione all’Austria (sanzionata poi dai trattati di Saint-Germain e del Trianon), a eccezione di alcune località. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ANTIMONIO – UNGHERIA – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burgenland (2)
Mostra Tutti

Ipoustéguy, Jean

Enciclopedia on line

Ipoustéguy, Jean Scultore e pittore francese (Dun-sur-Meuse 1920 - Doulcon, Meuse, 2006). Negli anni 1947-48 eseguì gli affreschi della chiesa di S. Giacomo a Montrouge. Dal 1949, trasferitosi a Choisy-le-Roi, si dedicò [...] Bright alla Biennale di Venezia e la città di Berlino lo incaricò di realizzare L'homme construit sa ville (1978-79 éclairage (1984); Nuage midi (1986); A la santé de la révolution, 1988, Saint-Denis, P. du Bagnolet; Eté 94 (1994); Ciel (1998) e Âge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ASTRATTISMO – BERLINO – A LA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ipoustéguy, Jean (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 500
Vocabolario
vite²
vite2 vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali