Romanziere (Manchester 1805 - Reigate 1882). Scrisse, nella scia di W. Scott, 39 romanzi di solito storici. I più noti sono: Rookwood (1834) che lo rese famoso, Jack Sheppard (1839), The Tower of London [...] (1840), Old Saint Paul's (1841), Lancashire witches (1848) e The Constable of the Tower (1861). Diresse i periodici Bentley's Miscellany (1840-42), Ainsworth's Magazine (1842-53) e, dal 1853, il New Monthly Magazine. ...
Leggi Tutto
Ultimo re della dinastia merovingia (714 circa -755); figlio di Chilperico II, fu tratto nel 742 dal convento, dove era stato rinchiuso, da Pipino il Breve, per essere proclamato re: e tale fu solo di [...] nome fino a che lo stesso Pipino, assunta la corona nel 752, lo depose e lo relegò nel monastero di Saint-Bertin a Saint-Omer. ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e commerciante (New Orleans 1772 - Saint Louis 1820). Risalì, insieme con una grossa spedizione, il corso superiore del Missouri (1807), iniziando, malgrado l'ostilità degli Indiani, lo sfruttamento [...] commerciale della regione soprattutto per la esportazione delle pellicce. Due forti presero nome da lui (Lisa e Manuel) ...
Leggi Tutto
Naturalista (Étampes 1772 - Parigi 1844). Professore di zoologia nel Muséum d'histoire naturelle (1795), partecipò alla spedizione napoleonica in Egitto, che gli consentì di allargare notevolmente lo spettro [...] . Spirito sistematico, successivamente si volse soprattutto alla sperimentazione, ma sempre realizzando un approccio globale che lo portò a collegare la dimensione morfologico-anatomica con quelle fisiologica, patologica, ambientale e comportamentale ...
Leggi Tutto
Naturalista (Agen 1780 - Parigi 1846). Partecipò come naturalista alla spedizione di N. Baudin all'Île-de-France (Mauritius). Motivi politici lo fecero proscrivere dalla Francia dopo l'era napoleonica [...] e ne ostacolarono l'attività scientifica: solo dal 1830 fu reintegrato nei gradi e negli uffici e incaricato di importanti missioni di studio. La sua opera più notevole è L'homme, essai zoologique sur ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] regens di teologia a Parigi. È di quest'epoca lo scritto Contra impugnantes Dei cultum et religionem, in cui ou les degrés du saovir, ivi 1932; P. Rousselot, L'intellectualisme de Saint Thomas, 2a ed., ivi 1924; S. Deploige, Le conflit de la morale ...
Leggi Tutto
, Cardinale e dottore della Chiesa. Nacque nel 1221 o 1222 in Bagnorea (Bagnoregio), fra Viterbo e Orvieto. Non sappiamo dove B. abbia ricevuto la prima istruzione; Francesco da Fabriano (morto nel 1322) [...] Parigi per un corso di prediche sull'Esamerone, durante le quali lo raggiunge la nomina, fatta in vista del concilio di Lione, a in B. da Bagnorea, Roma 1924; É. Gilson, La philosophie de saint B., Parigi 1924; Palhoriès, S. B., Parigi 1913. - Studî ...
Leggi Tutto
UTOPIA
Delio CANTIMORI
. Dal famoso libro di T. More, De optimo reipublicae statu, deque nova insula Utopia, si suol chiamare utopia ogni esposizione di ideale politico e sociale corrispondente nel [...] (1797-98).
Agli autori, ai seguaci, ai propagatori di queste, a H. de Saint-Simon, a B.P. Enfantin, a R. Owen, a Ch. Fourier, a L pace sociale andavano perdendo valore a mano mano che lo svolgimento storico delle lotte sociali faceva avvicinare gli ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] altezza (m 30.942) è del magg. D. G. Simons (Aviazione americana) che lo ha stabilito il 19 e 20 agosto 1957. Il primato mondiale di velocità su base (kmh Livenza, Scotch Thistle e Empire. Nel 1954, Saint Clair, Nelumbo, Fourrier, Gelinotte e Mighty ...
Leggi Tutto
CITTÀ. – La crescita delle città. Le varianti geografiche del fenomeno urbano. Altri aspetti che incidono sull’inurbamento. Le smart citiese la questione energetica. L’Africa. L’Europa. Bibliografia.
L’idea [...] c. sono spesso meglio collegate fra loro di quanto lo siano con quelle minori che sorgono in regioni geograficamente limitrofe Stati Uniti, a Buffalo, Cleveland, New Orleans, Pittsburgh e Saint Louis: la Rust belt che, alla fine dell’età industriale, ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...