• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
278 risultati
Tutti i risultati [4996]
Archeologia [278]
Biografie [1497]
Arti visive [921]
Storia [741]
Religioni [632]
Architettura e urbanistica [260]
Letteratura [190]
Geografia [149]
Storia delle religioni [146]
Diritto [152]

IWAN-I KARKHAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IWAN-I KARKHAH G. Ambrosetti IWĀN-I KARKHAH. − Nome attuale di un centro di fondazione sassanide; il nome antico è forse Kark. Dopo la distruzione punitiva di Shapūr II su Susa, questi fondò una residenza-fortezza [...] derivazioni che giungerebbero fino alla valle del Rodano, nel Saint-Philibert di Tournus (fine XI-inizî XII), a . 102), ad Assur, e sembra originario della Siria: nel Hauran lo si trova impiegato correntemente nel II-III secolo. Quanto alla Francia, ... Leggi Tutto

AMYMONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMYMONE (᾿Αμυμώνη) L. Rocchetti Una delle molte figlie di Danao, natagli da una donna di nome Europe (Apollod., II, 1, 5). Quando Danao fuggitivo giunse alle coste di Argo, le trovò prive di sorgenti [...] e nella quale la Richter vede lo stesso schema e lo stesso trattamento del panneggio dell' p. 142, n. 181, a Taranto, tardo-arcaica. Hydrìa, p. 872, n. 22, a Saint Simeon, arcaica. Pelìkai, p. 324, n. 2-3, a Villa Giulia, del Pittore della Nascita ... Leggi Tutto

OLBIA. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLBIA (᾿Ολβία) F. Benoït 4°. - Scalo fondato da Massalia (Marsiglia), sulle coste della Provenza, a O della penisola di Giens presso Hyères, a circa 65 km dalla metropoli. I suoi abitanti sono chiamati [...] d'Almanarre dipendeva dalle Benedettine dell'Abbazia Saint-Gervais-de-Fos, poi di St-Pons-de-Gemenos (XII-XIV sec.). Esso è costruito sopra lo scavo greco di cui utilizza la cinta di mura. Rimane tuttora l'abside di una cappella, forse paleocristiana ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Orange

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Orange Giuseppina Alessandra Cellini Orange Città della Gallia Narbonense. Prima della conquista romana era sotto il controllo [...] della tribù dei Cavares. Per lo studio della centuriazione del suo territorio disponiamo di una documentazione estremamente importante I resti visibili sulla sommità della collina di Saint-Eutrope sono stati dapprima interpretati come pertinenti a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

BELLEROFONTE DI EGINA, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BELLEROFONTE DI EGINA, Pittore del (Algina Bellerophon Painter) L. Banti Ceramografo corinzio, uno dei migliori del secondo venticinquennio del VII sec. a. C. (Protocorinzio Medio). Il più conosciuto [...] T. J. Dunbabin-M. Robertson, Some Protocorinthian Vase-painters, in Annual Brit. Sch. Athens, XLVIII, 1953, p. 177. Per lo speciale aspetto della Chimera: T. J. Dunbabin, Bellerophon, Herakles and Chimaera, in Studies Presented to D. M. Robinson, II ... Leggi Tutto

COEFORE, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COEFORE, Pittore delle A. Stenico Il primo pittore vascolare lucano riconosciuto è denominato Pittore delle C. per la predilezione che mostra per l'episodio della prima scena delle Coefore di Eschilo [...] sono rappresentati animali o scene di combattimento, tipico lo scudo rotondo con un epìsema a stella. Altra caratteristica Bibl.: A. D. Trendall, in Studies Presented to D. M. Robinson, II, Saint Louis 1953, p. 114 ss., tav. 38 ss.; A. D. Trendall, ... Leggi Tutto

NAMUR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAMUR (Namurcum) J. Mertens Città del Belgio alla confluenza della Sambre e della Mosa. Si erge su uno sprone roccioso che domina l'intera vallata e le strade che in essa si congiungono; su questa altura, [...] al V sec.), del sobborgo di La Plante e della piazza Saint-Aubain, che formano più o meno i limiti della città. Quest Mosa, cioè al triangolo formato fra la Sambre, la Mosa e lo sprone dello Champeau. La riva sinistra della Sambre fu abbandonata. Bibl ... Leggi Tutto

CENTAURO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CENTAURO, Pittore del S. Stucchi Ceramografo attico, della tecnica a figure nere, che prende nome dalla figura di un centauro che decora spesso le coppe attribuitegli (Roma, Villa Giulia M 607, Louvre [...] vasi; sono comuni anche figure di satiri, menadi e cavalieri. Lo stile del pittore, attivo nel pieno terzo venticinquennio del VI sec . Bibl.: Fr. Villard, Studies Presented to D. M. Robinson, Saint Louis 1953, II, pp. 65-69; J. D. Beazley, Black ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
vite²
vite2 vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali