Pittrice e scrittrice inglese (Londra 1917 - Città di Messico 2011). Nella sua giovinezza, a Londra, frequentò l'accademia aperta dal purista A. Ozenfant e incontrò, nel 1937, M. Ernst col quale si trasferì [...] a Parigi e poi a Saint-Martin-d'Ardèche. In quegli anni cominciò a dipingere quadri surrealisti e a scrivere racconti fantastici: La Messico, continuò a scrivere e dipingere, arricchendo la sua ispirazione con lo studio delle culture precolombiane. ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Castelnaudary 1788 - Parigi 1845). Uditore del Consiglio di stato napoleonico, poi bibliotecario (Saint-Cloud, Rambouillet, Compiègne), dal 1824 membro dell'Académie française. Più [...] le tragedie Clytemnestre (1822), Saül (1822), Cléopâtre (1824), Une fête de Néron (1830), Norma (1831; da questa F. Romani trasse un libretto per l'omonima opera di V. Bellini) che lo mostrano scrittore di transizione fra classicismo e romanticismo. ...
Leggi Tutto
Erudito (Saint-Hilaire 1738 - Parigi 1830). Membro della congregazione di San Mauro. Frutto di lunghe ricerche fu la Histoire des inaugurations des rois, des empereurs, et des autres souverains de l'univers [...] la Histoire de la noblesse (1791) che B. stese in Inghilterra dove si era rifugiato allo scoppio della rivoluzione, e che rimase incompiuta per lo scoraggiamento dell'autore in seguito alla distruzione delle copie da parte del governo rivoluzionario. ...
Leggi Tutto
Scrittore (Auxerre 1796 - Mentone 1881). Autore di romanzi e drammi di molto successo, pubblicati anche sotto lo pseudonimo di Auger-Saint-Hippolyte; è noto soprattutto per la sua Physiologie du théâtre [...] (3 voll., 1839-40) ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] rinvenuti nei fora di Cirencester, Caerwent e Saint Albans), mentre numerosissimi esemplari del tipo celto- Hodgetts e P. Lowe. Altri artisti si volgevano intorno al 1967 verso lo studio delle forme primarie: i cerchi di P. Sedgley, le monocromie di ...
Leggi Tutto
Inglese, letterature di lingua
Valerio Massimo De Angelisi
Gran Bretagna
A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] 11 settembre. La fiction storica sembra mantenere la sua vitalità con lo scrittore di origini giapponesi K. Ishiguro (n. 1954), che l'occhio e la parola di un nativo dell'isola caribica di Saint Lucia (Tiepolo's hound, 2000, trad. it. 2004; The ...
Leggi Tutto
WILDE, Oscar (il nome di battesimo è: Oscar Fingal O' Flaherty Wills Wilde)
Mario Praz
Scrittore, nato a Dublino il 16 ottobre 1854, morto a Parigi il 30 novembre 1900. Il padre, sir William W., eminente [...] sue poesie, combina accenti e passi della Tentation di Saint Antoine con la Cleopatra di Swinburne e con spunti d'Europa, come di certe delle peggiori cose del Byron, rappresenta lo stesso fenomeno, e può giustificarsi pensando che in realtà non è ...
Leggi Tutto
Turca, letteratura
Rosita D'Amora
La situazione culturale e letteraria turca si presenta agli inizi del 21° sec. quanto mai complessa e articolata, poiché riflette il coesistere al suo interno di molteplici [...] microcosmo della città di frontiera di Kars, è presentato lo smarrimento di una Turchia lacerata da conflitti sia culturali sia nell'ultimo dei quali, scritto in inglese (The saint of incipient insanities, 2004), esplora e infrange le convenzionali ...
Leggi Tutto
VERHAEREN, Émile
Diego Valeri
Poeta belga di lingua francese, nato a Saint-Amand, presso Anversa, il 21 maggio 1855, morto, travolto da un treno, a Rouen, il 27 novembre 1916. Finiti gli studî di giurisprudenza, [...] amore d'una sposa degna, la calma intimità familiare. Da questo punto il V. muta registro, abbandonandosi a un ardente ottimismo che lo porta a intendere e ad amare ogni cosa, la terra e il cielo, il bene e il male, in un inesauribile impeto di ...
Leggi Tutto
Tyler, Anne
Giovanna Ferrara
Scrittrice statunitense, nata a Minneapolis (Minnesota) il 25 ottobre 1941. Dopo aver trascorso l'infanzia in comunità quacchere del North Carolina, studiò presso la Columbia [...] . La sua propensione a credere che tutto possa essere programmato lo porta a crearsi una rigida vita da single, presto turbata giornalistico della sua scomparsa che si gioca l'intero romanzo.
In Saint maybe (1991; trad. it. Quasi un santo, 1993) la ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...