BIGLIA, Andrea (Andrea da Milano, Andrea de Biliis)
**
Figlio di Pietro, di famiglia legata al servizio dei Visconti (un suo parente, Giovanni, era castellano di Pavia nel 1440), nacque verso il 1395 [...] dettato e nell'abilità dell'esposizione non riesce a nascondere lo sforzo encomiastico a favore dei Visconti e, specialmente, di Gaiffier,Le mémoire d'André Biglia sur la prédication de saint Bernardin de Sienne, in Analecta Bollandiana, LIII (1935), ...
Leggi Tutto
Scrittori politici dell'Ottocento, tomo I: Giuseppe Mazzini e i democratici - Premessa
Franco Della Peruta
A mia moglie
Gli scritti presentati in questo volume documentano, anche se prevalentemente [...] risorgimento. Al di là dell'esito immediato della lotta, che lo vide perdente di fronte ai moderati, va infatti affermato con decisione filtrassero anche in uomini come Carlo Bianco di Saint-Jorioz e Gustavo Modena, che pure furono molto ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] dei cantori […]. In breve, la gloria del mondo lo aveva reso celebre a tal punto da essere incoronato, Auberger, Le bienhereux Frère Pacifique, “Rex versuum”et compagnon de Saint François, in Archivum Franciscanum Historicum, XCII (1999), pp. 59 ...
Leggi Tutto
DEL GRAZIA, Soffredi
Mario Pagano
Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIII, probabilmente verso il 1240, da Grazia di Soffredi della famiglia dei Bargesi, proprietaria di immobili nel quartiere [...] della morte del D., avvenuta comunque dopo il 1296, anno in cui lo si trova citato per l'ultima volta ancora vivo in un documento addirittura in relazione diretta il notaio pistoiese colla fiera di Saint Ayoul di Provins" (p. 16), dimostrazione a cui ...
Leggi Tutto
CAMERONI, Felice
Alessandra Briganti
Nacque a Milano il 4 apr. 1844 da Giuseppe e Fioralba Centemeri. Il padre, repubblicano, era impiegato alla Cassa di Risparmio, carriera che seguì anche il C. fino [...] F. Cavallotti. A questo giornale il C. collaborò con lo pseudonimo di "Pessimista" e con una rubrica fissa, Vocabolario di paradossi), traduceva opere di J. Janin, Houssaye, P. de Saint-Victor, e infine faceva il punto (nella rubrica Lettere milanesi ...
Leggi Tutto
PIZZUTO, Antonio
Rosalba Galvagno
PIZZUTO, Antonio (Antonino). – Nacque a Palermo il 14 maggio 1893, primogenito di Giovanni, avvocato, e di Maria Amico, poetessa e cultrice di musica, figlia di Ugo [...] mancare, con la coniugazione finita del verbo, ciò che lo definisce e cioè la marca stessa della persona. Spetta XXIe siècles, a cura di A. Allaigre - M. Fratnik - P. Thibaudeau, Saint-Denis 2011, pp. 195-210; La vera novità ha nome Pizzuto, a cura e ...
Leggi Tutto
CIAMPOLINI, Luigi
Mario Vitti
Nato a Firenze il 7 ag. 1786 da Giovanni, cancelliere maggiore della corte criminale, e da Laura Bianchi, studiò giurisprudenza, per volontà dei padre, nell'università [...] F. Benedetti, oltre a drammaturgo, fu anche carbonaro perseguitato, e lo stesso può essere detto di F. Pananti, e di G. Grassetti, traduzioni di Nicola Piccolo (Pikolos), Paul et Virginie del Saint-Pierre e il Discours cartesiano, il C. dà concrete ...
Leggi Tutto
PASCALE, Carlo
Eleonora Belligni
PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] durante il breve regno francese di Enrico d’Anjou, lo raccomandò nel 1574-75 per succedergli. Il successo della Abbeville, il 25 dicembre 1625 e fu sepolto nella chiesa di Saint-Vulfran.
Fonti e Bibl.: Hatfield, Hatfield House Archives, CP.298 ...
Leggi Tutto
BUTTURA (Bottura), Antonio
Alberto Postigliola
Nacque a Malcesine, presso il lago di Garda. È incerta la data di nascita: G. Bustico (Giornali e giornalisti del Risorgimento, Milano 1924, p. 37) indica [...] , egli divenne professore di lingua italiana al Pritaneo di Saint-Cyr, a Versailles. Ormai lontanissimo dalla vita religiosa, nel mia sincerità il dirti ch'io la trovo molto bella; e come lo dissi a lui, quando me la lesse, ed altre volte, crederei ...
Leggi Tutto
Proust, Marcel
Alberto Beretta Anguissola
Rivivere il tempo perduto
La grandezza e l’originalità dello scrittore francese Marcel Proust nascono da una singolare mescolanza di due poetiche opposte: una [...] , Il tempo ritrovato (gli ultimi tre postumi, essendo morto lo scrittore nel 1922).
La memoria e il tempo
«Per molto pianoforte e di un settimino; i modelli reali sono Camille Saint-Saëns, Richard Wagner, Gabriel Fauré, César-Auguste Franck, ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...