VEUILLOT, Lous-François
Salvatore Rosati
Pubblicista e scrittore, nato a Boynes l'11 ottobre 1813, morto a Parigi il 7 marzo 1883. Figlio di un operaio, autodidatta, ebbe a 13 anni un modesto impiego [...] di Parigi, ma il V. si appellò a Pio IX che lo sostenne. L'orientamento del governo di Napoleone III e la rivoluzione letterarî: Le droit du seigneur au moy'en age (1854); Ètudes sur Saint Vincent de Paul (1854); La guerre et l'homme de guerre (1855); ...
Leggi Tutto
Glissant, Édouard
Francesca Neri
Scrittore antillano di lingua francese, nato a Sainte-Marie, nella Martinica, il 21 settembre 1928. È stato allievo di A. Césaire nel liceo di Fort-de-France e ha compiuto [...] dove ha fondato nel 1965 l'Institut martiniquais d'études con lo scopo di recuperare e promuovere, all'insegna del concetto di ' sulle opere di W. Faulkner, autore che insieme a Saint-John Perse ha esercitato una notevole influenza sull'opera di ...
Leggi Tutto
WAHL, Jean
Vittorio STELLA
Filosofo e poeta francese, nato a Marsiglia il 25 maggio 1888. Compì gli studî liceali e universitarî a Parigi, avendo maestri Bergson, Boutroux, Brunschvicg, Rauh. Ottenuti [...] aggregazione e il dottorato (1920), insegnò filosofia nei licei di Saint-Quentin, Nantes, Tours, Le Mans; poi nelle univ. di studiò talune correnti del pensiero anglosassone da Bradley a Russell; lo stesso anno apparve Du rôle de l'idée d'instant dans ...
Leggi Tutto
JACOB, Max
Scrittore francese, nato a Quimper (Finistère) il 12 luglio 1876. Studiò qualche tempo alla École coloniale, poi si trasferì a Parigi, svolgendovi attività di pittore e di poeta. Di origine [...] dramma simbolico Le siège de Jérusalem, grande tentation céleste de Saint Matorel (1914). Nel 1917 rinnovò il "petit poème en à dés che, composta molto tempo prima della pubblicazione, pone lo J. tra i precursori del dadaismo. Il suo gusto per il ...
Leggi Tutto
SUARÈS, André
Poeta, saggista e critico francese, nato al Vallon de l'Oriol (Bouches-du-Rhône) nel 1866.
Fermo fino all'ostinazione su posizioni intellettuali dogmatiche, il suo orgoglio e la sua sincera [...] Il S. ha collaborato con lo pseudonimo di Caërdal alla Nouvelle Revue Française e con lo pseudonimo di Yves Scantrel alla sont en fleur (1917); Sous le pont de la lune (1925); Saint-Juin de la Primevère (1926); Présences (1927); Musique et Poésie ( ...
Leggi Tutto
VIÉLÉ-GRIFFIN, Francis
Poeta francese, nato a Norfolk (nella Virginia) nel 1864. Si trasferì giovane in Francia, aderì al movimento simbolista ed esordì nella rivista Lutèce, pubblicandovi versi regolari, [...] P. Adam e B. Lazare.
Il verso libero (v) lo fece cadere in qualche verbosità, sia nel citato volume Joies e sia au flot (1922); Le domaine royal (1923); La sagesse d'Ulysse (1925); Saint François auxpoètes (1927), ecc.
Bibl.: J. de Cours, F. V.-G. ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] continuo contatto per la frequentazione della sua villa a Saint-Tropez e per le mostre al Salon des indépendents la sensazione che ciò che fa gli sia dettato da dentro, che egli lo faccia solo obbedendo alla volontà di qualche forza che è in lui e di ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] impavidamente di tenerlo a bada, di fare in modo che sia lo stesso ‟profondo, profondo mare" a sorreggerlo. Se in Joseph Conrad delle Leaves of grass di Whitman (1855) a quelle di Saint-John Perse, s'inebria di questa beata proliferazione sensuale, ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] fra l'altro, se si considera che almeno 18 di essi, precedenti lo scoppio della guerra, sono datati (anche se non firmati da lui) all sua propaganda; i due manifesti futuristi di V. de Saint-Point - in particolare quello sulla donna futurista del 25 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] per orientarsi nel labirinto delle leggi e delle costituzioni e ancor più lo sarà la logica popolare, adattata all'uso della vita umana, di cui maestro di logica Everard Briggs, professore al Saint John's College. Neppure Oxford rimase estranea ...
Leggi Tutto
vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...