• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
287 risultati
Tutti i risultati [287]
Biografie [84]
Arti visive [60]
Storia [44]
Religioni [30]
Sport [25]
Diritto [19]
Storia delle religioni [15]
Archeologia [16]
Diritto civile [13]
Discipline sportive [12]

Olimpiadi estive: Anversa 1920

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Anversa 1920 Elio Trifari Numero Olimpiade VII Data: 23 aprile-12 settembre Nazioni partecipanti: 29 Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne) Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] per i tedeschi; il 10 settembre quello di Saint-Germain-en-Laye per gli austriaci; il 27 Lucien Gaudin, già mondiale di fioretto nel 1904 a 18 anni. Gaudin portò gli scontri e trionfò sotto la guida di Louis de Breda Handley. Uno straordinario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – CASTELLAMMARE DI STABIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ALESSANDRIA D'EGITTO

Letteratura per i giovani

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La letteratura per l’infanzia nasconde due anime: una pedagogica e l’altra maggiormente [...] La guerra dei bottoni (1912) di Louis Pergaud, perennemente divisi tra la banda di Matthew Barrie, comparso come lavoro teatrale nel 1904 e poi in due racconti rispettivamente del 1906 (1943) di Antoine de Saint-Exupéry. Romanzo stratificato nei suoi ... Leggi Tutto

UNGARETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UNGARETTI, Giuseppe Stefano Colangelo UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] l’Istituto don Bosco; poi, dal 1904, l’École suisse. Nel collegio salesiano Littérature, fondata da Philippe Soupault, Louis Aragon e André Breton, e L Italia letteraria. Tradusse, inoltre, l’Anabase di Saint-John Perse, pubblicata due anni dopo su ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CECCARDO ROCCATAGLIATA CECCARDI – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – LEGGI RAZZIALI FASCISTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGARETTI, Giuseppe (6)
Mostra Tutti

SLUTER, Claus

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SLUTER, Claus K. Morand Scultore nato a Haarlem (Olanda) nel 1360 ca. e morto a Digione nel 1406, attivo nell'Europa settentrionale.A capo della bottega di scultori operante al servizio del duca di [...] a quelle dell'abbazia di Saint-Denis per i re di , Revue bourguignonne 13, 1903, 3-4; 14, 1904, 3; A. Kleinclausz, Claus Sluter, Paris 1905 documentaire dijonaise: les notes du Journal de Louis-Bénigne Baudot sous la Révolution, in Miscellanea ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI II IL BUONO – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIOVANNI SENZA PAURA – LUDOLFO DI SASSONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLUTER, Claus (2)
Mostra Tutti

GABIN, Jean

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gabin, Jean Tullio Kezich Nome d'arte (ereditato dal padre attore, Ferdinand Gabin) di Jean-Alexis Moncorgé, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 17 maggio 1904 e morto ivi il [...] volta, oltre a Micheline Presle, Noël-Noël, Bernard Blier e Louis de Funès, anche Simone Signoret (Le chat), Sophia Loren (Verdict ) e Fernandel (L'âge ingrat, 1964, di Grangier; L'année sainte, 1976, La gang dell'anno santo, di Jean Girault, che fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – FRANÇOIS TRUFFAUT – MAURICE CHEVALIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABIN, Jean (3)
Mostra Tutti

LINDER, Max

Enciclopedia del Cinema (2003)

Linder, Max Antonio Costa Nome d'arte di Gabriel-Maximilien Leuvielle, attore, regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Caverne presso Saint Loubès (Gironde) il 16 dicembre 1883 e morto [...] il Conservatorio d'arte drammatica di Bordeaux si trasferì nel 1904 a Parigi al seguito di uno dei suoi insegnanti, Adrien Vincennes, sotto la direzione di Ferdinand Zecca, Lucien Nonguet e Louis J. Gasnier (il suo primo film da protagonista fu La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DOUGLAS FAIRBANKS – FERDINAND ZECCA – STATI UNITI – FRED NIBLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINDER, Max (1)
Mostra Tutti

Delille, Jacques

Enciclopedia Dantesca (1970)

Delille, Jacques Felice del Beccaro Poeta francese (Aigueperse 1738 - Parigi 1813), abate di Saint-Séverin e accademico di Francia (1772 prima elezione, poi annullata; rieletto 1774), autore, tra l'altro, [...] sul cupo sfondo delle lotte di parte. Louis Bridel, in quella stessa epoca, riteneva che sia da parte di Bridel che di Carion de Nizas, Basilea 1805). Bibl. - A. Sainte-Beuve, Portraits littéraires, II, Parigi 1852; L. Audiat, Un poète abbé: J.D ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – POEMA DIDASCALICO – VOLTAIRE – VIRGILIO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delille, Jacques (2)
Mostra Tutti

Romains, Jules

Enciclopedia on line

Romains, Jules Pseudonimo dello scrittore francese Louis Farigoule (Saint-Julien-Chapteuil, Alta Loira, 1885 - Parigi 1972). Professore di filosofia, poeta, commediografo di successo, romanziere; di fede socialista ed [...] come visione del mondo s'ispirano, oltre al Manuel de déification (1910), i suoi primi volumi di poesie (L'âme des hommes, 1904; La vie unanime, 1908; Un être en marche, 1910; Odes et prières, 1913) e di racconti (Le bourg régénéré, 1906; Mort de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTA LOIRA – FILOSOFIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romains, Jules (1)
Mostra Tutti

SOCIALISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIALISMO Rodolfo MONDOLFO . Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] già in Francia il Saint-Simon riaffermava l'obbligo . im Alt., in Ztschr. f. Sozialw., 1901; P. Louis, Le travail dans le monde rom., Parigi 1912; G. Glotz syst. des droits acquis, traduz. franc., Parigi 1904; id., Geschichtl. Reden u. Schr., Berlino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIALISMO (10)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] di Vittorio Veneto (p. 171); Da Villa Giusti a Saint-Germain (p. 175); Guerra aerea (p. 176). parlamento, che la politica seguita dal 1904 in poi doveva essere perseguita fino come, Londra 1919; Les carnets de George Louis, voll. 2, Parigi 1926; E. v ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali