• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
60 risultati
Tutti i risultati [287]
Arti visive [60]
Biografie [84]
Storia [44]
Religioni [30]
Sport [25]
Diritto [19]
Storia delle religioni [15]
Archeologia [16]
Diritto civile [13]
Discipline sportive [12]

D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire Rosanna Maggio Serra Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] di Castel Sant'Angelo e della chiesa S. Vitale in Roma (1904-1909), nel 1906 si occupò dell'intervento in atto nel Broletto universale di Parigi (1900), l'Esposizione di Saint Louis (1904), dove fu anche invitato a esporre personalmente), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GIOVANNI DELLA SCALA – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire (2)
Mostra Tutti

MANCINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Antonio Matteo Lafranconi Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] Giorgio Capranica del Grillo e il Ritratto della signora Pantaleoni verranno premiati rispettivamente all'Esposizione universale di Saint Louis (1904) e a quella internazionale di Monaco di Baviera (1905). A Roma, frattanto, il M. entrò in contatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO DELLA BATTAGLIA – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – HENDRIK WILLEM MESDAG – CIPRIANO EFISIO OPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Antonio (2)
Mostra Tutti

FONTANA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Carlo Stefania Frezzotti Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] ricordare le sue partecipazioni alla mostra della Società degli amatori e cultori di Roma (1901, 1904), all'Esposizione universale di Saint Louis (1904) e all'Esposizione internazionale di Milano (1906). Il tema dell'eroe ribelle ritorna nel Prometeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – FARINATA DEGLI UBERTI – TARQUINIO IL SUPERBO – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Carlo (3)
Mostra Tutti

Gli ambienti dello sport nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Gli ambienti dello sport nella storia Livio Sacchi Dall'Antichità all'Ottocento L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] dedicate all'atletica, che seguono in genere il classico schema a U, vi sono quelle realizzate a Parigi (1900), a Saint Louis (1904) e a Stoccolma (1912). Fra le prime opere italiane si ricordano la piscina per gare di nuoto, lunga 100 m, realizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – IMPIANTI E STRUTTURE

CANTALAMESSA PAPOTTI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTALAMESSA PAPOTTI, Nicola Maria Cristina Pavan Taddei Nacque ad Ascoli Piceno il 21 genn. 1831 da Luigi Cantalamessa e da Carolina Papotti, figlia del letterato Tiberio. Frequentò giovinetto ad Ascoli [...] governo italiano, commissario per l'arte italiana, all'esposizione di Filadelfia (1876), e a quelle di Chicago (1893) e di Saint Louis (1904). A Boston, nel 1858, nel Forest Hill Cemetery, il C. fece il monumento in memoria di un generale Sumner (di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIA DI CAPODIMONTE – VITTORIO EMANUELE II – SANTUARIO DI LORETO – BANCA D'ITALIA – ASCOLI PICENO

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] di Dallas-Forth Worth circa 6 milioni, quello di Saint-Louis 2,8. I confini settentrionali e meridionali dei diversi Stati dove (1902), The ambassadors (1903), The golden bowl (1904). Affrontato con insistenza come tema di romanzi e racconti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti

Apollòni, Adolfo

Enciclopedia on line

Apollòni, Adolfo Scultore (Roma 1855 - ivi 1923); eseguì busti-ritratto, statuette, sculture funerarie, fontane (fu anche negli Stati Uniti dal 1879 al 1883), seguendo ancora le tradizioni accademiche; fu commissario all'Esposizione [...] di Saint-Louis nel 1904 e presidente dell'Accademia di S. Luca (1919-20); come sindaco di Roma (1919-20), curò il riordinamento delle collezioni capitoline e il restauro d'insigni monumenti. Senatore del Regno dal 1919. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apollòni, Adolfo (2)
Mostra Tutti

BECKMANN, Max

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Pittore, nato a Lipsia il 12 febbraio 1884. Dal 1900 al 1903 studiò all'accademia di Weimar compiendo poi, nel 1904, la sua formazione a Parigi (dove ritornò nel 1929) e a Firenze. Partendo da una pittura [...] 85; H. Simon, M. B., Lipsia 1930 (con bibl.); A. M. Brizio, Ottocento-Novecento, Torino 1939; B. E. Werner, M. B., in Zeitschr. für Kunst, I (1947), pp. 68-71; F. Roh, M. B., Monaco 1947; H. Swarzenski e P. T. Rathbon, Max Beckmann, Saint Louis 1948. ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DEGENERATA – IMPRESSIONISMO – MAX BECKMANN – SAINT LOUIS – FRANCOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECKMANN, Max (2)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PARIGI P.F. Pistilli (franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum) Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] donnés par Charles V à la Sainte-Chapelle et l'orfèvrerie parisienne au temps de saint Louis, MonPiot 59, 1974, pp. 171 , pp. 281-308; M. Poète, Les Primitifs parisiens, Paris 1904; L. Delisle, Recherches sur la librairie de Charles V, 3 voll ... Leggi Tutto
TAGS: ARMAND JEAN DU PLESSIS DE RICHELIEU – IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – CAVALIERI DELL'ORDINE DI MALTA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali