• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Biografie [10]
Storia [9]
Geografia [7]
Arti visive [6]
Europa [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Religioni [4]
Architettura e urbanistica [3]
Storia moderna [2]
Geografia umana ed economica [2]

TURCHIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TURCHIA Elio MIGLIORINI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI * Delio CANTIMORI (Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] ad Amburgo, col nome di Goeben, per la marina tedesca. Nel 1926 la nave è stata rimodernata per la Turchia dai Chantiers de Saint-Nazaire. Essa disloca 22.640 tonn. e ha una velocità di circa 26 nodi. Armamento dieci 280/50, dieci 150/45, otto 88/45 ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – SISTEMA METRICO DECIMALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

GOTICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTICA, ARTE Marcel AUBERT Pietro TOESCA . Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] e di Limoges, cominciate nel 1248, 1272 e 1273 e finite durante il sec. XIV, il coro di quelle di Narbona, Rodez, Saint-Nazaire a Carcassonne, Bayonne, Bordeaux e Tolosa. L'arte gotica si espande in questo modo dal nord al sud della Francia senza far ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTICA, ARTE (3)
Mostra Tutti

ATLANTICO, OCEANO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] Manica e nelle acque meridionali dell'Irlanda, facendoli passare a nord della Scozia. Dalle basi francesi (Lorient, Saint-Nazaire e Brest) anche i piccoli sommergibili poterono essere impiegati nell'Atlantico. Il rendimento dei sommergibili isolati ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – LEGGE "AFFITTI E PRESTITI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATLANTICO, OCEANO (8)
Mostra Tutti

LOIRA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOIRA (A. T., 30-31) Maurice Pardé Fiume del centro e dell'ovest della Francia, che convoglia le acque di una gran parte del Massiccio Centrale e della regione sud-occidentale del bacino di Parigi; ha [...] a 12 o 15 km. a monte di Nantes. L'estuario, che si apre a La Martinière, misura 2,5 km. a Paimboeuf e 4 a Saint-Nazaire. La portata è di circa 450 mc. alla confluenza dello Cher, di 700 dopo la Vienne, di 900-950 a Nantes. La Loira convoglierebbe un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOIRA (2)
Mostra Tutti

BACINO per costruzioni navali

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

I b. in uso fino al 1960-65 erano esclusivamente di carenaggio, e si distinguevano in b. in muratura e b. galleggianti. Le nuove tecniche introdotte nelle costruzioni navali hanno portato alla necessità [...] t. Nel 1967 a Sakaide, sempre in Giappone, entrava in funzione un b. per costruire navi da 350.000 t, e nel 1968 a Saint Nazaire in Francia e a Chiba in Giappone s'inauguravano b. per navi da 500.000 t. Oggi esistono b. in cui si possono costruire ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO GALLEGGIANTE – CANALE DI SUEZ – NAVE CISTERNA – SAINT NAZAIRE – DISLOCAMENTO

GUADALUPA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUADALUPA (A. T., 153-154) Augustin Bernard Colonia francese, una delle Piccole Antille, situata tra 15° e 16° N. e 61° e 62° O., a 100 km. NO. della Martinica. Il nome di Guadalupe (franc. Guadeloupe, [...] si aggiungono le banane, il caffè e il cacao. La Guadalupa è unita da servizî marittimi regolari a Bordeaux, Saint-Nazaire e a Le Havre (Compagnie Transatlantique) e a Southampton (Royal Mail). I servizî costieri mettono in comunicazione Pointe-à ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUADALUPA (5)
Mostra Tutti

MARTINICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINICA (La Martinique; A. T., 153-154) Augustin BERNARD José A. DE LUCA Isola delle Piccole Antille, colonia francese, situata a 14°30′ lat. N. e a 61° long. O.; dista 130 km. in direzione SSE. [...] 1902 un nembo di fuoco distrusse in pochi istanti la città di Saint-Pierre coi suoi 28.000 abitanti; si formarono in seguito nel cratere navigazione. La Compagnie Transatlantique unisce la Martinica a Saint-Nazaire e a Bordeaux; le relazioni con gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINICA (6)
Mostra Tutti

BÉZIERS

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia meridionale, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Hérault. È situata in posizione assai pittoresca sui fianchi di una collina sulla riva sinistra dell'Orb e del Canale del [...] Linguadoca sono nel giardino chiamato il Plateau des Poètes. Bibl.: Mémoires de la société archéol. de Béziers; L. Noguier, Saint-Nazaire, l'église, le cloître, le musée lapidaire, Béziers 1905; Em. Bonnet, Antiquités et monuments du département de l ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – SIMONE DI MONTFORT – LUDOVICO LUDOVISI – SÉBASTIEN BOURDON – COLONIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÉZIERS (1)
Mostra Tutti

FEBBRE GIALLA o tifo itterode

Enciclopedia Italiana (1932)

Malattia originaria delle coste del golfo del Messico e delle Antille, causata da un virus ultramicroscopico, filtrabile, ancora ignoto. In quelle regioni fu sempre endemica e di là venne portata per via [...] che eccezionalmente e con pochi casi i confini di qualche nave e di qualche lazzaretto, come a Brest (1856), Saint-Nazaire (1861), Swangea (1864). Negli altri continenti non è mai arrivata. Dopo le scoperte riguardanti la sua eziologia, questo morbo ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – GOLFO DEL MESSICO – PENISOLA IBERICA – RIALZO FEBBRILE – SAINT-NAZAIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEBBRE GIALLA o tifo itterode (2)
Mostra Tutti

CLÉMENT, Gilles

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Paesaggista, ingegnere agronomo, botanico, entomologo e scrittore francese, nato ad Argenton-sur-Creusenel il 6 ottobre 1943. Professore emerito all’École nationale supérieure du paysage di Versailles [...] Valloires (2003-04), il giardino del liceo agronomo Jules Rieffela Saint Herblain (2004-09), il giardino del Musée du quai ), il giardino pubblico sulla copertura della base sottomarina di Saint Nazaire (2009-11), lo studio (insieme a Philippe Madec) ... Leggi Tutto
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – GILLES CLÉMENT – SAINT NAZAIRE – BIODIVERSITÀ – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLÉMENT, Gilles (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali