• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Archeologia [12]
Arti visive [9]
Biografie [7]
Storia [5]
Europa [5]
Geografia [3]
Letteratura [3]
Temi generali [2]
Musica [2]
Architettura e urbanistica [2]

PAVIMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996 PAVIMENTO M. L. Morricone Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] VI. 1; Ginevra: V. von Gonzenbach, Die römischen Mosaiken der Schweiz, Basilea 1961, p. 109, R. 3. Saint Remy de Provence: H. Rolland, in Archivo Español de Arqueología, XXV, 1952, pp. 1-14, figg. 1 e 4. Reims: H. Stern, Recueil général des mosaïques ... Leggi Tutto

GLANUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994 GLANUM H. Rolland Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] catena delle Alpilles a circa 1500 dalla città moderna che, fin dall'alto Medioevo, è conosciuta come Saint-Remy-de-Provence. Fondi di capanne tagliate nella roccia provano in questa località l'esistenza di un agglomerato protostorico ove arrivavano ... Leggi Tutto

GLANUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994 GLANUM (v. vol. III, p. 947) P. Gros L'ampiezza delle scoperte e la ricchezza dei resti e del materiale riportati alla luce nel corso di un lungo periodo di scavi hanno [...] . 31), Parigi 1977; F. Salviat, Glanum. Saint-Rémy-de-Provence (Petites notes sur les Grands édifices), Parigi 1977; P. Gros, Pour une chronologie des arcs de triomphe de Gaule Narbonnaise (à propos de l'arc de Glanum), in Gallia, XXXVII, 1979, pp ... Leggi Tutto

ROSMERTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROSMERTA (Rosmertā) A. Bisi Divinità femminile di origine celtica adorata nelle Gallie, assurta al ruolo di paredra di Mercurio al tempo della conquista romana. L'etimologia del nome, nonostante i molti [...] , 4732, 5939, ecc.; Ch. Renel, Les religions de la Gaule avant le Christianisme, Parigi 1906, pp. 306 de la Germanie romaine, Parigi-Bruxelles 1931, nn. 18, 39, 232, 271, 350, 396, 429, 655, 730; H. Rolland, Fouilles de Glanum (Saint-Remy de Provence ... Leggi Tutto

CANTELMO, Restaino

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELMO, Restaino (Rostagno) Michel Hayez Primo di questo nome, figlio, probabilmente primogenito, di Giacomo, giunse in Italia con suo padre al seguito di Carlo I d'Angiò. Difatti il 12 maggio 1269 [...] il C. e i figli nominarono dei procuratori per ricevere l'eredità di Bertrand de Réal, suocero di suo figlio Giacomo. Era allora signore di Romanin (comune di Saint-Rémy-de-Provence) e di Popoli, due feudi in cui era succeduto a suo padre. Malgrado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTELMO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELMO, Giacomo Michel Hayez Figlio di Restaino e della sua prima moglie Maria de Boulbon, il C. dovette nascere intorno al 1265, se è da identificare con lui quel Giacomo Cantelmo che il 15 genn. [...] , dattil. [Arch. Bouches-du-Rhône 1954], nn. 39, 42, 45, 82; E. Leroy, Cartul.de Saint-Paul-de-Mausole à Saint-Rémy-de-Provence, I, Saint-Rémy 1961, n. 160; C. De Lellis, Discorsi delle fam. nobili del Regno di Napoli, I, Napoli 1654, pp. 116 s.; R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTELMO, Berengario

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELMO (Gantiaume), Berengario Michel Hayez Figlio di Giacomo, seguì il padre nel Regno di Sicilia, dove è ricordato per la prima volta nel 1269; il 7 maggio di quell'anno infatti re Carlo I d'Angiò, [...] , II, Les Comptes des trésoriers, Paris 1935, p. 284 n. 263; E. Leroy, Les Archives communales de Saint-Rémy-de-Provence, Saint-Rémy 1949, n. 74; I registri della cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, I, Napoli 1950; XVI, ibid. 1962, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Glanum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Glanum Giuseppina Alessandra Cellini Glanum Città della Gallia Narbonense, sorgeva a circa 1500 m dall’odierna Saint-Remy-de-Provence. Nel [...] der Gallia Narbonensis in ihrem urbanen Kontext, Espelkamp 1996, pp. 77-85 (con bibl. prec.). A. Roth Congès, La fortune éphémère de Glanum. Du religieux à l’économique. A propos d’un article récent, in Gallia, 54 (1997), pp. 157-202. M. Gazenbeek ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

RHODANOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHODANOS (῾Ροδανός, Rhodanus) A. Bisi Divinità personificata del fiume omonimo. Secondo Floro, la statua del R. era portata nel trionfo di Cesare; poiché essa non ci è pervenuta, l'unica testimonianza [...] -15, c. 112, s. v.; E. Hübner, Bildwerke des Grabmal der Julier in St-Rémy, in Jahrbuch, III, 1888, pp. 18; 31, tav. XVI; H. Rolland, Saint-Rémy de Provence, Bergerac 1934, p. 89 ss.; R. Bianchi Bandinelli, Storicità dell'arte classica, Firenze 19502 ... Leggi Tutto

GALLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLIA Léopold Albert CONSTANS Giacomo DEVOTO Secondina Lorenzina CESANO Pietro ROMANELLI Mario NICCOLI . Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] dieci formule galliche conservate da Marcello di Bordeaux nel suo De Medicamentis liber. Il gallico si è conservato vivo fino al ), Avenio (Avignone), Glanum Livi (Saint-Remy), Aquae Sextiae (Aix-en-Provence), Antipolis (Antibes), Nemausus (Nîmes), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali