• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [37]
Biografie [18]
Cinema [11]
Arti visive [7]
Teatro [5]
Letteratura [3]
Musica [3]
Film [2]
Medicina [1]
Storia [2]
Movimenti scuole e correnti [1]

Béart, Emmanuelle

Enciclopedia on line

Béart, Emmanuelle Attrice cinematografica francese (n. Saint-Tropez 1963). Appena dodicenne è apparsa in Demain les mômes (1975). Dalla metà degli anni Ottanta (Manon des sources, 1986, premiata con il César 1987; Il viaggio [...] di Capitan Fracassa, 1990; La belle noiseuse, 1991) ha evidenziato una crescita artistica costante che le ha permesso di interpretare i personaggi ambigui e tormentati di J'embrasse pas (Niente baci sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Béart, Emmanuelle (2)
Mostra Tutti

Campigli, Massimo

Enciclopedia on line

Campigli, Massimo Pittore italiano (Berlino 1895 - Saint-Tropez 1971); autodidatta, cominciò a dipingere a Parigi nel 1919. Si foggiò una maniera sottilmente evocativa e preziosa di ricercata ingenuità, fondendo variamente [...] motivi archeologici (cretesi, etruschi, ecc.) presentati come archetipi di una fresca visione radicata nei ricordi dell'infanzia. Ha eseguito anche vaste decorazioni murali (Ginevra, Società delle Nazioni; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campigli, Massimo (2)
Mostra Tutti

Durey, Louis

Enciclopedia on line

Durey, Louis Musicista francese (Parigi 1888 - Saint-Tropez 1979), allievo di L. Saint-Réquier. Nella composizione e nella critica musicale perseguì ideali di rinnovamento. Fece parte del gruppo cosiddetto dei "Sei" [...] (con G. Auric, F. Poulenc, D. Milhaud, A. Honegger, G. Tailleferre), del quale sostenne come critico le tendenze. Ha prodotto musica vocale e strumentale specialmente da camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAINT-TROPEZ – PARIGI

Laing, Ronald David

Enciclopedia on line

Psichiatra e psicanalista (Glasgow 1927 - Saint-Tropez 1989). Ritenuto uno dei fondatori dell'antipsichiatria, anche se il termine non è mai stato da lui accettato, la sua opera ha avuto grandissima eco [...] anche in Italia.  Analizzò la scissione che caratterizza l'io dello schizofrenico, e tentò di dimostrare l'intelligibilità dei sintomi schizofrenici, che risultano razionali se considerati in rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALIENAZIONE – GLASGOW – LONDRA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laing, Ronald David (2)
Mostra Tutti

Manguin, Henri

Enciclopedia on line

Manguin, Henri Pittore (Parigi 1874 - Saint-Tropez 1949). Fu allievo di G. Moreau, come H. Matisse, G. Rouault e C. Camoin; fu tra i fauves che esposero al Salon d'automne nel 1905. Lavorò prevalentemente a Saint-Tropez, [...] dipingendo con intenso cromatismo e solida strutturazione formale, memore della lezione di Cézanne (Davanti allo specchio, 1915, Winterthur, Kunstverein; Il porto di Saint-Tropez, 1918, Parigi, Musée national d'art moderne). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATISSE – CÉZANNE – ROUAULT – FAUVES – PARIGI

Bellucci, Monica

Enciclopedia on line

Bellucci, Monica Bellucci, Monica. – Attrice italiana (n. Città di Castello 1964). Abbandonati gli studi di giurisprudenza, si è dedicata inizialmente alla carriera di modella. Il suo esordio cinematografico è del 1991, [...] amore 3 (2011, di G. Veronesi); Un été brûlant (2011); Rhino season (2012); Des gens qui s'embrassent (Benvenuti a Saint-Tropez, 2013, di D. Thompson); Le meraviglie (2014); Spectre (2015);Ville-Marie (2015); On the milky road (2016, Nastro d'Argento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DEI DUE MONDI – CITTÀ DI CASTELLO – DAVID SPECIALE – MANETTI BROS – SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellucci, Monica (1)
Mostra Tutti

Anicet-Bourgeois, Auguste

Enciclopedia on line

Anicet-Bourgeois, Auguste Scrittore drammatico (Parigi 1806 - Pau 1871). Autore fecondo e fortunato di commedie leggere (Les mariages d'aujourd'hui, 1861), e di drammi popolari (Madame de Saint-Tropez, 1844; Rocambole, 1864; ecc.), [...] quasi sempre in collaborazione (con J. Ph. Lockroy, M. Masson, A. Dumas padre e altri) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – PAU

Vildrac, Charles

Enciclopedia on line

Pseudonimo di Charles Messager, poeta, drammaturgo e critico francese (Parigi 1882 - Saint-Tropez 1971). Fu tra i fondatori del gruppo dell'Abbaye. In collaborazione con suo cognato G. Duhamel, pubblicò [...] nel 1910 interessanti Notes sur la technique poétique. La sua poesia trova più compiuta espressione in Livre d'amour (1910), Découvertes (1912), Chants du désespéré (1920). Ma è nel teatro che ha avuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Pingusson, Georges-Henri

Enciclopedia on line

Architetto e urbanista francese (Clermont-Ferrand 1894 - Parigi 1978), dal 1948 insegnò all'École des beaux-arts. Suo capolavoro è l'hôtel Latitude 43 a Saint-Tropez (1932), esempio di architettura cubista, [...] a gradini addossati alla collina, immersa nel verde. Oltre a un'intensa attività di urbanista, si ricorda di lui il Mémorial de la déportation (Parigi, 1961), il complesso La belle feuille a Boulogne-Billancourt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali