• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
304 risultati
Tutti i risultati [304]
Biografie [75]
Geografia [35]
Arti visive [40]
Storia [26]
Geografia umana ed economica [26]
Religioni [25]
Comunicazione [17]
America [10]
Scienze politiche [13]
Letteratura [12]

ATLETICA - Le specialita: la velocita

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la velocità Sandro Aquari La velocità Cenni storici Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] si allenava in Texas ma era nato nelle isole caraibiche di Saint Kitts & Nevis, un piccolo Stato con soli 45.000 infortunio, già patito in precedenza, e ci fu via libera per Vincent Matthews, che vinse in 44,66″ davanti al connazionale Wayne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Leonardo Da Vinci - 'Se la pittura è scienzia'

I classici della pittura (2015)

Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia» Edoardo Villata La vita Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] il 2 maggio 1519, e viene sepolto nella chiesa di Saint-Florentin, poi devastata durante la Rivoluzione. Pare solo una leggenda e formosità». 79 Sono oltremodo grato a Cinzia Pasquali, Vincent Delieuvin e Jean Habert che mi hanno permesso un esame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente

Storia di Venezia (1997)

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente Giorgio Cracco La religione civica al bivio Guardando indietro La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] Jesu Crist et obeissant a sainte ϒglise e pronti a sacrificarsi tanto au servise de sainte ϒglise quanto au servise de , Rome 1992, pp. 593-594, 616. 153. Cf. Catherine Vincent, La confrérie comme structure d'intégration: l'exemple de la Normandie, ... Leggi Tutto

TEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.) G. Forni Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] xv, 8, p. 1 ss.; Chron. Pasch., a. 119; cfr. H. Vincent, J. de l'Ancient testament, 1956, p. 768 s. Kfer-Der el Meshuk: de-C. Lugd. Conven.; Grenier, p. 808 ss. Mediolanum Santonum (Saint e Arènes de Thénac): R. Eschasseriaux, in Rev. de Saintonge et ... Leggi Tutto

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] histoire naturelle de l'Académie des Sciences de Saint-Pétersbourg, Saint-Pétersbourg, Weitbrecht & Schoor, 1776. et médicaux, présentation, textes, trad., notes et annexes de Vincent Aucante, Paris, PUF, 2000. ‒ Descartes, René, Discours ... Leggi Tutto

Tra immaginario e descrizione anatomica

Universo del Corpo (1998)

Tra immaginarioe descrizione anatomica Riccardo de Sanctis Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] dall'aspetto umano o animale, come quelli dei Giardini Reali di Saint-Germain-en-Laye in Francia. Forse ‒ suggerisce M. Grmek segno di arretratezza evolutiva. È il caso dei volti dipinti da Vincent van Gogh nei Mangiatori di patate del 1885, o della ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio Roger Ariew Eric P. Lewis Corpi, materia e spazio Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] Desgabets, Den Haag, Nijhoff, 1977. ‒ 2001: Armogathe, Jean-Robert - Carraud, Vincent, La première condemnation des œuvres de Descartes, d'après des documents inédits aux Archives du Saint-Office, "Nouvelles de la République des Lettres", 2001-2, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti

Cristiani d'Italia (2011)

Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti Massimo De Giuseppe Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico Un tema per lungo tempo [...] guerra d’Etiopia, Roma-Bari 2010, p. 77. 91 C. Alix, Le Saint-Siège et les nationalismes en Europe (1870-1960), Paris 1962. 92 G. Papini 1980, Actes de la Session conjointe du Credic et du Centre Vincent Lebbe, éd. M. Cheza, M. Costermans, J. Pirotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea Florence C. Hsia La diffusione della scienza europea Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] laurea a Harvard, citò Galilei, Kepler, Gassendi e Vincent Wing (1619-1668) difendendo la verità del sistema ' che lavorava alle dipendenze dei gesuiti, Martin Boutet de Saint-Martin iniziò a insegnare matematica presso il collegio gesuitico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

Socialismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Socialismo Maurizio Degl'Innocenti Il termine e il problema delle origini Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] per primi 'socialisti' i seguaci di Claude-Henri Saint-Simon (17601825), di origine nobile ma caduto in alla fine della guerra assunsero le massime cariche dello Stato con Vincent Auriol (1884-1966), primo presidente della IV Repubblica dal 1947 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA RIVOLUZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socialismo (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 31
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali