• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
748 risultati
Tutti i risultati [748]
Biografie [93]
Storia [86]
Arti visive [57]
Medicina [53]
Biologia [42]
Ingegneria [47]
Temi generali [43]
Fisica [37]
Chimica [37]
Industria [41]

BLASTOIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome d'una classe di Echinodermi fossili, che, con i Crinoidi e i Cistoidi, formano il gruppo dei Pelmatozoi, cioè di quegli echinodermi, che per tutta la vita, o solo nei primi stadî di sviluppo, vivono [...] si trovano dapprima tre pezzi basali, di cui uno, a forma di losanga, è più piccolo; gli altri due provengono dalla saldatura di due placche simili a quella impari, di guisa che il 1° ciclo comprende effettivamente 5 placche. A questo ciclo ne segue ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – ORDOVICIANO – ECHINODERMI – INGHILTERRA – QUEENSLAND

FARINGOGNATI

Enciclopedia Italiana (1932)

Ordine di Pesci ossei (G. Müller, 1844) caratterizzati dalla coalescenza delle ossa faringee inferiori, con o senza sutura mediana longitudinale. Vi sono state ascritte cinque famiglie: Labroidi, Ciclidi, [...] faringee saldate; nei Gerridi invece queste non sono sempre completamente coalescenti. Per la variabilità del carattere della saldatura delle ossa faringee, i Faringognati non sono più considerati dai varî autori come ordine distinto, ma le varie ... Leggi Tutto
TAGS: ACANTOTTERIGI – POMACENTRIDI – PESCI OSSEI – GIAPPONE – GERRIDI

I compositori e la politica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il rapporto tra musica e politica ha avuto i suoi prodromi con il wagnerismo alla fine [...] come è il caso pure di Eisler, per tanti aspetti musicista di “regime” della nascente DDR; nell’Europa occidentale la saldatura tra avanguardia ed estrema sinistra è invece netta. Ciò avviene soprattutto in Italia e nella Germania Ovest, dove le neo ... Leggi Tutto

argo

Enciclopedia on line

(o argon) Elemento chimico, simbolo Ar, numero atomico 18, peso atomico 39,94, appartenente al gruppo dei gas rari, caratterizzati da notevole inerzia chimica. Fu scoperto da W. Ramsay nel 1894. È presente [...] , è largamente usato nel riempimento di lampade a incandescenza, di lampade a fluorescenza ecc.; si impiega anche nella saldatura di metalli perché forma attorno a essi un’atmosfera inerte che li protegge da ossidazione. La produzione annua mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – ELEMENTO CHIMICO – CROSTA TERRESTRE – NUMERO ATOMICO – PESO ATOMICO

AUTOMATICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 202) Per quanto riguarda l'a., gli anni Ottanta hanno segnato un progresso in tutti i settori del processo produttivo, dal punto di vista sia tecnico che metodologico, paragonabile solo [...] ormai su larga scala per l'esecuzione di compiti ripetitivi (il montaggio) o potenzialmente nocivi (la verniciatura o la saldatura), hanno cominciato a diffondersi, e lo saranno sempre di più, anche per l'esecuzione di operazioni in ambienti ostili ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – STRUTTURA DI CONTROLLO – TEORIA DEL CONTROLLO – TEORIA DEI SISTEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOMATICA (2)
Mostra Tutti

SINFISIOTOMIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SINFISIOTOMIA Paolo Gaifami . Consiste nella divisione della sinfisi pubica per ovviare alla ristrettezza del bacino; è stata ideata da J. R. Sigault (1777); ebbe poi a varie riprese momenti di oscurità [...] nella sfera di azione sono da rilevare: la possibilità di emorragie, di lesioni vescico-uretrali; la degenza successiva lunga per la saldatura della sinfisi. Fra i vantaggi sperati è la possibilità di un allargamento permanente del bacino. ... Leggi Tutto

NICCOLÒ da Varallo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO da Varallo Stefania Buganza NICCOLÒ (Nicolò) da Varallo (Nicholaus de Varalo, Nicolaus de Varalo). – Non si conosce il luogo di nascita di questo maestro vetraio, nato intorno al 1425-30 da [...] completare nel duomo di Milano la vetrata di S. Giulitta e ottenne di sostituire il maestro vetraio Stefano da Pandino nella saldatura dei vetri della finestra di S. Caterina. Nel 1456 operò, sempre a Milano e su committenza di Filippo Borromeo, alle ... Leggi Tutto

callo

Dizionario di Medicina (2010)

callo In dermatologia, formazione ben circoscritta (detta anche clavo o tiloma) o diffusa (callosità, durone), dovuta a forte ispessimento dello strato corneo dell’epidermide, con sede nelle regioni [...] di riparazione che si forma in corrispondenza della rima di frattura dell’osso e ne determina in seguito la saldatura; corrisponde, per significato, alle cicatrici di altri tessuti. È detto c. vizioso quando il tessuto di riparazione è esuberante ... Leggi Tutto

ACCIAIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Influenza della velocità di raffreddamento e delle aggiunte dei varî elementi sulla posizione delle curve di equilibrio (p. 218). - Nella voce è stata messa in evidenza l'influenza della velocità di raffreddamento [...] questo modo che nella ferrite si formino delle soluzioni soprassature, ciò che concorda con la teoria prima esposta. Nelle saldature elettriche ad arco, se eseguite con elettrodi d'acciaio comuni non rivestiti e senza accorgimenti speciali, l'azione ... Leggi Tutto
TAGS: SOLUZIONE SOPRASSATURA – SINTESI DELL'AMMONIACA – SCAMBIATORI DI CALORE – RETICOLO CRISTALLINO – SISTEMI CRISTALLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCIAIO (8)
Mostra Tutti

I METALLI LEGGERI

XXI Secolo (2010)

I metalli leggeri Franco Bonollo Gian Paolo Cammarota L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] , caratteristiche tribologiche; sviluppo e applicazione di metodologie di giunzione più affidabili quali, per es., la saldatura laser e la saldatura per attrito; sviluppo e applicazione di nuovi metodi di progettazione che, in particolare nel settore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 75
Vocabolario
saldatura
saldatura s. f. [der. di saldare]. – 1. L’operazione, e la tecnica, che consente di unire intimamente, sotto l’azione del calore e della pressione, due pezzi con metallo base (cioè quello di cui sono costituiti i pezzi da saldare) oppure con...
saldatóre
saldatore saldatóre s. m. [der. di saldare]. – 1. (f. -trice) Operaio specializzato che, opportunamente protetto da speciali attrezzi, quali occhiali, maschera, grembiule di cuoio, ecc., esegue saldature (spec. saldature autogene al cannello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali