• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
142 risultati
Tutti i risultati [2962]
Diritto [142]
Biografie [547]
Arti visive [472]
Storia [314]
Archeologia [258]
Medicina [140]
Geografia [117]
Temi generali [125]
Economia [119]
Architettura e urbanistica [111]

Diritto civile 1. Nozione

Diritto on line (2017)

Guido Alpa Abstract Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] pubblici (ad es., le Regioni, le Province, i Comuni) compongono il diritto pubblico; e questo a sua volta comprende diritto romano, trad. it., Firenze, 1962; Kuttner, R., Everything For Sale. The Virtues and Limits of Markets, N.Y., 1997; Lafay, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Assemblea costituente [dir. cost.]

Diritto on line (2017)

Carlo Bersani Abstract Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] , ivi, 143-175; Taverni, B., Il dibattito sulle autonomie: comuni, Province e Regioni nella fase costituente, ivi, 195-208); Ruffilli, dei partiti dopo la caduta del fascismo, ivi, 23-183); Sale, G., Il Vaticano e la Costituzione, Milano, 2008. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

CARRARA, Francesco da, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Francesco da, il Vecchio Benjamin G. Kohl Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] della Serenissima rinnovando l'impegno di procurarsi il sale solo presso il monopolio veneziano a Chioggia. pp. 311-37; V. Lazzarini, Un prestito di F. il V. da C. al Comune di Trieste, in Misc. di studi in onore di A. Hortis, Trieste 1910, pp. 229 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Misure urgenti nel lavoro pubblico

Libro dell'anno del Diritto 2015

Misure urgenti nel lavoro pubblico Vincenzo Ferrante Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] al personale “uscito dal ruolo” nell’anno precedente (tale percentuale sale al 40% per l’anno 2015, per raggiungere poi gradualmente il , in sedi collocate nel territorio dello stesso comune ovvero a distanza non superiore a cinquanta chilometri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Marchio e altri segni distintivi

Diritto on line (2014)

Cesare Galli Abstract Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] marchio non può opporsi alla circolazione di prodotti immessi in commercio nella Comunità o nel S.E.E. da lui stesso o con il pen., 2001, 16), intende in senso ampio, includendovi anche la post-sale confusion (così Cass. pen., 17.3.2004, n. 12926, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato Giampiero Falasca Il testo unico del 2011 sull’apprendistato Modifiche in materia di apprendistato* La disciplina del [...] come per le altre tipologie di apprendistato, secondo le norme comuni contenute nell’art. 2 del testo unico e, ove compatibili pari a 3 anni. La durata massima del periodo formativo sale a cinque anni per le figure professionali dell’artigianato; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Peculato

Diritto on line (2012)

Federica Resta Abstract La voce analizza la disciplina del peculato (art. 314 c.p.), come novellata dalla legge 26.4.1990, n. 86, che, in particolare, ha eliminato la modalità distrattiva di realizzazione [...] ’ufficio o l’omessa comunicazione avrebbero inciso in maniera così profonda sulla continuità e/o qualità del servizio prestato, da recare un danno maggiore al buon andamento dell’azione amministrativa (Cass. pen., 22.9.2000, Sale, in Riv. pen., 2001 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Giochi [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Pietro Boria Abstract Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco. La regolazione [...] agenzie ippiche (il totoscommesse), l’esercizio di sale bingo e la gestione di apparecchi per il gioco del gioco «Bingo». L’esercizio del gioco d’azzardo organizzato dai Comuni in case da gioco è autorizzato con leggi speciali (e precisamente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Il nuovo codice doganale dell'Unione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il nuovo codice doganale dell'Unione Andrea Venegoni Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] che in altre si è manifestata fin dagli albori della Comunità europea un’idea di unità ed integrazione continentale. Il nuovo bassa. Nell’UE l’utilizzo della first sale rule coesiste con il criterio opposto della last sale rule (C. giust., 6.6.1990, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

BARZI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARZI, Benedetto ** Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV. Questa datazione sembra la più accettabile, [...] Città di Perugia": era la fine della libertà del Comune, per cui tanto si erano battuti i Perugini e lo Barzi, ms. Famiglie Perugine (senza numero); Archiviodi Statodi Siena, Quattro Maestri del Sale, vol. 6, c. 91 (1432, Ag. 12 s.); Archivio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 15
Vocabolario
sale
sale s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
comune¹
comune1 comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali