• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
48 risultati
Tutti i risultati [86]
Storia [48]
Biografie [64]
Letteratura [8]
Religioni [4]
Economia [4]
Diritto [4]
Diritto civile [3]
Storia economica [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Arti visive [2]

FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie Alfonso Scirocco Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] fatto. In base alle proposte del secondo ministero Serracapriola, rafforzato dall'ingresso di Carlo Poerio, Giacomo Savarese ed Aurelio Saliceti, il re il 6 marzo decretò che presso il luogotenente in Sicilia vi sarebbe stato un Consiglio composto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO CONTE DI SIRACUSA – GIUSTINO FORTUNATO SENIOR – MARIA CRISTINA DI SAVOIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie (3)
Mostra Tutti

CICCONE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICCONE, Antonio Luigi Agnello Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] a Torino, rifugio favorito degli esuli di orientamento liberal-moderato, vi ritrovò P. S. Mancini, A. Scialoja, F. De Sanctis, R. Bonghi, A. Saliceti, i fratelli Plutino, ma si legò soprattutto a. R. Conforti, M. D'Ayala, C. De Meis, G. Del Re, P. E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – ECONOMIA POLITICA – REGNO DI NAPOLI – TERRA DI LAVORO – MEDICINA LEGALE

GALDI, Matteo Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALDI (Galdo), Matteo Angelo Carlo D'Alessio Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore. Cresciuto [...] ). Sciolta la Municipalità cittadina, di ispirazione moderata, il Bonaparte e il commissario del Direttorio in Italia, A.-Ch. Saliceti, crearono al suo posto l'Amministrazione generale per la Lombardia, con l'intento di venire incontro alle pressanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAPARTE, Elisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAPARTE, Elisa Fiorella Bartoccini Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] di Lucca. Erano stati i Lucchesi stessi, nel tentativo di salvare gli ultimi resti della propria indipendenza, consigliati da C. Saliceti, a chiedere come principe Felice Baciocchi: il 14 luglio 1805, a fianco del marito, che avrà sempre una funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO DI BORBONE – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – BLOCCO CONTINENTALE – GIOACCHINO MURAT – FELICE BACIOCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAPARTE, Elisa (3)
Mostra Tutti

CALANDRELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

Fratello di Ludovico, nacque a Roma l'8 ott. 1905 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Entrato nell'artiglieria pontificia, divenne cadetto effettivo il 4 marzo 1818; contemporaneamente [...] , dopo le dimissioni del triumvirato Mazzini, Saffi e Armellini. il C. fu chiamato dall'Assemblea, insieme con Livio Mariani e Aurelio Saliceti, a comporne un altro. Già il 3 luglio, però, i Francesi erano in Roma e in pratica l'attività del C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – FEDERICO GUGLIELMO IV – FERDINAND LASSALLE – POMPEO DI CAMPELLO – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALANDRELLI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

DE ANGELIS, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS, Carlo Pietro Laveglia Nacque a Castellabate, in provincia di Salerno, il 26 luglio 1813 da Giuseppe e da Fortunata Forziati. Il padre, morto il 10 settembre 1833, era stato acceso carbonaro, [...] i Cilentani quando l'insurrezione fosse scoppiata. Dopo la concessione della costituzione, l'intendente di Salerno A. Saliceti lo incaricò di convincere le popolazioni cilentane circa la sincerità cosfituzionale del governo. In tale occasione il D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERISE, Guglielmo Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERISE, Guglielmo Michele Marco Gosso Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] dal Direttorio l'appoggio al prossimo tentativo rivoluzionario in Piemonte, inentre davano notizia dei colloqui avuti con il Saliceti, che si era dichiarato favorevole al progetto, esortavano a prepararsi e ad incoraggiare i patrioti di Torino, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COPPOLA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLA, Andrea Maria Aurora Tallarico Nacque a Napoli il 2 dic. 1770 da Francesco, duca di Canzano, e da Beatrice Carafa dei principi di San Lorenzo; erede di una delle più illustri e antiche famiglie [...] contro i soprusi e i maltrattamenti compiuti dai commissari governativi; osò tener testa anche al ministro di polizia Saliceti, che accusava il tribunale di Trani di eccessiva indulgenza nei confronti dei sospetti oppositori del regime, e difese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEOPARDI, Pier Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEOPARDI, Pier Silvestro Giuseppe Monsagrati Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] ; ma se la voce di una sua adesione al movimento poté circolare fu anzitutto per la sua antica amicizia con A. Saliceti che ne era l'ispiratore, e poi perché, pubblicando nel 1856 a Torino il volume delle Narrazioni storiche, con molti documenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – CONFEDERAZIONE ELVETICA – GIAN PIETRO VIEUSSEUX – CAMERA DEI DEPUTATI – GIUSTINO FORTUNATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPARDI, Pier Silvestro (2)
Mostra Tutti

CAMBIAGI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBIAGI, Gioacchino Gabriele Turi Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] e nel di lui viaggio in quell'Isola ebbe luogo di fare molte relazioni, tra le quali quella di Carlo Padre del medesimo, Saliceti, Cervoni, Casabianca, e di molti altri Corsi, che hanno figurato"). Morì il 22 genn. 1822 a Firenze, dopo aver ceduto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
salicéto
saliceto salicéto (pop. salcéto) s. m. [lat. tardo salicētum, der. di salix -ĭcis «salice»]. – 1. Terreno piantato a salici, generalm. lungo le rive di fiumi o laghi, o in zone ricche d’acqua. 2. fig., ant. Intrigo, ginepraio, nella locuz....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali