• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [10]
Chimica [5]
Botanica [2]
Anatomia morfologia citologia [1]
Attrezzi macchinari e strutture [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Temi generali [1]
Geologia [1]
Petrografia [1]
Chimica organica [1]

carbonati

Enciclopedia on line

Sali dell’acido carbonico. I carbonati neutri (o carbonati), molto abbondanti in natura poiché sono i costituenti di minerali e rocce, si hanno quando tutti gli atomi di idrogeno dell'acido carbonico [...] sostituibili e sono detti preferibilmente bicarbonati o idrogenocarbonati. I carbonati basici contengono l’ossido metallico non del tutto salificato con l’acido carbonico; hanno formula generale: MeCO3•MeO o MeCO3•Me(OH)2, nelle quali Me indica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PETROGRAFIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – IDROGENOCARBONATI – ACIDO CARBONICO – IDROLIZZATI – SALIFICATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carbonati (1)
Mostra Tutti

pirrolo

Enciclopedia on line

Composto eterociclico, di formula C4H5N, scoperto nel 1834 da F.F. Runge nel catrame di carbon fossile, riscontrato poi nell’olio di Dippel. È un liquido incolore, che imbrunisce all’aria, dall’odore non [...] , i pigmenti pirrolici (per es., ftalocianine); le pirrolidine; i pirrolidoni. Il p. è un acido molto debole ma può essere salificato con una base molto forte; si ottengono così sali (detti talvolta pirrolati) in cui l’anione deriva dal p. per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO ETEROCICLICO – ACIDO AMMINOBUTIRRICO – SCISSIONE ETEROLITICA – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO GLUTAMMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pirrolo (1)
Mostra Tutti

URANIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

URANIO (XXXIV, p. 764) Giuseppe DE GREGORIO La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] solforica è presente come anione complesso, UO2(SO4)2--(SO4)----, come catione complesso, UO2++, e come complesso neutro salificato, in concentrazioni legate fra loro dalla seguente equazione di equilibrio: con n = 1, 2, 3. La separazione dell ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER L'ENERGIA NUCLEARE – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – SCAMBIATORE DI CALORE – PRESSIONE ATMOSFERICA – RETICOLO CRISTALLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URANIO (4)
Mostra Tutti

COLORANTI, SOSTANZE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

A parte i colori di interferenza e di diffrazione che non sono dovuti a sostanze colorate, i colori di assorbimento richiedono necessariamente la presenza di una sostanza colorata, che ci appare tale perché [...] ); c) gli auxocromi acidi, specie l'SO3H, importano l'affinità verso la lana, e in misura più ridotta verso la seta; d) l'auxocromo SO3H− salificato (SO3Na), sotto particolari condizioni costitutive della sostanza, importa l'affinità verso il cotone. ... Leggi Tutto
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – COMPOSTO ORGANICO – SPETTRO VISIBILE – LUNGHEZZE D'ONDA – RADICALI LIBERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLORANTI, SOSTANZE (3)
Mostra Tutti

COLORANTI, SOSTANZE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] valida la successione mentre fra i più forti cromofori va annoverato il gruppo NO2. In particolare, l'ossidrile salificato ha il massimo potere auxocromico in quanto la sua coniugazione, a differenza degli altri gruppi, non comporta separazione ... Leggi Tutto
TAGS: SPETTRO ELETTROMAGNETICO – FORZE DI VAN DER WAALS – BARRIERA DI POTENZIALE – POTENZIALE ELETTRICO – ALOGENURI ALCHILICI
Vocabolario
salificàbile
salificabile salificàbile agg. [der. di salificare]. – In chimica, di composto contenente gruppi idrossilici o atomi di idrogeno rispettivamente sostituibili con un residuo acido o con un metallo (per es., gli acidi, le basi, i sali acidi...
salificare
salificare v. tr. [comp. di sale e -ficare] (io salìfico, tu salìfichi, ecc.). – In chimica, sostituire atomi di idrogeno di un acido (o di un sale acido) o gruppi idrossilici di una base (o di un sale basico) rispettivamente con un metallo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali