• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
894 risultati
Tutti i risultati [894]
Biografie [423]
Arti visive [175]
Musica [157]
Religioni [125]
Storia [104]
Storia delle religioni [36]
Archeologia [42]
Geografia [27]
Architettura e urbanistica [31]
Letteratura [32]

Hildebrand, Johann Lukas von

Enciclopedia on line

Architetto (Genova 1668 - Vienna 1745). Fra i maggiori esponenti, con T. B. Fischer von Erlach, del barocco austriaco. Formatosi a Roma, fu allievo di C. Fontana, e, pur mostrando un notevole aggiornamento [...] composizione delle masse; il palazzo Schwarzenberg, di monumentale magniloquenza; e il raffinato palazzo Daun-Kinsky; a Salisburgo il castello Mirabell; il palazzo Harrach a Bruck sulla Leitha, il castello Schönborn a Pommersfeld, il convento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOCRAZIA – SALISBURGO – VIENNA – ROMA

TIROLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIROLO (A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Carlo BATTISTI Uno dei paesi confederati della repubblica d'Austria. Esso si stende per kmq. 12.647 sulla media valle dell'Inn, dal confine italiano, lunga [...] organico dei due vescovati, anche politicamente del tutto interindipendenti, che nella loro funzione storica si completano con quello di Salisburgo a oriente e di Coira a occidente. Sennonché, con l'editto "de beneficiis" di Corrado II (1037), i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIROLO (4)
Mostra Tutti

BUSI, Santino

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Bissone sul lago di Lugano nel 1663, morì a Vienna nel 1736. Apprese la pittura da suo padre, Francesco, ma poi si dedicò all'arte dello stuccatore con riuscita eccellente. Da giovane lavorò di [...] fra il 1695 e il 1704 una gran parte del palazzo Liechtenstein. Nel 1713, s'impegnava a decorare il castello Mirabello a Salisburgo, dove eseguì gli stucchi della sala terrena e della facciata. Nel 1715 era occupato col Castelli e col Maderni, suoi ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO DI SAVOIA – PRINCIPE ELETTORE – KLOSTERNEUBURG – LAGO DI LUGANO – BRESLAVIA

SEEFRIED, Irmgard

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SEEFRIED, Irmgard Cantante austriaca, soprano, nata a Köngetried il 9 ottobre 1919. Studiò con Albert Greiner e poi al conservatorio di Augusta e all'accademia di musica di Monaco. Cantò per la prima [...] sia come cantante d'opera, particolarmente nel repertorio mozartiano, sia come cantante da camera, soprattutto quale interprete dei Lieder di Schubert, Schumann e Wolf. Dal 1946 partecipa ogni anno al festival di Salisburgo. Ha inciso diversi dischi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: OPERA DI VIENNA – AQUISGRANA – SOPRANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEEFRIED, Irmgard (1)
Mostra Tutti

Podrecca, Boris

Lessico del XXI Secolo (2013)

Podrecca, Boris Podrecca, Boris. – Architetto iugoslavo naturalizzato austriaco (n. Belgrado 1940). Ha studiato architettura a Vienna alla Polytechnische Schule e alla Akademie der bildenden Künste, [...] (piazza Tartini a Pirano, 1986-89) e strutture pubbliche vincendo concorsi in diverse città europee (Vienna, Praga, Salisburgo) e italiane (Trieste, Bolzano, Verona, Ravenna). Nell'ultimo decennio ha firmato il restauro del Museo d’arte ... Leggi Tutto

Schmidt, Martin Johann, detto Kremser-Schmidt

Enciclopedia on line

Schmidt, Martin Johann, detto Kremser-Schmidt Pittore (Grafenwörth, Krems, 1718 - Stein, Krems, 1801). Si formò con G. Starmayr e studiò le grandi raccolte di stampe delle abbazie di Dürnstein e di Göttweig, attraverso le quali conobbe l'opera di [...] drammatiche e movimentate, e l'uso di forti contrasti di luce (pala d'altare, 1750, Stein, S. Nicola; S. Giacomo Maggiore e Immacolata Concezione, 1764, Schwechat presso Vienna, chiesa parrocchiale; serie di dipinti, 1775-82, Salisburgo, S. Pietro). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REMBRANDT – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schmidt, Martin Johann, detto Kremser-Schmidt (1)
Mostra Tutti

STOSS, Veit

Enciclopedia Italiana (1936)

STOSS, Veit Martin Weinberger Scultore, pittore e incisore, nato, secondo fonti degne di fede, nel 1447, con ogni probabilità a Norimberga, morto nel 1533. Nel 1477 fu chiamato a Cracovia per scolpire [...] 'immenso altare, alto più di 13 metri, è insieme con quello contemporaneo di Michele Pacher a St. Wollgang (presso Salisburgo) la più importante opera fra gli altari dell'ultima maniera gotica; cioè di un periodo, nel quale l'indipendenza strutturale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOSS, Veit (1)
Mostra Tutti

STIRIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

STIRIA H. Schweigert (ted. Steiermark; Styria, Marchia Styriae, Stiremarke nei docc. medievali) Regione storica e provincia federata dell'Austria sudorientale, posta a N-E della Carinzia, con capitale [...] di conti.Dalla metà del sec. 8°, quest'area di insediamento slava fu oggetto dell'attività missionaria dell'arcivescovado di Salisburgo. Con l'arrivo dei Magiari, a partire dalla fine del sec. 9°, non soltanto si dovette rinunciare a una più ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TEODORICO IL GRANDE – ORDINE BENEDETTINO – ARCANGELO GABRIELE – ABBAZIA DI ADMONT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIRIA (3)
Mostra Tutti

Presburgo

Enciclopedia on line

Italianizzazione del nome tedesco, Pressburg, della città di Bratislava (➔). Pace di P. Fu firmata il 26 dicembre 1805, a seguito di trattative incominciate subito dopo la battaglia di Austerlitz, tra [...] di una cospicua indennità di guerra e riconobbe i regni di Baviera e Württemberg. In compenso ottenne l’arcivescovato di Salisburgo con Berchtesgaden. Infine l’Austria accettò tutti i mutamenti avvenuti in Italia dopo la pace di Lunéville (1801). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – ITALIANIZZAZIONE – BERCHTESGADEN – LIECHTENSTEIN – BRATISLAVA

EMMERICH, Anna Catharina, venerabile

Enciclopedia Italiana (1932)

Religiosa estatica, nata a Flamske (Vestfalia) l'8 settembre 1775, morta a Dülmen il 9 febbraio 1829. Ebbe delle visioni fin dall'età di 4 anni. Nel 1803 pronunciò i voti nel monastero delle agostiniane [...] i particolari descrittivi, furono pubblicate da Cl. Brentano (v.) nelle due opere: Das bittere Leiden unsers Herrn Jesu Christi, Salisburgo 1833, e Das Leben der heiligen Jungfrau Maria, Monaco 1852, e da D. Haneberg, poi vescovo di Spira, in ... Leggi Tutto
TAGS: BEATIFICAZIONE – SALISBURGO – MISTICISMO – RATISBONA – NAPOLEONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 90
Vocabolario
salisburghése
salisburghese salisburghése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città austriaca di Salisburgo (ted. Salzburg), ricca di monumenti di grande interesse artistico e storico, importante centro di studî e di vita musicale, celebre...
puntazióne²
puntazione2 puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali