• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
894 risultati
Tutti i risultati [894]
Biografie [423]
Arti visive [175]
Musica [157]
Religioni [125]
Storia [104]
Storia delle religioni [36]
Archeologia [42]
Geografia [27]
Architettura e urbanistica [31]
Letteratura [32]

Jung, Carl Gustav

Enciclopedia on line

Jung, Carl Gustav Psichiatra, psicologo e storico della cultura (Kesswyl 1875 - Küsnacht, Zurigo, 1961). Laureatosi in medicina a Basilea nel 1900, passò al nosocomio psichiatrico zurighese Burghölzli per proseguire gli [...] impostazione dinamica di S. Freud. Promotore, con E. Jones, del primo Convegno di psicologia freudiana (tenutosi a Salisburgo nell'aprile 1908), alla nascita della Società psicanalitica internazionale (1910) ne assunse la presidenza per volontà dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOLOGIA ANALITICA – CARL GUSTAV JUNG – NUOVO MESSICO – FENOMENOLOGIA – PSICOTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jung, Carl Gustav (4)
Mostra Tutti

Albèrto Behaimb

Enciclopedia on line

Ecclesiastico e politico (Böhaming, presso Passavia, tra il 1180 e il 1190 - Passavia 1260 circa); avvocato in curia a Roma nel 1212, cumulò numerosi benefici; sostenne, come giudice nominato da Gregorio [...] Magonza, al concilio di Lione, dove si era fatto ordinare sacerdote. Il suo atteggiamento apertamente ostile verso l'arcivescovo di Salisburgo Filippo, deposto dal suo capitolo, fece sì che Ottocaro II di Boemia, che ne aveva invece assunto le difese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: OTTOCARO II DI BOEMIA – OTTONE II DI BAVIERA – CONCILIO DI LIONE – FEDERICO II – SALISBURGO

GUALTIERO di Mortagne

Enciclopedia Italiana (1933)

GUALTIERO di Mortagne Francesco Pelster Fu insegnante a S. Genoveffa di Parigi (1126-1144), e più tardi vescovo di Laon (1155-1174). Nella questione degli universali sostenne contro Abelardo la dottrina [...] III, Parigi 1723, pp. 524-26; il trattato De Trinitate (già attribuito a Ugo di S. Vittore, ma secondo mss. di Salisburgo e di Oxford appartenente a G.), e il trattato De matrimonio (anch'esso nella pseudougoniana Summa sententiarum), in Patrol. Lat ... Leggi Tutto

QUAGLIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUAGLIO Alessandro Quinzi (Quaglia, Qualia, Qualio, Qualeus). – Famiglia di pittori, incisori, litografi, scenografi teatrali e architetti originari di Laino, in Val d’Intelvi, sul lago di Como, e attivi [...] nel 1658, o dopo tale data secondo von Hellermann (1996). È ricordato come frescante e scenografo teatrale a Lubiana, Salisburgo e Vienna, anche se non ci sono dati certi in proposito. A Vienna ottenne il predicato nobiliare dall’imperatore Leopoldo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – WOLFGANG AMADEUS MOZART – JOHANN GOTTLIEB NAUMANN – SECONDA GUERRA MONDIALE

WEBER, Carl Maria von

Enciclopedia Italiana (1937)

WEBER, Carl Maria von Musicista, nato a Eutin (Oldemburgo) il 18 dicembre 1736, morto a Londra il 5 giugno 1826. Il padre, barone Franz Anten v. W., dapprima ufficiale, poi a volta a volta direttore [...] , ecc., nel teatro diretto dal vecchio Weber), poi da J. P. Heuschkel a Hildburghausen, da Michael Haydn (il fratello di Joseph) a Salisburgo, da J. N. Kalcher e dal Valesi a Monaco, dall'abate Vogler a Vienna e - alcun tempo dopo - a Darmstadt. Da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEBER, Carl Maria von (1)
Mostra Tutti

LAMBACH

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LAMBACH N. Wibiral Città dell'Austria Superiore, nel distretto di Wels-Land, sulla riva sinistra del fiume Traun.Già nel 1035, sulla striscia collinosa tra il Traun e il torrente Schwaig esisteva un [...] A ciò si aggiunge il fatto che esiste un gruppo di codici, realizzati nel corso del sec. 11° a Ratisbona e a Salisburgo, in cui è possibile individuare una fonte stilistica per Lambach. Tra questi un ruolo fondamentale è rivestito dalle miniature del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ADALBERONE DI WÜRZBURG – STRAGE DEGLI INNOCENTI – CONCORDIA SAGITTARIA – ATTI DEGLI APOSTOLI – AUSTRIA SUPERIORE

BOLOGNA, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNA, Michelangelo ** Nato a Napoli nel 1756, fece gli studi musicali nel conservatorio della Pietà dei turchini, divenendo un eccellente sopranista. Nel carnevale 1778 trionfò al teatrino del conservatorio [...] Teseo nel Trionfo d'Arianna di P. Anfossi. Si recò poi alla corte del principe-arcivescovo Hieronymus di Colloredo a Salisburgo come cantante sia della cappella arcivescovile, sia di quella del duomo, con uno stipendio annuo di duecento ducati. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Steidle, Otto

Enciclopedia on line

Architetto tedesco (Monaco di Baviera 1943 - Harpfing 2004). Dopo gli studi di architettura compiuti a Monaco di Baviera presso la Staatsbauschule (1962-65) e mentre frequentava la Akademie der bildenden [...] 1991 e il 1994 ricoprì il ruolo di presidente del Comitato consultivo per la progettazione (Advisory board for design) di Salisburgo. Numerosi furono i riconoscimenti attribuiti alle sue architetture, tra cui l'Hugo-Häring-Preis per gli edifici dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – SALISBURGO – AMSTERDAM – AMBURGO – MAGONZA

Vago, Pierre

Enciclopedia on line

Architetto (Budapest 1910 - Noisy-sur-École, Seine-et-Marne, 2002), figlio di József (Nagyvárad 1877 - Budapest 1947) che con il fratello László (Nagyvárad 1875 - Budapest 1933) fu in Ungheria esponente [...] nella rivista Architecture d'aujourd'hui dal 1931 al 1975; professore a Tournai, 1956-66, e nella Sommerakademie di Salisburgo, 1971-75), V. svolse un'intensa attività progettuale: ricostruzione e piani di sviluppo di Arles, Avignone, Beaucaire (1947 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEAUCAIRE – AVIGNONE – UNGHERIA – BUDAPEST – BERLINO

MAYR, Michael

Enciclopedia Italiana (1934)

MAYR, Michael Uomo politico austriaco, nato ad Adlwang il 10 aprile 1864, morto a Waldneukirchen il 22 maggio 1922. Direttore d'archivio e professore di storia nell'università d'Innsbruck, partecipò [...] del 1° ottobre 1920. Divenuto nel novembre 1920 cancelliere della nuova repubblica federale austriaca e ministro degli Esteri, cadde il 1° giugno 1921 per i plebisciti avvenuti nel Tirolo e a Salisburgo in favore dell'Anschluss (v. austria: Storia). ... Leggi Tutto
TAGS: SALISBURGO – ANSCHLUSS – INNSBRUCK – AUSTRIA – TIROLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAYR, Michael (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 90
Vocabolario
salisburghése
salisburghese salisburghése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città austriaca di Salisburgo (ted. Salzburg), ricca di monumenti di grande interesse artistico e storico, importante centro di studî e di vita musicale, celebre...
puntazióne²
puntazione2 puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali