• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
539 risultati
Tutti i risultati [539]
Biografie [162]
Storia [102]
Religioni [66]
Arti visive [58]
Storia delle religioni [17]
Architettura e urbanistica [19]
Archeologia [18]
Letteratura [18]
Geografia [18]
Diritto [15]

CAETANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Francesco Daniel Waley Pronipote di Bonifacio VIII, fu uno dei quattro figli di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano. Nato probabilmente intorno al 1280, sembra che venisse educato da Guido [...] diritti da quel capitolo. Il 12 maggio 1303 aveva canonicati e prebende a S. Pietro in Roma, a Tours, York, Parigi, Salisbury, Anagni e benefici nelle diocesi di Anagni e Terracina; in quella data il pontefice gli concedeva la tesoreria di York (il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bernardo Silvestre da Tours

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bernardo Silvestre da Tours Giorgio Padoan Filosofo medievale. Visse nel sec. XII nell'ambito della scuola di Chartres (cui però propriamente non appartenne), ed è stato perciò spesso confuso con Bernardo [...] riconducono ad ambienti universitari (il che fa pensare che fosse in uso nelle scuole), e che Giovanni di Salisbury nel Policraticus ne accoglie sostanzialmente le indicazioni, pur con qualche modifica; sta comunque di fatto che Amplonio di ... Leggi Tutto
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – GIOVANNI DI SALISBURY – BERNARDO DI CHARTRES – SCUOLA DI CHARTRES – COLUCCIO SALUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernardo Silvestre da Tours (3)
Mostra Tutti

Dionisio Academico

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dionisio Academico Giorgio Stabile Come tale è nominato in Cv II XIII 5, dove D. dice che la generazione sostanziale è ritenuta da tutti i filosofi effetto dei cieli, ma mentre alcuni la ritengono da [...] Dogmate Platonis (I 2): " [Plato] Doctores habuit in prima litteratura Dionisium, at in palaestra Aristonem Argis oriundum " (= Giovanni di Salisbury Policrat. VII 5; v. anche Scholia in Lucani Bellum Civile, ed. H. Husener, I, Lipsia 1869, comm. a X ... Leggi Tutto

HAMPSHIRE o Hants

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMPSHIRE o Hants (A. T., 47-48) Luigi Villari Wallace E. Withehouse Contea inglese situata verso la metà della costa della Manica. Consiste di due parti: la maggiore (3892 kmq.) sul territorio dell'Inghilterra; [...] del fiume Loddon, ma la maggior parte delle acque è smaltita verso S. Il fiume Avon, dopo aver attraversato le Dune di Salisbury (Wiltshire), entra nel Hampshire e sbocca nel mare a O. del canale di Solent. Più a oriente, verso il centro della contea ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAMPSHIRE o Hants (1)
Mostra Tutti

LOFTUS, Augustus William Frederick Spencer, lord

Enciclopedia Italiana (1934)

LOFTUS, Augustus William Frederick Spencer, lord Luigi Villari Diplomatico britannico, nato a Clifton (Bristol) il 4 ottobre 1817, morto presso Ascot il 7 marzo 1904. Entrato nella carriera diplomatica [...] del 1878 propose un accordo preliminare fra i due paesi, ciò che fu fatto in seguito a conversazioni a Londra fra Lord R. Salisbury e il conte P. A. Šuvalov. Nel 1879 per ragioni di salute chiese di essere trasferito in un clima meno rigido, e fu ... Leggi Tutto

TEOBALDO di Canterbury

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOBALDO di Canterbury Arcivescovo di Canterbury, di cui è incerto il luogo e l'anno di nascita, morto il 18 aprile 1161. Monaco fin da giovane a Bec, divenne ivi priore nel 1127 e abate nel 1137. Visse [...] con Enrico d'Angiò figlio di Matilde, assicurando così a quest'ultimo la successione al trono. Fu grande amico della cultura: nella sua casa si formò Tommaso Becket, che gli successe nell'arcivescovato, e ricevette protezione Giovanni di Salisbury. ... Leggi Tutto

Anglonormanna, Arte. Architettura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglonormanna, Arte. Architettura R.D.H. Gem ARCHITETTURA La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] , London 1965. R.A. Stalley, A 12th-century Patron of Architecture: A Study of the Buildings erected by Roger Bishop of Salisbury, JBAA, s. III, 34, 1971, pp. 62-83. M.F. Hearn, The rectangular ambulatory in English medieval architecture, JSAH 30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Bruto, Lucio Grunio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bruto, Lucio Grunio Manlio Pastore Stocchi Secondo la tradizione fu l'anima della rivolta popolare contro Tarquinio il Superbo, e dopo la cacciata del re e l'istituzione della repubblica venne eletto [...] con il Pézard (v. " Romania " LXX [1948-49] 28) che la citazione virgiliana giungesse a D. attraverso Giovanni di Salisbury; probabile è invece, per il giudizio su B., l'accostamento a Tolomeo da Lucca proposto dal Silverstein. Nessun fondamento ha ... Leggi Tutto

DIGBY, Sir Everard

Enciclopedia Italiana (1931)

Cospiratore inglese, figlio di Everard Digby di Stoke Dry (Rutland) (che nato intorno al 1550, morto il 24 gennaio 1592, è noto specialmente per le dottrine filosofiche espresse nella sua Theoria analytica, [...] 6 novembre, dopo il fallimento del tentativo, ma il D., persuaso da una falsa informazione che il re e Salisbury fossero morti, volle unirsi alla banda dei cospiratori nel disperato tentativo di sollevare il paese e li accompagnò nel Worcestershire ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIURA DELLE POLVERI – CAMERA DEI LORD – STAFFORDSHIRE – CATTOLICESIMO – WARWICKSHIRE

CELESIA, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESIA, Pietro Paolo Salvatore Rotta Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] fare un giro nella provincia. In trentasei giorni andò da Londra a Portsmouth, da Portsmouth a Salisbury, da Salisbury a Weymouth, di qui nuovamente a Salisbury, da Salisbury a Oxford, da Oxford a Buckingham e a Cambridge, e di nuovo a Londra. Visitò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 54
Vocabolario
nano
nano agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
honni soit qui mal y pense
honni soit qui mal y pense 〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali