• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
766 risultati
Tutti i risultati [766]
Medicina [96]
Biografie [105]
Storia [69]
Arti visive [57]
Geografia [41]
Patologia [40]
Archeologia [50]
Zoologia [42]
Biologia [42]
Diritto [34]

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia Giuseppe Ongaro Anatomia Anatomia animata Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] , mettendo a punto un metodo di raccolta del succo pancreatico (De succi pancreatici natura et usu, 1664) e della saliva parotidea, corroborò la tesi secondo cui la chilificazione deriva dall'effervescenza fra la bile alcalina e il succo pancreatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA

cìmice

Enciclopedia on line

cìmice Nome comune di numerose specie di Insetti Emitteri Eterotteri. Hanno apparato boccale pungitore-succhiatore, antenne brevi, ali anteriori coriacee (elitre). Alcune vivono sulle piante di cui pungono [...] e in Africa. Hanno costumi notturni e succhiano il sangue infossando le setole boccali nella pelle e iniettando una saliva irritante, che rende la puntura dolorosa. Come molti altri Eterotteri sono provviste di ghiandole che producono sostanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SPLENOMEGALIA – OMBRELLIFERE – PENTATOMIDI – ETEROTTERI – LEISHMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cìmice (3)
Mostra Tutti

SOUZA-BOTELHO, Adélaïde Filleul, marchesa di

Enciclopedia Italiana (1936)

SOUZA-BOTELHO, Adélaïde Filleul, marchesa di Diego Valeri Scrittrice francese, nata a Parigi il 14 maggio 1761, ivi morta il 19 aprile 1836. Uscita di convento, dove aveva passato la fanciullezza, Adélaïde [...] in Inghilterra, conducendo seco il figlio, che doveva più tardi illustrarsi nelle armi (generale De Flahaut); il marito intanto saliva sulla ghigliottina, a Boulogne. A Londra visse stentatamente, e, per necessità di guadagno, scrisse il suo primo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOUZA-BOTELHO, Adélaïde Filleul, marchesa di (1)
Mostra Tutti

ragade

Dizionario di Medicina (2010)

ragade Lesione di continuo, lineare e superficiale, della cute o delle mucose o più frequentemente del punto di transizione tra cute e mucosa. La r. si presenta come un piccolo taglio, a margini duri, [...] mammaria insorgono in genere durante l’allattamento per l’azione traumatizzante della suzione e per le proprietà maceranti della saliva del neonato e possono essere causa di mastite. Le r. delle labbra, localizzate di preferenza agli angoli della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ragade (2)
Mostra Tutti

scialolitiasi

Dizionario di Medicina (2010)

scialolitiasi Calcolosi delle ghiandole salivari, più frequente nel sesso maschile e nell’età media; la sua eziopatogenesi non si differenzia da quella delle altre litiasi: stasi del secreto, corpi estranei [...] è stimolata la secrezione salivare, come avviene nella masticazione, e cessano più o meno rapidamente con l’emissione della saliva. La diagnosi è in genere facile, ma talvolta può richiedere l’esame ecografico, il cateterismo del condotto escretore ... Leggi Tutto

LEOPOLDO II imperatore

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana) Heinrich KRETSCHMAYR Antonio PANELLA Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] e 14 luglio 1763 successe il 18 agosto 1765 al padre nel governo della Toscana, mentre il fratello primogenito Giuseppe I saliva al trono imperiale. Le riforme ancora in pieno svolgimento per opera della reggenza, che aveva retto fino a quel momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPOLDO II imperatore (3)
Mostra Tutti

BIRMINGAM

Enciclopedia Italiana (1930)

È la più popolosa città dello stato di Alabama (Stati Uniti), situata a 183 m. s. m., nell'alta valle del Cahaba River, affluente dell'Alabama; deve il suo sviluppo alle grandi e ricchissime miniere di [...] distribuiti in ogni mese dell'anno con massimi in marzo e aprile. Nel 1880 il centro non contava che 3086 abitanti, nel 1890 la popolazione saliva a 26.178 abitanti, nel 1900 a 38.415, nel 1910 balzava a 132.685, nel 1920 a 178.806. Di questi 108.550 ... Leggi Tutto
TAGS: PRECIPITAZIONI – TEMPERATURA – BIRMINGHAM – BIRMINGHAM – ALABAMA

LAMA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMA (dal peruviano llama; lat. scient. Lama Frisch, 1775) Oscar De Beaux Genere (già chiamato Auchenia Illiger) appartenente alla famiglia dei Cammelli (v.) che comprende mammiferi ungulati. I lama [...] bassipiani a sud. Sono corridori e saltatori agilissimi, d'indole gregaria, vivace, curiosa; per difesa sputacchiano sull'avversario saliva e poltiglia alimentare. Ne esistono due forme selvatiche, il Guanaco o Huanaco, più grande, con muso nero, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMA (1)
Mostra Tutti

MONTEROSSO, Bruno

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MONTEROSSO, Bruno Zoologo, nato a Catania il 20 maggio 1887; laureato in scienze naturali nel 1911; professore di zoologia all'università di Cagliari (1930), quindi a Genova e infine a Catania (fino [...] degli Aracnidi: ha accertato l'esistenza di un gruppo di ragni che catturano la preda mediante lo spruzzo di una saliva agglutinante; ha scoperto fenomeni di partenogenesi incompleta in diversi Aracnidi. Si è occupato anche di problemi della pesca e ... Leggi Tutto

MUSCARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCARINA Alberico Benedicenti . Alcaloide di alcuni funghi tossici, come l'Amanita muscaria, preparato anche sinteticamente per ossidazione della colina; privo di applicazioni terapeutiche, antagonista [...] comune, e provoca miosi; eccita il vago intestinale e dà energiche contrazioni dell'intestino, stimola le secrezioni della saliva e del sudore. Cosi sembrano giustificati i sintomi di avvelenamento per talune specie di funghi (salivazione, sudori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCARINA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 77
Vocabolario
saliva
saliva (ant. scialiva e sciliva) s. f. [lat. salīva]. – In fisiologia, liquido incolore, un po’ filante, secreto da particolari ghiandole annesse al cavo orale (che per tale loro funzione sono dette ghiandole salivari); oltre alla digestione,...
salare
salare v. tr. [der. di sale]. – 1. a. Insaporire, condire con sale un cibo: s. la minestra, l’arrosto, l’insalata; anche con uso assol.: ha l’abitudine di s. troppo. b. Mettere sotto sale carne, pesce, formaggi, vegetali freschi, per conservarli;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali