• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
766 risultati
Tutti i risultati [766]
Medicina [96]
Biografie [105]
Storia [69]
Arti visive [57]
Geografia [41]
Patologia [40]
Archeologia [50]
Zoologia [42]
Biologia [42]
Diritto [34]

Secrezione e assorbimento

Enciclopedia del Novecento (1982)

Secrezione e assorbimento GGerhard Giebisch di Gerhard Giebisch SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] diverse dal plasma sanguigno dal quale esse vengono formate: ne forniscono un esempio le ghiandole che secernono il sudore, la saliva, i succhi gastrico e pancreatico, e la colecisti che estrae il liquido dalla bile epatica. Gli epiteli sono strati ... Leggi Tutto

IGLESIAS

Enciclopedia Italiana (1933)

IGLESIAS (A. T., 27-28-29) Raimondo Bacchisio MOTZO Enrico BESTA * Città della Sardegna, nella provincia di Cagliari, il centro della regione mineraria dell'Iglesiente (v.). Sorge sulle pendici di [...] , a 12.091 nel 1881, a 21.011 nel 1911; riel 1921 erano 1g.844 (di cui 11.651 nel centro cittadino), e nel 1931 erano saliti al numero di 23.564. Iglesias è sede di una scuola mineraria con un museo ricco di esemplari delle minere sarde, di un liceo ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – GHERARDESCA – MARIANO IV – DONORATICO – IGLESIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IGLESIAS (1)
Mostra Tutti

SHĀH GIAHĀN

Enciclopedia Italiana (1936)

SHĀH GIAHĀN Francesco Gabrieli . Imperatore musulmano d'India della dinastia dei Moghul. Figlio di Giāhanghīr, nacque nel 1592. Suo vero nome era Khurram, e Shāh Giahān (sinonimo di Shāh ‛Alām "re del [...] la Persia; si distinse in queste suo figlio Awrangzīb, che però nel 1637 gli si rivoltava a sua volta, lo imprigionava, e saliva al trono (21 luglio 1658). Shāh Giahān morì, sempre in prigionia, il 2 gennaio 1666. Il suo regno è celebre, oltre che ... Leggi Tutto
TAGS: MUSULMANI – GOLCONDA – PERSIA – MOGHUL – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHĀH GIAHĀN (2)
Mostra Tutti

PASLEY, Sir Charles William

Enciclopedia Italiana (1935)

PASLEY, Sir Charles William Giuseppe ALBENGA Nato l'8 settembre 1780 ad Eskdalemuir (Scozia), morto a Londra il 19 aprile 1861. Entrò nel 1796 all'accademia militare di Woolwich, e servì parecchi anni [...] contributo al primo sviluppo del cemento e al diffondersi delle sue applicazioni. Comandante del genio militare inglese nel 1853, saliva poi al grado di generale d'armata. Nel 1844 l'università di Oxford gli aveva conferito il grado di dottore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASLEY, Sir Charles William (1)
Mostra Tutti

EUSTACHI, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1932)

Anatomista nato a San Severino (Marche) fra il 1500 e il 1510, morto in viaggio da Roma a Fossombrone verso la fine d'agosto del 1574. Attese agli studî umanistici e allo studio delle lingue greca, araba [...] , e quivi veniva nominato membro del Collegio medico, archiatra pontificio e professore d'anatomia alla Sapienza, ove la sua scuola saliva in breve ad altissima fama; conservò tali cariche sino alla morte. L'E. è celebre oggi soltanto come anatomico ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDOBALDO DELLA ROVERE – BARTOLOMEO EUSTACHI – VENA AZYGOS – FOSSOMBRONE – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUSTACHI, Bartolomeo (3)
Mostra Tutti

OFFIDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OFFIDA (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Bruno MOLAJOLI Cittadina delle Marche (prov. di Ascoli Piceno) situata sulla sinistra del Tronto, a m. 293 s. m., adagiata sulle estreme pendici collinose [...] organizzazione di lavoro famigliare; seguono quelle dei fichi pressati e dei dolciumi ("funghetti"). La popolazione, di 5031 ab. nel 1881, saliva a 6305 nel 1901, a 6692 nel 1921 e a 7131 nel 1931; per circa 4 decimi accentrata, il resto sparsa ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHI A SESTO ACUTO – ANDREA DA BOLOGNA – ETÀ DELLA PIETRA – ADRIATICO – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OFFIDA (1)
Mostra Tutti

CAMBI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAMBI, Ettore Stefano Sepe Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] 1903 sposò una sua concittadina, Pia Mazzoni, dalla quale ebbe tre figli, Mario, Enzo e Luisa. Da ragioniere saliva intanto i gradini della carriera: nel 1902 venne nominato vicesegretario di ragioneria, primo ragioniere nel 1908 e capo sezione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA

BAHAMA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Dal 10 luglio 1973 il gruppo insulare costituisce uno stato indipendente nell'ambito del Commonwealth britannico, con la denominazione ufficiale di The Commonwealth of the Bahamas. Il nuovo stato, che [...] è di 13.935 km2. La popolazione, composta in grande prevalenza di negri e mulatti, era di 175.192 ab. al censimento 1970, ma saliva a 193.000, secondo una stima, nel 1973; ne risulta una densità media di appena 14 ab. per km; del tutto abnorme nel ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – SEGRETO BANCARIO – POTERE ESECUTIVO – NEW PROVIDENCE – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAHAMA (11)
Mostra Tutti

DONATI, Corso

Enciclopedia Italiana (1932)

Una delle personalità più spiccate nella storia delle fazioni fiorentine ai tempi di Dante. Chiamato il "barone" per la fierezza dei suoi modi, trascorreva facilmente ai motteggi e all'offesa. Corso fu [...] allontanò i più accesi fautori delle due fazioni. Ma egli ruppe il confino, e fatto ribelle della sua patria, mentre vi saliva a effimera fortuna la "parte selvaggia" o dei Bianchi, si recava in corte di Roma a precipitare la decisione di Bonifacio ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – CARLO DI VALOIS – BONIFACIO VIII – DINO COMPAGNI – OLIGARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATI, Corso (3)
Mostra Tutti

dottore-sentinella

NEOLOGISMI (2018)

dottore-sentinella loc. s.le m. Medico che collabora con il ministero della Salute, con la funzione di sorvegliare costantemente l’insorgenza e la progressione delle malattie infettive, o di segnalare [...] 2007, Asti, p. 55) • Ogni anno un gruppo di medici di famiglia, i cosiddetti dottori «sentinella», prelevano campioni di saliva sui loro pazienti malati e li inviano al dipartimento, per chiarire se quella persona è stata colpita dalla malattia. Di ... Leggi Tutto
TAGS: LOMBARDIA – INGL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 77
Vocabolario
saliva
saliva (ant. scialiva e sciliva) s. f. [lat. salīva]. – In fisiologia, liquido incolore, un po’ filante, secreto da particolari ghiandole annesse al cavo orale (che per tale loro funzione sono dette ghiandole salivari); oltre alla digestione,...
salare
salare v. tr. [der. di sale]. – 1. a. Insaporire, condire con sale un cibo: s. la minestra, l’arrosto, l’insalata; anche con uso assol.: ha l’abitudine di s. troppo. b. Mettere sotto sale carne, pesce, formaggi, vegetali freschi, per conservarli;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali