• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [766]
Zoologia [42]
Medicina [96]
Biografie [105]
Storia [69]
Arti visive [57]
Geografia [41]
Patologia [40]
Archeologia [50]
Biologia [42]
Diritto [34]

CALICODOMA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Genere di Insetti Imenotteri della famiglia Apidi, da alcuni considerato come sottogenere del gen. Megachile. È rappresentato, nella regione mediterranea da parecchie specie; la più conosciuta è l'Ape [...] nel colore, costruisce su rocce, grossi sassi o muri nove o dieci celle con un cemento ottenuto con terra adatta impastata con saliva. Ogni cella è riempita a metà di un impasto di polline e di miele, e accoglie un uovo. Tutte le celle vengono ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – DIMORFISMO SESSUALE – APE SOLITARIA – IMENOTTERI – ENTOMOLOGI

XILOCOPIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

XILOCOPIDI (volg. Api legnaiuole; lat. scientifico Xylocopidae) Athos Goidanich Famiglia di Insetti Imenotteri Apoidei che riceve il nome da Xylocopa, genere comprendente più di 300 specie (in maggioranza [...] mandibole le gallerie cilindriche (o adatta gallerie preesistenti), che quindi divide, per mezzo di setti di rosura impastata con la saliva, in celle pedotrofiche, in ciascuna delle quali accumula una provvista di polline e miele e depone un uovo; le ... Leggi Tutto

calabrone

Enciclopedia on line

La più grande delle vespe nostrane (Vespa crabro; v. fig.) largamente diffusa in Italia, di color bruno, con l’addome variegato di giallo. Forma società temporanee i cui componenti (femmine sterili o operaie, [...] abbandonati ecc., sono assai voluminosi (qualche decimetro di diametro) e sono fatti di legno masticato e mischiato con la saliva, ridotto a una pasta. Le punture delle femmine (i maschi sono privi di pungiglione) sono assai dolorose e talvolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VESPA CRABRO – INSETTI – ADDOME – ITALIA – RAGNI

MONTEROSSO, Bruno

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MONTEROSSO, Bruno Zoologo, nato a Catania il 20 maggio 1887; laureato in scienze naturali nel 1911; professore di zoologia all'università di Cagliari (1930), quindi a Genova e infine a Catania (fino [...] degli Aracnidi: ha accertato l'esistenza di un gruppo di ragni che catturano la preda mediante lo spruzzo di una saliva agglutinante; ha scoperto fenomeni di partenogenesi incompleta in diversi Aracnidi. Si è occupato anche di problemi della pesca e ... Leggi Tutto

cìmice

Enciclopedia on line

cìmice Nome comune di numerose specie di Insetti Emitteri Eterotteri. Hanno apparato boccale pungitore-succhiatore, antenne brevi, ali anteriori coriacee (elitre). Alcune vivono sulle piante di cui pungono [...] e in Africa. Hanno costumi notturni e succhiano il sangue infossando le setole boccali nella pelle e iniettando una saliva irritante, che rende la puntura dolorosa. Come molti altri Eterotteri sono provviste di ghiandole che producono sostanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SPLENOMEGALIA – OMBRELLIFERE – PENTATOMIDI – ETEROTTERI – LEISHMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cìmice (3)
Mostra Tutti

comportamento

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

comportamento Geni Valle Il modo di agire e di reagire di uomini e animali Studiato dalla psicologia, dall'etologia e dalla sociologia, il comportamento ‒ umano e animale ‒ è l'insieme di azioni volontarie [...] per allontanarlo dalla fonte del dolore. L'odore del cibo determina l'acquolina in bocca, cioè un aumento della produzione di saliva da parte delle ghiandole salivari. La fuga di fronte a un pericolo è un comportamento istintivo in ogni specie. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su comportamento (5)
Mostra Tutti

zanzara

Enciclopedia on line

zanzara Nome comune degli Insetti Ditteri Nematoceri rappresentanti della famiglia Culicidi (➔), comprendenti quasi 3500 specie, diffuse in tutto il mondo, e particolarmente nelle zone tropicali e subtropicali; [...] , le due setole mandibolari, quelle mascellari e la prefaringe filiforme percorsa dal canale salivare; attraverso questa scende la saliva anticoagulante e irritante che la z. inietta nella ferita; per il canale formato dal labbro superiore sale il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ENCEFALITE GIAPPONESE – ACCOPPIAMENTO – NEMATOCERI – ANOPHELES – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zanzara (2)
Mostra Tutti

ghiandole

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ghiandole Maurizio Imperiali Laboratori dell'organismo per la produzione di sostanze utili Le ghiandole sono un po' come laboratori chimici, perché hanno il compito di produrre sostanze necessarie al [...] corporea o direttamente all'esterno: per esempio, il fegato versa la bile nell'intestino, le ghiandole salivari versano la saliva nella bocca, le ghiandole sudoripare (del sudore) e le ghiandole lacrimali riversano il loro prodotto all'esterno. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ORMONE DELLA CRESCITA – GHIANDOLE SURRENALI – GHIANDOLE LACRIMALI – GHIANDOLE MAMMARIE – GHIANDOLE SALIVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ghiandole (3)
Mostra Tutti

rondoni e colibri

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

rondoni e colibrì Giuseppe M. Carpaneto Uccelli sempre in volo Pur avendo un aspetto molto diverso, rondoni e colibrì appartengono a due famiglie strettamente imparentate. Le differenze nella forma [...] I rondoni fabbricano il nido impastando il fango con la saliva e formando una sorta di coppa attaccata alle rocce. Le meridionale, alcuni dei quali fabbricano il nido usando esclusivamente la saliva indurita. Sono questi i famosi nidi di rondine (che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI

vespa

Enciclopedia on line

vespa Nome comune di molti Insetti Imenotteri; più propriamente attribuito alle varie specie di Imenotteri Apocriti rappresentanti della famiglia Vespidi, noti comunemente per il pungiglione velenoso di [...] Ropalidini, Polistini, Vespini, costruiscono nidi complessi fatti di cartone, ottenuto masticando fibre legnose e impastandole con saliva. I vespai sono costituiti da uno o più favi di cellette esagonali, spesso racchiusi in un involucro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ALLEVAMENTO – POLIGINICHE – IMENOTTERI – ARTROPODI – APOCRITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vespa (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
saliva
saliva (ant. scialiva e sciliva) s. f. [lat. salīva]. – In fisiologia, liquido incolore, un po’ filante, secreto da particolari ghiandole annesse al cavo orale (che per tale loro funzione sono dette ghiandole salivari); oltre alla digestione,...
salare
salare v. tr. [der. di sale]. – 1. a. Insaporire, condire con sale un cibo: s. la minestra, l’arrosto, l’insalata; anche con uso assol.: ha l’abitudine di s. troppo. b. Mettere sotto sale carne, pesce, formaggi, vegetali freschi, per conservarli;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali