• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
198 risultati
Tutti i risultati [479]
Biografie [198]
Storia [75]
Letteratura [75]
Arti visive [36]
Archeologia [28]
Religioni [22]
Diritto [21]
Lingua [19]
Diritto civile [16]
Strumenti del sapere [14]

Bartolomèo da San Concordio

Enciclopedia on line

Bartolomèo da San Concordio Predicatore domenicano e compilatore (Pisa, o suburbio, 1262 circa - Pisa 1347). Compose in latino De documentis antiquorum, raccolta commentata di duemila sentenze tratte dagli antichi, di cui egli stesso [...] diede un volgarizzamento (Ammaestramenti degli antichi), lodato per lo stile preciso ed energico. Tradusse, talvolta compendiando, Sallustio. L'opera sua maggiore è la Summa casuum conscientiae, assai diffusa nelle scuole di teologia, detta anche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – SALLUSTIO – TEOLOGIA – LATINO – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bartolomèo da San Concordio (3)
Mostra Tutti

MALATESTA, Roberto detto Roberto il Magnifico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico Anna Falcioni Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] il M. a uno stato di subalternità. Alla morte di Sigismondo Pandolfo, sopraggiunta il 9 ott. 1468, Isotta e Sallustio si affrettarono a chiedere la protezione di Venezia, che inviò nella città romagnola il podestà Giovanni Emo scortato da un presidio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mor de Fuentes, José

Enciclopedia on line

Erudito e scrittore spagnolo (Monzón 1762 - ivi 1848), autore di poesie (Poesías varias, 1796, 1797, 1800) nelle quali si avvertono tardivi echi di gongorismo; di un poema storico sulla battaglia di Trafalgar [...] (1805); di commedie (La fonda de Paris, El calavera, ecc.). Tradusse da autori classici (Tacito e Sallustio) e moderni (Goethe, Rousseau, Gibbon) e compose un'autobiografia (Bosquejillo de la vida y escritos de don J. M. de F., delineado por él mismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI TRAFALGAR

CARANI, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARANI, Lelio Marco Palma Di questo letterato nato a Reggio Emilia probabilmente nel primo quarto del sec. XVI si hanno pochissime notizie. Quasi tutto quello che sappiamo di lui deriva dalle dediche [...] di Bologna (f. 10). Le prime edizioni delle opere a stampa sono, in ordine cronologico: L'Historia di C. Crispo Sallustio nuovamente per L. C. tradotta, Fiorenza 15.50; Gli amori d'Ismenio composti per Eustathio philosopho et di greco tradotti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Barclay, Alexander

Enciclopedia on line

Poeta, umanista ed ecclesiastico, probabilmente d'origine scozzese (n. 1475 circa - m. Croydon, Surrey, 1552). Tradusse in versi inglesi il Narrenschiff di S. Brant (The ship of Fools, 1508-09), aggiungendovi [...] versi proprî, compose 5 Eclogues, derivate da E. S. Piccolomini e da G. B. Spagnoli, e tradusse il Bellum Iugurtinum di Sallustio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALLUSTIO – SURREY

Isòtta degli Atti

Enciclopedia on line

Isòtta degli Atti Signora di Rimini (Rimini 1423/33 - ivi 1474); divenne amante, forse verso il 1446, di Sigismondo Pandolfo Malatesta, che nel 1449 le fece costruire uno splendido sepolcro nella chiesa di S. Francesco. [...] Divenne la sua terza moglie intorno al 1456 e fu da lui designata a succedergli insieme col figlio di lui Sallustio. Ma, morto Sigismondo (1468), s'impadronì del governo un figliastro di I., Roberto, e forse da questo fu soppressa col veleno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – SALLUSTIO – RIMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isòtta degli Atti (1)
Mostra Tutti

GUGLIELMO da Perugia

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO da Perugia Gianfranco Contini Paolo Mari Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] dubitando sulla sua sicurezza a Perugia, ottenne per i suoi meriti la cittadinanza di Firenze per sé e per suo figlio Sallustio; l'anno successivo, il 29 ottobre, fu anche immatricolato nell'arte dei giudici e dei notai di quella città, pur rimanendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCINI, Antonio. Franco Bacchelli Nacque a Montevarchi, probabilmente dopo il 1480; nulla si sa dei suoi maestri, né della sua formazione, che dovette essere però di alto livello, considerata la sua [...] 'aprile (A. Virgili, Francesco Berni, Firenze 1881, p. 156, ma vedi contro questa opinione C. Dionisotti, Machiavellerie, p. 336). Il Sallustio, a parte una riedizione (dicembre 1528) dell'Ovidio del 1519, è l'ultimo libro curato dal F. per i Giunti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – RAIMONDO DELLA TORRE – GIROLAMO ALEANDRO – VALERIO MASSIMO – LUIGI ALAMANNI

Sisènna, Lucio Cornelio

Enciclopedia on line

Storico romano (n. 118 a. C. circa - m. Creta 67 a. C.). Nel 78 fu praetor urbanus, poi propretore in Sicilia; prese parte alla guerra contro i pirati come legato di Pompeo, ma cadde malato e morì a Creta. [...] opera (Historiae), che in 23 libri narrava la guerra sociale e la guerra civile di Silla, abbiamo molti ma brevi frammenti. Sallustio, lodando l'arte di S., ne biasimava la parzialità, ciò che sembra confermato da Cicerone, che pur considerava S. un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTIDE DI MILETO – OMONIMO GRAMMATICO – PRAETOR URBANUS – GUERRA SOCIALE – SALLUSTIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sisènna, Lucio Cornelio (2)
Mostra Tutti

Floro, Lucio Anneo

Dizionario di Storia (2010)

Floro, Lucio Anneo Epitomatore latino (2° sec. d.C.). Autore di una esposizione in due libri delle guerre esterne e delle discordie interne di Roma da Romolo ad Augusto (Bellorum omnium annorum septingentorum [...] di chiaro intento celebrativo e in stile retorico. Fonte principale è Livio, ma sono utilizzati anche altri autori, come Sallustio e Cesare, talvolta per contraddire lo stesso Livio. Sono forse da identificare con l’epitomatore un poeta Annio Floro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALLUSTIO – AUGUSTO – LATINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Floro, Lucio Anneo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
sallustiano
sallustiano agg. [dal lat. Sallustianus]. – Di Sallustio, storico romano del I sec. a. C., o che è proprio, tipico del suo metodo, del suo stile: le opere s.; la prosa s.; la concisione sallustiana. In partic., orti s., grandiosa villa dell’antica...
pùnico
punico pùnico agg. e s. m. [dal lat. Punĭcus, agg. di Poeni «Cartaginesi»; cfr. gr. Φοίνικες «Fenici»] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cultura sviluppatasi nelle colonie fenicie del Mediterraneo occidentale a partire dal VI sec. a. C....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali