Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] (M. Canensi, pp. 58-9) si recò a piedi dalla basilica di S. Marco alla basilica di S. Lorenzo in Damaso. Salmi e orazioni, inni e discorsi (il più noto è quello pronunciato da Domenico Domenichi, vescovo di Brescia e governatore di Roma) completarono ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] il papa trattava in Francia con Pipino contro di lui, il 1° marzo 754. A., citando versetti dei libri dei Salmi e della Sapienza, si era proclamato obbediente, come legislatore, ai precetti della Sacra Scrittura, ed aveva affermato di voler essere ...
Leggi Tutto
salmi
salmì s. m. [dal fr. salmis, forma abbreviata di salmigondis, che prob. è un adattamento dell’ital. salami conditi]. – Speciale modo di preparare la selvaggina (lepre, capriolo, ecc.), consistente nel cuocerla, tagliata a pezzi, in una...
salma
s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. (Sacchetti). Per estens., armatura pesante:...