• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
520 risultati
Tutti i risultati [520]
Biografie [177]
Musica [102]
Religioni [74]
Arti visive [32]
Letteratura [29]
Storia [19]
Storia delle religioni [15]
Archeologia [11]
Diritto [7]
Musica religiosa [7]

LUTERO, Martino

Enciclopedia Italiana (1934)

LUTERO, Martino Alberto PINCHERLE Giuseppe GABETTI Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] altre varianti del racconto, tre volte almeno i dubbî esegetici di L. hanno per oggetto, con quello di S. Paolo, un altro testo (Salmo XXXI, 2): in iustitia tua libera me (cfr. TR., IV, 4007; V, 5247 e 5553; cfr. EW., XLIV, p. 485 seg.). Si aggiunga ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLA VITA COMUNE – SACRAMENTO DELLA PENITENZA – DOTTRINA DELLE INDULGENZE – DONAZIONE DI COSTANTINO – ALBERTO DI BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUTERO, Martino (2)
Mostra Tutti

ABACUC

Enciclopedia Italiana (1929)

Profeta ebreo, l'ottavo dei cosiddetti profeti minori, il quale ci lasciò un vaticinio di 56 versetti, diviso in tre capitoli. Esso è pure l'unica fonte di notizie sicure intorno al profeta; raccoglieremo [...] negli scritti dei profeti) in fronte e in coda delle indicazioni tecniche, simili a quelle dei titoli o iscrizioni dei salmi; e dei salmi ha, come questo segno esterno, così anche la interna struttura e lo stile; anzi Abacuc, III, 10-15 si ritrova ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – LIBRO DI DANIELE – TRIBÙ DI SIMEONE – DEUTEROCANONICA – PROFETI MINORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABACUC (1)
Mostra Tutti

CLARINETTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Strumento musicale la cui invenzione è attribuita a Cristoforo Denner di Norimberga (1655-1707). Non tutti gli storici si trovano d'accordo nello stabilire la data precisa di tale invenzione, da porsi [...] Denner applicò la sua invenzione, e che si trova usato anche nelle antiche partiture italiane sotto il termine di scialmò o salmò, era composto di un tubo cilindrico e di una sottile linguetta di canna collocata sopra un'imboccatura fatta a becco. Lo ... Leggi Tutto
TAGS: CLARINETTO SOPRANO – STRUMENTO MUSICALE – CONTRABBASSO – CENNAMELLA – NORIMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLARINETTO (1)
Mostra Tutti

LITANIE

Enciclopedia Italiana (1934)

LITANIE (dal gr. λιτανείαι) Umberto FRACASSINI Giuseppe DE LUCA Invocazioni, in forma di supplica, alla divinità per averla favorevole, consistenti di solito in una formula o serie di formule pronunciate [...] i fedeli rispondono volta a volta te rogamus audi nos, o libera nos Domine; 3. Le collectae sacerdotali, precedute da un salmo e altre invocazioni litaniche. Il periodo più recente è quello che ha conosciuto il numero più vario di litanie, create ad ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITANIE (1)
Mostra Tutti

EGITTOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Si designa con tal nome la scienza che si occupa dell'antico Egitto faraonico. Già G. Pierio Valeriano nel 1556 aveva condotto ricerche intorno alla misteriosa scrittura geroglifica; il ritrovamento [...] dovuto farne giustizia. Invece non accadde così; egli fece scuola. Ci fu chi ritrovò nel tempio di Denderah il centesimo salmo di David, un altro lesse sull'obelisco Pamphily il trionfo degli adoratori della Trinità. Tra tanti insipienti, il danese G ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-FRANÇOIS CHAMPOLLION – ACADÉMIE DES SCIENCES – NAPOLEONE BONAPARTE – IPPOLITO ROSELLINI – PIETRA DI ROSETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTOLOGIA (2)
Mostra Tutti

ABLUZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Significa lavanda, e, in senso religioso, detersione di una impurità rituale per mezzo di un liquido purificatore. Questa concezione deriva da una fase di religiosità elementare, in cui l'impurità rituale [...] parziale, per es. del viso e delle mani, o anche di una semplice aspersione, come fu uso presso gli ebrei coll'issopo (Salmo LI, 7), e come è tuttora, dietro il loro esempio, tra i cristiani. Queste pratiche non solo servono per allontanare qualche ... Leggi Tutto
TAGS: DEUTERONOMIO – NEW HAVEN – SAUSSAYE – TUBINGA – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABLUZIONE (1)
Mostra Tutti

CACCIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CACCIA E.J. Grube Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] Sal. 9, 16; 124 (123), 7; Ez. 17, 20; Is. 51, 20).La c. con l'arco, raffigurata spesso nei manoscritti fra le illustrazioni a margine del salmo 90 (89), simboleggia, secondo Van Marle (1931), la brevità e la debolezza della vita umana di cui parla il ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIA (6)
Mostra Tutti

BALDUCCI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDUCCI, Nicola ** Nacque a Roma all'inizio del sec. XVII. Fu, secondo quanto riferisce il Mandosio, dapprima accolito apostolico, poi oratoriano. Deputato della congregazione di Propaganda Fide, ebbe [...] lo pseudonimo di Giovanni Forti). Pubblicò inoltre una Parafrasi Poetica del salmo 49 di David,Roma 1641, la terza parte delle Lettere del p divota,Vall. ms. p. 17; Lettione sopra il salmo ventesimo di David, fatta nell'accademia di mons.re Sperelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MESSIANISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSIANISMO Yoseph COLOMBO Alberto VACCARI . Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] così in quest'ordine d'idee un posto di tale importanza, che il Messia verrà a chiamarsi il figlio di David" per eccellenza (Salmi di Salomone, XVII,23; Marco, X, 47; Matteo, XXI, 9; IX, 27, col commento Strack-Billerbeck), e anzi come s'è visto a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSIANISMO (3)
Mostra Tutti

VIADANA Ludovico Grossi da

Enciclopedia Italiana (1937)

VIADANA, Ludovico Grossi da Gastone ROSSI-DORIA Musicista, nato nel 1564 a Viadana (Mantova), morto a Gualtieri presso Viadana il 2 maggio 1645. Compì gli studî sotto la guida di Costanzo Porta (il [...] Sinfonie musicali a 8 per ogni sorta d'istrumenti, con il basso d'organo (1610); Responsoria ad lamentationes Hieremiae a 4 (1609); Salmi a 4 col basso per l'organo, brevi, commodi et ariosi con 2 Magnificat (1610); Falsi-bordoni a 4, con Sicut erat ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 52
Vocabolario
salmo
salmo s. m. [dal lat. tardo psalmus, e questo dal gr. ψαλμός (der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi con la cetra»), che traduce l’ebr. mizmōr «canto con accompagnamento»]. – 1. Composizione poetica ebraica, di argomento vario, ma per lo più...
salma
salma s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. (Sacchetti). Per estens., armatura pesante:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali