• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
520 risultati
Tutti i risultati [520]
Biografie [177]
Musica [102]
Religioni [74]
Arti visive [32]
Letteratura [29]
Storia [19]
Storia delle religioni [15]
Archeologia [11]
Diritto [7]
Musica religiosa [7]

GANDOLFI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFI, Riccardo Paola Campi Nacque a Voghera il 16 febbr. 1839 da Emanuele e da Camilla Guiscardi, apprezzata pittrice. Studiò composizione e contrappunto presso il conservatorio di Napoli sotto [...] Tra le altre composizioni sacre si ricordano: un offertorio per organo e strumenti ad arco; un Padre nostro a 4 voci; un Salmo per soli coro e orchestra (1872), eseguito più volte presso la Società filarmonica di Firenze; la cantata Il battesimo di s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARSAND, Anselmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSAND, Anselmo (al secolo Luigi). – Nacque a Venezia il 14 ag. 1769 da Francesco, discendente da una famiglia di banchieri lionesi, e da Elisabetta Costadoni, sorella dell’erudito camaldolese Anselmo [...] nei n. 4 ed 11 della Cicala, di Venezia, e 70 del Figaro, di Milano, nel corrente 1838, usciti contro il suo salmo a doppio canone Exaltabo te Domine. Coll’aggiunta d’un saggio dei commenti che si potrebbero fare agli articoli stessi, compilato da ... Leggi Tutto

NAPOLITANO, Franco Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAPOLITANO, Franco Michele Emiliano Giannetti – Nacque a Gaeta il 22 gennaio 1887, da Giuseppe e da Adelaide Grasso. Appena adolescente si fece notare dalla stampa per À toi, ma belle, una danza zingaresca [...] s.d.); Preludio fugato per coro e organo; Due composizioni sacre per coro maschile e organo (ibid. s.d.); Salmo 50 (Napoli 1931); Salmo 145 (Torino 1913); Salmo 146 (ibid. s.d.); Lauda anima mea (ibid. 1913); In festa S. Cyrilli martiris (Milano, s.d ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO SCARLATTI – ILDEBRANDO PIZZETTI – GOFFREDO PETRASSI – OTTORINO RESPIGHI – GIUSEPPE MARTUCCI

anagogico

Enciclopedia Dantesca (1970)

anagogico Francesco Tateo . Il termine a. (cfr. il latino anagogicus, adattamento del greco ἀναγωγιχός) indica ciò che " conduce su ", " solleva ", e applicato all'ermeneutica biblica, della quale è [...] , per le cose significate significa de le superne cose de l'etternal gloria (II I 6). L'esempio successivamente riportato, del salmo 113 (" In exitu Israel "), che apparirà in Pg II 46-48 a significare appunto la liberazione dell'anima (cfr. Pd XXV ... Leggi Tutto

DELLA ROBBIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia di scultori fiorentini (secoli XV e XVI). Luca di Simone di Marco ne fu il capostipite. Nacque a Firenze nel 1399 o 1400, e vi morì nel 1482. Sembra s'iniziasse con una prima educazione presso [...] pieno Rinascimento, in due ordini sovrapposti, dieci riquadri: bimbi, ragazzi e fanciulle col canto e col suono vi commentano un salmo di David. Un confronto con l'opposta cantoria di Donatello rende più chiara la personalità di Luca: egli infatti ha ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PALAGIO DI PARTE GUELFA – GIOVANNI DELLA ROBBIA – ANDREA DELLA ROBBIA – CAMPOSANTO DI PISA

ROUSSEL, Albert

Enciclopedia Italiana (1936)

ROUSSEL, Albert Guido Maria Gatti Compositore francese, nato a Tourcoing (dipartimento del Nord) il 5 aprile 1869. Durante gli anni passati al Collegio Stanislas di Parigi studiò il pianoforte sotto [...] une fête de printemps (1921), Sinfonia in si bemolle (1919-21), Suite in fa, orchestra (1926), Concerto per piccola orchestra (1927), Salmo LXXX per tenore, coro e orchestra (1929), Sinfonia in sol minore (1931), ecc. Partito dal Debussy e dal D'Indy ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROUSSEL, Albert (1)
Mostra Tutti

CRISTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRISTO Red. Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] C. (Ioh. Chrys., Expos. in Ps., 44, 2; Hieron., Ep., 65, 8; Comm. in Mt., i, 9, 5) desumendola dal Salmo 44, 3: speciosus forma prae filiis hominum. Per influsso gnostico spesso alla bellezza si accompagneranno proporzioni sovrumane (Herm., 9, 6 e 12 ... Leggi Tutto

intonazione

Enciclopedia on line

Linguistica I. sillabica Il variare dell’altezza della voce nella pronunzia di una sillaba, in sostanza una forma particolare d’accento. L’i. interessa solo i componenti sillabici nella cui articolazione [...] cantare un pezzo musicale. Nella pratica dell’esecuzione, proprietà del suono emesso esattamente all’altezza dovuta. Frase iniziale d’un salmo, o d’una parte della Messa (Gloria in excelsis Deo; Credo in unum Deum), proposta dal solo sacerdote, cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ASPETTI TECNICI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: CORDE VOCALI – FONEMI – CORI

Leonardi, Claudio

Enciclopedia on line

Leonardi, Claudio. – Medievista italiano (Sacco di Rovereto, Trento, 1926 - Firenze 2010). Dal 1960 al 1969 è stato scriptor per i codici latini presso la Biblioteca Apostolica Vaticana; dal 1968 professore [...] dell’Europa cristiana (2004); l’edizione critica di scritti di Girolamo Savonarola De veritate prophetica (1997); Sermoni sopra il salmo “Quam bonus” (1999); La Bibbia nell'interpretazione delle donne (2001); Pregare con le immagini. Il Breviario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ANSELMO DI CANTERBURY – GIROLAMO SAVONAROLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leonardi, Claudio (1)
Mostra Tutti

GIONA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIONA (lat. Ionas; ebr. Jonah) Alberto Vaccari Profeta ebreo, sotto il cui nome va uno dei libretti compreso nel volume "profeti minori" (il 5° nell'ordine dell'ebraico e della Volgata, 6° nell'ordine [...] mare e ingoiato da una balena. II. Preghiera di G. (un salmo vero e proprio) per essere liberato. Dio l'esaudisce e lo fa critici hanno voluto negare l'unità del libro; soltanto il salmo del capo II (propriamente un inno di ringraziamento per lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIONA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 52
Vocabolario
salmo
salmo s. m. [dal lat. tardo psalmus, e questo dal gr. ψαλμός (der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi con la cetra»), che traduce l’ebr. mizmōr «canto con accompagnamento»]. – 1. Composizione poetica ebraica, di argomento vario, ma per lo più...
salma
salma s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. (Sacchetti). Per estens., armatura pesante:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali