• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
520 risultati
Tutti i risultati [520]
Biografie [177]
Musica [102]
Religioni [74]
Arti visive [32]
Letteratura [29]
Storia [19]
Storia delle religioni [15]
Archeologia [11]
Diritto [7]
Musica religiosa [7]

levare

Enciclopedia Dantesca (1970)

levare [lieva, III singol. indic. pres., anche nel Detto; levorsi, III plur. pass. rem.; leve, in rima, II singol. cong. pres.; lievi, III singol. cong. pres.] Antonietta Bufano Il verbo è di larghissimo [...] e vidi lei [la Vergine] che si facea corona, e 118; If XXXIV 88, Vn XXIII 25 57, che è " la frase stessa di un salmo: Levavi oculos meos; e veramente c'è una solennità e una calma religiosa ", Barbi-Maggini; analogamente Pd X 7 Leva... a l'alte rote ... Leggi Tutto

MARPICATI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARPICATI, Arturo Barbara Quagliarini – Nacque a Ghedi, nella Bassa bresciana, il 9 nov. 1891, da Bortolo e da Matilde Guerreschi, primo di cinque figli. La famiglia (al M. seguirono, nell’ordine, Edvige, [...] è sommerso» sigillerà magistralmente in un verso W.B. Yeats; e il M. «Noi, vincendo le battaglie - Noi siamo i vinti, sempre», Salmo disperato, in Id., Liriche di guerra, Bologna 1935, p. 65), uno di quei temi per cui tutti stanno scrivendo la stessa ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RITIRATA DI CAPORETTO – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARPICATI, Arturo (2)
Mostra Tutti

BERARDI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDI, Angelo Nacque a Sant'Agata Feltria verso la seconda metà del sec. XVII, presumibilmente tra il 1627 e il 1630. Ebbe come suo "primo... precettore e paesano" di studi musicali un certo Sarti, [...] del B., risulterebbero perdute le opere prima, seconda, terza e quarta (quest'ultima si suppone possa essere il primo libro dei Salmi concertati a tre voci, Bologna, G. Monti, forse 1668), come pure la decima, l'undecima e la dodicesima. Il Baini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – CONSONANZE E DISSONANZE – ANTIMO LIBERATI – MONTEFIASCONE – MARCO SCACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERARDI, Angelo (1)
Mostra Tutti

cantare

Enciclopedia Dantesca (1970)

cantare (verbo; cante, in rima, II singol. pres. indic.) Emilio Pasquini A un'analisi statistica, sono assai rari, ma non univoci, gli esempi di questo verbo nella prima cantica, sei in tutto (Scartazzini: [...] la dittologia) la grande metafora di Pd II 3 dietro al mio legno che cantando varca. Con maggiore indeterminatezza, varrà invece " intonare i salmi o le lodi del Signore ", in Pg X 60 a' due mie' sensi / faceva dir l'un ‛ No ', l'altro ‛ Sì, canta ... Leggi Tutto

QUAGLIATI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUAGLIATI, Paolo Luca Della Libera QUAGLIATI, Paolo. – Di famiglia nobile e benestante, nacque intorno al 1555 a Chioggia, terzo di almeno quattro figli di Francesco. Non si hanno notizie circa la sua [...] in due fortunate raccolte collettive promosse dall’incisore romano Simone Verovio nel 1589 e nel 1591, mentre un suo salmo a 8 voci apparve in una collettanea curata dallo stesso Conforti e dedicata a Pietro Aldobrandini, nipote del papa regnante ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – BASILICA DI SAN PIETRO – GIOVANNI MARIA NANINO – GABRIELLO CHIABRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUAGLIATI, Paolo (2)
Mostra Tutti

La poesia religiosa bizantina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La grande innovazione della poesia religiosa bizantina è senza dubbio la poesia di tipo innico, che utilizza [...] i Tetrastici (gruppi di quartine) di Teodoro Prodromo, una sorta di sommario dei due Testamenti; le poesie in decapentasillabi sui Salmi e sul Cantico dei Cantici che si trovano anche fra i carmi di Michele Psello; la Sinossi in dodecasillabi dei ... Leggi Tutto

SAVIOLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVIOLI, Alessandro Rodobaldo Tibaldi SAVIOLI, Alessandro. – Nacque a Parma intorno al 1570. Secondo una registrazione nei Libri del Battistero di Parma (Pelicelli, 1932, 1936), un Alessandro Savioli [...] libro di lettere dedicatorie di diversi (Bergamo, 1601, pp. 59 s.). A questo periodo risale anche una raccolta di Salmi intieri a cinque voci, edito nel 1597 da Amadino e dedicato a donna Flavia Gromella Benaglia, badessa nel monastero bergamasco di ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – GIOVANNI GIACOMO GASTOLDI – COSTANZO ANTEGNATI – ISABELLA ANDREINI – TIBURZIO MASSAINO

MATTEI GENTILI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI GENTILI, Guido Carlo Colosimo – Nacque a Torricella (attualmente frazione di Novafeltria, nelle Marche) il 19 maggio 1881 da Giuseppe e da Rosa Latini Ripa. Sia la famiglia paterna sia quella [...] 1925 arrivò finalista nel concorso indetto per la scelta dell’inno per l’anno santo, e nel 1934 un suo salmo, Laetatus sum a tre voci miste e accompagnamento d’organo, entrò nel repertorio della cappella musicale della basilica di Loreto. Pubblicò ... Leggi Tutto

Paolo (secondo nome di Saulo)

Dizionario di filosofia (2009)

Paolo (secondo nome di Saulo) Paolo (secondo nome di Saulo) Apostolo (n. Tarso in Cilicia tra il 5 e il 10 - m. Roma tra il 64 e il 67). È il massimo propagatore del messaggio cristiano nel mondo ellenistico-romano. [...] Testamento il tema dell’esistenza umana in quanto posta davanti a un Dio che la giudica e la riavvicina a Sé con magnanimità (Salmo 71; 73), così come la nozione della santificazione dell’uomo da parte di un Dio che gli dà il Suo Spirito di santità ... Leggi Tutto
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – TRIBÙ DI BENIAMINO – LETTERA AI ROMANI – LETTERA AI GALATI – ANTICO ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paolo (secondo nome di Saulo) (3)
Mostra Tutti

OLIVO, Simpliciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVO, Simpliciano Luigi Collarile OLIVO (Olivi), Simpliciano (Sempliciano). – Nacque probabilmente nel 1594, in una località non identificata del ducato di Mantova e Guastalla. Nella lettera dedicatoria [...] Ss. Sacramento nella chiesa del S. Sepolcro di Parma (Brighenti, 2008, p. 243). Della sua produzione sacra rimangono due raccolte di salmi, pubblicate nel 1674 dall’editore bolognese Giacomo Monti come op. 2 e 3 (non si sa se sia esistita un’«opera ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 52
Vocabolario
salmo
salmo s. m. [dal lat. tardo psalmus, e questo dal gr. ψαλμός (der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi con la cetra»), che traduce l’ebr. mizmōr «canto con accompagnamento»]. – 1. Composizione poetica ebraica, di argomento vario, ma per lo più...
salma
salma s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. (Sacchetti). Per estens., armatura pesante:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali