• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
164 risultati
Tutti i risultati [318]
Biografie [164]
Arti visive [62]
Musica [41]
Teatro [35]
Cinema [37]
Storia [19]
Letteratura [18]
Religioni [15]
Temi generali [8]
Danza [7]

Familiari, Rocco

Enciclopedia on line

Drammaturgo (n. Addis Abeba 1939). Direttore del Teatro Struttura di Messina (1973-79), fondatore (1976) del Festival internazionale del teatro di Taormina. Fra le sue opere: Don Giovanni e il suo servo [...] (1982), Il presidente (1992), Herodias e Salomè (1991), L’odore (presentato al Festival dei Due Mondi, 2003, e da cui ha tratto il romanzo omonimo, 2006), Agata, da cui ha tratto la sceneggiatura del film Il sole nero (regia di K. Zanussi, 2006), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI – ADDIS ABEBA – TAORMINA – MESSINA – AMLETO

Welitsch, Ljuba

Enciclopedia on line

Soprano bulgaro naturalizzato austriaco (Borisovo 1913 - Vienna 1996). Dopo aver studiato il violino, si dedicò al canto e dal 1931 fu allieva di T. Lierhammer all'accademia di Vienna. Nel 1936 esordì [...] a Graz nei Pagliacci e nel 1944 interpretò Salome sotto la direzione di R. Strauss dando inizio a una brillante carriera internazionale. Soprano lirico-drammatico di grande potenza vocale e presenza scenica, emerse soprattutto in opere di G. Verdi ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLINO – BULGARO – PUCCINI – GRAZ

Hadley, Henry Kimball

Enciclopedia on line

Hadley, Henry Kimball Musicista statunitense (Somerville 1871 - New York 1937). Allievo del padre, di G. Chadwick e di E. Mandyczewski. Fu direttore d'orchestre teatrali e sinfoniche in Germania e in patria. Compose opere (fra [...] cui Cleopatra's Night, 1920), cinque sinfonie, poemi sinfonici (Salomè, 1906; Lucifer, 1914; The Ocean, 1916) e musiche di scena. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: G. CHADWICK – SOMERVILLE – NEW YORK – GERMANIA

Millà Vidaurre, José

Enciclopedia on line

Scrittore guatemalteco (Guatemala 1822 - ivi 1882). Si dedicò principalmente all'indagine storica, che culminò nei primi due volumi della Historia de la América Central, poi completata da altri (5 voll., [...] 1872-1905). Fu anche giornalista e romanziere: con lo pseudonimo di Salomé Jil trattò temi quasi sempre di storia coloniale del suo paese. Tra le migliori opere: La hija del Adelantado, Los nazarenos (1867), El visitador (1868). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADELANTADO – GUATEMALA – SALOMÉ

Schuch, Ernst von

Enciclopedia on line

Schuch, Ernst von Musicista (Graz 1846 - Dresda 1914), allievo di E. Stoltz e V. Dessoff. Svolse una intensa e fortunata attività di direttore d'orchestre teatrali, specialmente a Dresda (1882-1914). Tra le opere da lui [...] dirette in prima rappresentazione si ricordano le straussiane Salome, Elektra, Der Rosenkavalier. Per primo diresse in Germania le opere di Puccini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – DRESDA – GRAZ

Jose, Jaclyn

Enciclopedia on line

Jose, Jaclyn. – Nome d’arte dell’attrice filippina Mary Jane Santa Ana Guck (n. Angeles 1964). Interprete eclettica, ha recitato in serie televisive, soap-opera e pellicole cinematografiche. Tra i film [...] in cui ha espresso maggiormente il suo talento si ricordano: Salome, White Slavery e Santa Juana. Nel 2016 è stata premiata al Festival di Cannes come migliore attrice, prima donna filippina a ricevere il riconoscimento, per il film Ma’ Rosa, in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – SALOME

Aristobulo

Enciclopedia on line

Nome di alcuni personaggi della storia ebraica: 1. A. I, re di Giudea, per un anno (104 a. C.); conquistò e unì al suo regno gli Iturei di Galilea. 2. A. II, figlio di Alessandro Ianneo, alla morte della [...] madre Alessandra Salomè (67 a. C.), espulse il fratello Ircano, che Pompeo poi (63) nominò sommo sacerdote ed etnarca, conducendo A. prigioniero a Roma; ma A. fuggì e tentò invano di riconquistare il perduto predomini0 (56); nuovamente imprigionato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO IANNEO – ALESSANDRA SALOMÈ – ERODE IL GRANDE – RE DI GIUDEA – ARISTÒBULO

Giàcomo, santo

Enciclopedia on line

Giàcomo, santo Il Nuovo Testamento designa con questo nome ('Ιάκωβος, Iacōbus, equivalente a 'Ιακώβ, Iacob, con cui indica però soltanto il patriarca [v. Giacobbe] e il padre di s. Giuseppe, Matteo 1, 16) i seguenti [...] il G. figlio di Alfeo, si fa notare che tra le pie donne recatesi al sepolcro Marco (15, 40) ricorda tra Maria Maddalena e Salomè (al posto di questo nome, Matteo 27, 56 indica "la madre dei figli di Zebedeo", come in Matteo 20, 20 per la richiesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – CLEMENTE ALESSANDRINO – ATTI DEGLI APOSTOLI – NUOVO TESTAMENTO – FLAVIO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giàcomo, santo (1)
Mostra Tutti

Solàrio, Antonio, detto lo Zingaro

Enciclopedia on line

Solàrio, Antonio, detto lo Zingaro Pittore (notizie primo quarto del sec. 16º). Formatosi probabilmente nell'ambiente veneziano, fu attivo nelle Marche e a Napoli. Tra le opere, che risentono di G. Bellini e della pittura lombarda di matrice [...] bramantesca, sono firmate la Testa del Battista (1508, Milano, Pinacoteca ambrosiana), Salomè (1511, Roma, Galleria Doria Pamphili), Madonna con Bambino e il donatore Paul Withypole (1514, Bristol, City art gallery); gli sono attribuiti gli affreschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solàrio, Antonio, detto lo Zingaro (1)
Mostra Tutti

Meano, Cesare

Enciclopedia on line

Meano, Cesare Scrittore e giornalista italiano (Torino 1899 - Palermo 1957). Collaboratore del Corriere della sera e di altri giornali, pubblicò romanzi (Questa povera Arianna, 1932; L'avventura è finita, 1935; ecc.) [...] e raccolte liriche (Esplorazione dell'anima, 1935; ecc.) di un delicato intimismo. Compose anche commedie (Nascita di Salomè, 1937; ecc.), libretti d'opera, soggetti cinematografici e lavori radiofonici e compilò un Commentario dizionario italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PALERMO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meano, Cesare (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
vélo¹
velo1 vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], il capo, le spalle e anche oggetti...
carta nazionale dei servizi
carta nazionale dei servizi loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali