• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
818 risultati
Tutti i risultati [818]
Arti visive [210]
Biografie [203]
Archeologia [87]
Storia [80]
Religioni [79]
Letteratura [39]
Architettura e urbanistica [28]
Diritto [25]
Geografia [19]
Storia delle religioni [18]

scemo

Enciclopedia Dantesca (1970)

scemo (agg.) Alessandro Niccoli Compare solo nella Commedia e una volta nelle Rime, sempre in rima, con riferimento a ciò che, per effetto di un'asportazione o di un processo decrescente, è " ridotto [...] in che senso vada intesa l'eccellenza del sapere di Salomone. Nucleo centrale della dimostrazione tomistica è la dottrina secondo la l'arte ha man che trema (Pd XIII 79; cfr. Cv III VI 5-6). Alcune volte, sempre conservando i valori finora illustrati ... Leggi Tutto

ANTONIO da Montolmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Montolmo Vittorio De Donato Vissuto nella seconda metà del sec. XIV, svolse la sua attività di docente presso le università di Bologna e di Padova. Nel 1369, a Bologna, lesse anche grammatica [...] ad Aristotile e, infine, l'Almadel di Salomone. Dopo aver trattato delle costellazioni nelle quali le Bologna 1940, p. 124; L. Thorndike, A History of magic and experimental Science,III, New York 1953, pp. 602-610; IV, ibid. 1953, pp. 241, 615 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

dottore

Enciclopedia Dantesca (1970)

dottore Sebastiano Aglianò Nome di agente da doceo, e come tale sentito sempre dal poeta. D'altra parte il doceo dantesco indica in netta prevalenza non un comune insegnamento, ma quello altissimo dato [...] da Aristotele (Mn I XV 9, II II 7, III XIV 9, Ep XI 11) o da Salomone (Mn III I 3) o addirittura da Cristo (IX 19). Da ciò il notevole rilievo che assume la parola, e qualche volta anche l'enfasi, raggiunta mediante attributi di aperta esaltazione (l ... Leggi Tutto

CIRULLO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIRULLO, Giovanni Antonio Dario Della Porta Nacque ad Andria (Bari) nella seconda metà del XVI secolo. Nulla si conosce circa i suoi anni di apprendistato musicale, ma è probabile che li abbia trascorsi [...] che contiene quarantasei madrigali di compositori come Monteverdi, Anerio Salomone Rossi, Soriano e Jacques de Wert, comprende tre .; G. Gaspari, Cat. della Bibl. del Liceo mus. di Bologna, III, Bologna 1893, p. 61; E. Vogel-A. Einstein-F. Lesure- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

APRILE

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APRILE Mario Pepe Originari di Carona presso Lugano, nel Canton Ticino, gli A. sono ricordati come architetti, scultori, decoratori, dalla seconda metà del sec. XV sino al sec. XVIII. Uno dei primi [...] del disegno in Liguria, Genova 1877, V, pp. 71, 89; S. e M. Salomone, Documenti inediti relativi ad artisti siciliani dei secoli XVI e XVII, in Arch. stor. siciliano, n. s., III (1873), p. 450; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma, Milano 1881, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

tondo

Enciclopedia Dantesca (1970)

tondo Emilio Pasquini Come aggettivo, assente - forse anche per la concorrenza di ‛ ritondo ' (v.) - in tutta l'opera minore di D., cui pure (stando ai lessici) andrebbe il merito della prima attestazione, [...] alla terra che col mare era bene lo mezzo di tutto (Cv III V 6), e pertanto 'l suo tondo tutto [" il globo terracqueo riguardo ad Adamo e a Cristo e le parole di Tommaso su Salomone si riconoscono legate in un identico rapporto con la verità, come ... Leggi Tutto

TEBESSA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TEBESSA E. Zanini (gr. Τεβέστη; lat. Theveste, Thebeste, Tebeste) Cittadina dell'Algeria orientale, situata al confine con la Tunisia, sulle pendici settentrionali del Jabal Dukkān.Nota dalle fonti [...] divenne colonia romana all'epoca di Traiano e fu sede della legione III Augusta. Dopo una fase di massimo splendore agli inizi del sec. T. venne sostanzialmente rifondata dal magister militum bizantino Salomone, cui si deve - stando all'iscrizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANFITEATRO – CARACALLA – GEOGRAFI – TRAIANO – ALGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEBESSA (1)
Mostra Tutti

MEGIDDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MEGIDDO dell'anno: 1961 - 1995 MEGIDDO (ebr. Měgiddü; latino Mageddo) G. Furlani Antica città della Palestina, preisraelitica, posta ad occidente della pianura d'Esdrelon, su di un contrafforte [...] avorî intagliati di grande bellezza; taluni col nome di Ramesses III; il v strato è dei Filistei, le case sono state e altri oggetti; lo strato susseguente già ascritto al regno di Salomone è in realtà più tardo, come ha dimostrato il recente saggio ... Leggi Tutto

CAMPANI, Ferdinando Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANI, Ferdinando Maria Alberto Cornice Nacque a Siena nel 1702 da Giovanni Battista. Le sue vicende personali e familiari sono sinteticamente riportate dal Romagnoli, che ebbe agio di consultare [...] di Baviera vedova di Ferdinando de' Medici figlio del granduca Cosimo III, e governatrice di Siena: in quell'anno, a Firenze, riceveva , firmato e datato 1749, raffigurante l'Incontro di Salomone con la regina di Saba, oltre un vaso, recentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLERMONT-FERRAND

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CLERMONT-FERRAND (Augustonemetum) J. C. Poursat Città della Francia Centrale, fu capitale della popolazione degli Arverni, distaccata dalla Celtica nel 27 a.C. e aggregata alla provincia di Aquitania. [...] collina di Clermont e sulle sue pendici. I disordini del III sec. sembrano aver dato inizio a una fase di contrazione; a riquadri decorati con un doppio motivo alternato di nodi di Salomone e di rosoni, opera di maestranze dell'area del Rodano. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 82
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali