• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Biografie [59]
Arti visive [46]
Religioni [17]
Archeologia [15]
Letteratura [15]
Storia [13]
Musica [10]
Strumenti del sapere [5]
Diritto [5]
Geografia [4]

OSTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina) G. Becatti Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] opus incertum, con podio interno su cui poggiavano colonne laterizie stuccate di rosso, e sul lato N un più piccolo tetrastilo prostilo con podio di mosaico policromo marino, quella vicina del Nodo di Salomone sul decumano massimo, e altre minori. L' ... Leggi Tutto

Luigi Luzzatti e Venezia

Storia di Venezia (2002)

Luigi Luzzatti e Venezia Paolo Pecorari La doppia nascita A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] differenziali e ai dazi d’uscita. Lo affiancano Pierluigi Bembo Salomon, già podestà di Venezia dal 1860 al 1866, e Giacomo Venezia 1996, pp. 119-120, il quale commenta che a motivare Rossi «non furono soltanto i <Pag=319, Col=B/>suoi ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – POMPEO GHERARDO MOLMENTI – GREGORIO RICCI-CURBASTRO – VINCENZO STEFANO BREDA – DIRITTO COSTITUZIONALE

Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo Roberto D. Peccei Gli studi sul futuro Gli studi sul futuro in Europa hanno le loro radici nella creazione negli anni Cinquanta negli Stati Uniti di vari think [...] dell’amico e giornalista italiano a New York Mario Rossi, Peccei aveva iniziato a scrivere un libro per «I quaderni di Altronovecento», 2011, 1, pp. 1-58. M. Salomone, La società umana oltre il “malpasso”. Orientati al futuro: Aurelio Peccei e ... Leggi Tutto

Il mondo degli animali

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il mondo degli animali Giorgio Celli Animali in città Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] colori come quelli di un acquerello sbiadito e anche per lui il rosso è quasi del tutto invisibile. A cosa servono le antenne? Le dono. Da quel giorno, in gran segreto, l'anello di Salomone è passato di mano in mano, e solo stando molto attenti si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Gli Antichi

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Gli Antichi Umberto Livadiotti Nell'antica Mesopotamia Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] chiamavano Jahvè. In onore di questo dio, il re Salomone fece costruire nella città di Gerusalemme un enorme e bellissimo Teresa Buongiorno, Olympos, Salani, Firenze 1995 Giovanni Caselli, Renzo Rossi, I viaggi di Ulisse, Giunti, Firenze 1993 [Ill.] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI

tempo

Enciclopedia Dantesca (1970)

tempo Cesare Vasoli D. usa questo termine in molte occorrenze e diversi sensi, alcuni dei quali propri del linguaggio comune e privi d'intenzioni filosofiche e dottrinali. Ma propone anche una definizione [...] sì per colui che parla come per colui che dee udire... E però Salomone dice ne lo Ecclesiaste: " Tempo è da parlare e tempo è da stato così sottosopra, / ch'el non starà piantato coi piè rossi) Niccolò III confronta il periodo di t. da lui trascorso ... Leggi Tutto

Fiore, IL

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fiore, IL Gianfranco Contini Poemetto da alcuni critici attribuito a D., mentre la paternità è da altri, e soprattutto era un tempo, energicamente contrastata. E contenuto esclusivamente in un manoscritto [...] mutilo per quanto sembra in fine, dal suo scopritore Salomone Morpurgo intitolato Detto d'Amore (v.) Tali fogli potrebbe trovare un certo ausilio. Che l'endecasillabo di Niccolò de' Rossi sia un accozzo di dieci sillabe fino all'ultima tonica senza ... Leggi Tutto
TAGS: FOLGÓRE DA SAN GIMIGNANO – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – BIBLIOTECA LAURENZIANA – ALESSANDRO D'ANCONA – GUILLAUME DE LORRIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiore, IL (1)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria Giuseppina Spadea Liliana Mercando Regio ix liguria di Giuseppina Spadea La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] Populonia e Aleria –, la ceramica attica, per lo più a figure rosse di V e IV sec. a.C., provenienti dai vecchi scavi historia di Plinio, in RStLig, 49 (1983), pp. 7-17. E. Salomone Gaggero, I Liguri nell’opera di Floro, ibid., 50 (1984) pp. 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Strumenti scientifici

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Strumenti scientifici Mara Miniati Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] dell’universo della precisione. Nel Seicento, come ricorda Paolo Rossi (1962, 20072), il termine novus ricorre nel titolo Livorno 2001 (catalogo della mostra). S. Contardi, La casa di Salomone a Firenze. L’Imperiale e reale museo di fisica e storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – TEMI GENERALI

LIGURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LIGURIA G. Spadea La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. [...] Plinio, in RivStLig, XLIX, 1983, pp. 7-17; E. Salomone Gaggero, I Liguri nell'opera di Floro, ibid., L, 1984, pp 2, pp. 681-724; A. Francesetti, M. Milanese, C. Rossi, Ritrovamento di anfore tardo-repubblicane al Monte Beigna (SV), in Studi Genuensi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 19
Vocabolario
teammanager
teammanager (team manager), s. m. inv. Responsabile organizzativo e gestionale di una squadra, di un gruppo. ◆ La gioia di Delio Rossi è esplosa subito dopo il fischio finale di Rossetti. Un eloquente gesto rivolto ai tifosi laziali, dopo...
padùk
paduk padùk (o padaùk o padoùk) s. m. [voce indigena della Birmania]. – Nome commerciale del legno pregiato, utilizzato soprattutto per lavori di ebanisteria, di varie leguminose asiatiche o africane appartenenti al genere Pterocarpus; il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali