• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
660 risultati
Tutti i risultati [660]
Arti visive [180]
Biografie [142]
Archeologia [137]
Storia [117]
Geografia [48]
Religioni [48]
Europa [40]
Architettura e urbanistica [41]
Letteratura [27]
Diritto [24]

Wilson, Sir Henry Maitland

Enciclopedia on line

Wilson, Sir Henry Maitland Generale (Stowlangtoft Hall, Suffolk, 1881 - Kingston Blaunt, Oxfordshire, 1964). Collaboratore diretto di A. P. Wavell, condusse l'attacco vittorioso contro le truppe di R. Graziani (1940-41), occupando [...] di un intervento nei Balcani contro le truppe di Hitler, sbarcò al Pireo e a Volo (1941), stabilendosi fra il golfo di Salonicco e Flòrina, ma dovette ritirarsi davanti all'attacco dei Tedeschi. Poi (1941) diresse l'invasione della Siria e impose al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIO ORIENTE – ARMISTIZIO – EISENHOWER – WASHINGTON – CIRENAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wilson, Sir Henry Maitland (1)
Mostra Tutti

Sotirìu, Geòrgios

Enciclopedia on line

Archeologo e bizantinologo (Spetse 1880 - Atene 1965). Studiò ad Atene, Lipsia, Berlino e Vienna. Nel 1915 divenne sovrintendente per le antichità bizantine e nel 1921 direttore del Museo Bizantino di [...] e di epigrafia nell'univ. di Atene (1924-52), poi prof. emerito. Socio straniero dei Lincei (1952). Compì scavi a Salonicco, Efeso, Tebe Ftie e ne pubblicò le relazioni; scrisse sui monumenti bizantini di Cipro, sui cimelî del patriarcato ecumenico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALONICCO – EPIGRAFIA – BIZANTINI – BERLINO – VIENNA

Soncino

Enciclopedia on line

Famiglia di stampatori ebrei, originarî di Spira, attiva dal 1483. Joshua Salomon si stabilì a Soncino, onde il nome. I S. stamparono successivamente a Casalmaggiore (1485) e, dopo un breve ritorno a Soncino [...] Barco (1495-97), a Fano (1501-06), a Pesaro (1517-20), a Rimini (1521-26). La stamperia si trasferì in seguito a Salonicco (1526-27) e infine a Costantinopoli, dove fu attiva con Eleazar ben Gerson fino al 1547. Le edizioni ebraiche dei S., circa 137 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – CASALMAGGIORE – SALONICCO – BRESCIA – BIBBIA

Belgrado

Enciclopedia on line

Belgrado (serbo Beograd) Città capitale della Serbia (1.389.351 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), su una piattaforma alta circa 120 m alla confluenza della Sava nel Danubio, protetta alle [...] posizione privilegiata, allo sbocco in pianura dei solchi Morava-Vardar e Morava-Mariza e perciò in facile comunicazione con Salonicco e Costantinopoli. Ingrandita per l’espansione nei sobborghi, la ‘grande B.’ ha visto il suo sviluppo arrestarsi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ASBURGO D’AUSTRIA – COSTANTINOPOLI – SALONICCO – DANUBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belgrado (6)
Mostra Tutti

VERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VERIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 VERIA (Βέροια, Βέρροια) Ph. M. Petsas Anticamente V. più tardi Verria. Sotto il dominio turco (cioè sino al 16 ottobre 1912), Karaferia; i Greci preferiscono [...] dalla città: quella S verso Piena, quella O verso la Macedonia superiore e, la più importante di tutte, quella E, verso Salonicco da una parte, verso Ege (Αἰγαί) e Pella dall'altra. Le fondazioni e la parte più bassa delle mura sono costruite in ... Leggi Tutto

AMATO, Giovanni Roderico

Enciclopedia Italiana (1929)

Noto sotto il nome di Amatus Lusitanus, nacque nel 1511 a Castelbianco presso Coimbra in Portogallo, da famiglia ebrea. Studiò medicina a Salamanca, nel 1535 si trasferì ad Anversa, nel 1541 ebbe la cattedra [...] la speranza di ottenere il posto di protomedico di Ragusa in Dalmazia, soffrì gravi persecuzioni; nel 1558 si recò a Salonicco, ove professò apertamente il giudaismo. Morì intorno al 1560. La più celebre fra le sue opere è il Commento a Dioscoride ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELBIANCO – DIOSCORIDE – PORTOGALLO – SALONICCO – SALAMANCA

Soncino

Dizionario di Storia (2011)

Soncino Famiglia di stampatori ebrei, originari di Spira, attiva dal 1483. Joshua Salomon si stabilì a Soncino, onde il nome. I S. stamparono successiva­mente a Casalmaggiore (1485) e, dopo un breve [...] Barco (1495-97), a Fano (1501-06), a Pesaro (1517-20), a Rimini (1521-26). La stamperia si trasferì in seguito a Salonicco (1526-27) e infine a Costantinopoli, dove fu attiva con Eleazar ben Gerson fino al 1547. Le edizioni ebraiche dei S., circa 137 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – CASALMAGGIORE – SALONICCO – BRESCIA – BIBBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soncino (1)
Mostra Tutti

TEODORO Studita

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODORO Studita (Θεόδωρος ὁ Στουδίτες) Monaco, nato a Costantinopoli nel 759, fratello di Giuseppe l'innografo e nipote dell'egumeno san Platone. Si ritirò fin da giovane nella sua proprietà di Saccoudion [...] . Essendosi opposto al ripudio che Costantino VI fece della legittima moglie Maria per impalmare Teodota, fu esiliato a Salonicco donde uscì alla morte del monarca. Trasferitosi in seguito a Costantinopoli per fuggire all'incursione araba, ebbe dall ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORO Studita (1)
Mostra Tutti

Franchet d'Esperey, Louis-Félix-Marie-François

Enciclopedia on line

Maresciallo di Francia (Mostaganem, Algeria, 1856 - castello di Amancet, Tarn, 1942). Generale di divisione nel 1913, operò in Marocco alle dipendenze del maresciallo Lyautey; alla vigilia della battaglia [...] travolto le difese dello Chemin-des-Dames, comandate da F. d'E., questi fu destinato dal fronte occidentale a quello di Salonicco. Il 15 sett. preparò e diresse l'offensiva finale che portò al crollo dell'intero fronte balcanico. Nel 1921 fu nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCHET D'ESPEREY – SALONICCO – ALGERIA – MAROCCO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franchet d'Esperey, Louis-Félix-Marie-François (1)
Mostra Tutti

JACOBINI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1933)

JACOBINI, Luigi Alberto Maria Ghisalberti Cardinale, nato a Genzano il 6 gennaio 1832, morto a Roma il 28 febbraio 1887. Apparteneva ad agiata famiglia di agricoltori; studiò al seminario di Albano [...] . Si fece notare tra i sottosegretarî del Concilio Vaticano (1869-70), e venne pochi anni dopo nominato arcivescovo di Salonicco e Nunzio a Vienna (1874), ove svolse opera assai utile anche nei riguardi dei rapporti del Vaticano con la Russia ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO – SALONICCO – CARDINALE – GERMANIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOBINI, Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 66
Vocabolario
meglenìtico
meglenitico meglenìtico agg. e s. m. (pl. m. -ci). – Gruppo di dialetti romeni (detto anche meglenoromeno), parlati nella regione nord-orientale di Salonicco (spec. nella valle di Meglena, da cui deriva il nome), che presenta alcuni caratteri...
giudèo-spagnòlo
giudeo-spagnolo giudèo-spagnòlo agg. e s. m. – Lingua giudeo-spagnola o, come s. m., il giudeo-spagnolo, lingua mista di elementi ebraici e spagnoli, la cui formazione risale all’espulsione degli Ebrei dalla Spagna in seguito alla politica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali