• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
660 risultati
Tutti i risultati [660]
Arti visive [180]
Biografie [142]
Archeologia [137]
Storia [117]
Geografia [48]
Religioni [48]
Europa [40]
Architettura e urbanistica [41]
Letteratura [27]
Diritto [24]

Trani

Enciclopedia on line

). - Cognome di una famiglia ebraica originaria della città pugliese. Isaia il Vecchio (Trani 1180 circa - Venezia 1250 circa), figlio di Mali, noto come Rid, fu poeta liturgico e autore di glosse talmudiche [...] di commenti e libri biblici; Aharon, trasferito da Trani ad Adrianopoli nel 1497, vi diresse un'importante accademia talmudica, dove si formò il nipote Mosè (Salonicco 1500 - Ṣafed 1580), noto come Mabit, talmudista e autore di responsa rituali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADRIANOPOLI – ISAIA – MOSÈ – MALI

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] μέχρι των χρονών του Αυγουστου (148-27 π.Χ.) e β'. Απο του Αυγουστου μέχρι του Διοκλητιανου (2j π. Χ.-284 μ.Χ), Salonicco 1971 e 1977) Η. Β. Mattlingly, L. Iulius Caesar Governor of Macedonia, in Chiron, IX, 1979, p. 147 ss.; Ph. Papazoglou, Quelques ... Leggi Tutto

STOBI

Enciclopedia Italiana (1936)

STOBI (Στόβοι, Stobi) Doro LEVI Antica città della Peonia, alla confluenza dell'Assio (l'odierno Vardar) con l'Erigone (l'odierno Crna Reka), nel luogo dell'attuale borgata di Pusto-Gradsko. Dovette [...] di due grandi strade, la strada del Vardar traversante la Penisola Balcanica da nord a sud (il tratto da Stobi a Salonicco è conosciuto già da Polibio) e la diramazione della via Ignazia conducente da Stobi, lungo l'Erigone, verso Sofia sul Danubio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOBI (1)
Mostra Tutti

Architettura costantiniana a Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Architettura costantiniana a Costantinopoli Alessandra Ricci È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] Society, 103,5 (1959), pp. 652-686; discussa recentemente in S. Ćurčić, Late Antique Palaces, cit., pp. 68-69. Anche Salonicco con il palazzo di Galerio, assume le qualità di uno spazio nello spazio urbano. 27 Per una puntuale presentazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA

SAMUELE re della Bulgaria Occidentale

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMUELE re della Bulgaria Occidentale Saul Mézan Era figlio del re Scisman I Mokri (963-968) e fratello minore del re David I (969-977?). Salito al trono nel 977, fino dal primo anno del suo regno egli [...] S. è ridotto all'Albania, la Macedonia occidentale e Sofia. Nel 1014 S. invia il suo voivoda Nestoritza ad assediare Salonicco, ma l'esercito bulgaro è battuto da Teofilacte Votaniatos. Il 29 luglio 1014 un altro esercito bulgaro sotto il comando di ... Leggi Tutto

ORIENTE, Questione d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTE, Questione d' Francesco COGNASSO Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] e i Balcani, ma anche la Rumelia, gran parte della Tracia e la Macedonia sino ai laghi occidentali e alle porte di Salonicco, toccando ampiamente la costa del Mar Egeo. Così la Russia aveva il dominio di tutta la Penisola Balcanica e si apriva la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTE, Questione d' (1)
Mostra Tutti

PRAMPOLINI, Natale, conte del Circeo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PRAMPOLINI, Natale, conte del Circeo Ingegnere e industriale, nato a Reggio Emilia il 25 dicembre 1876 e morto a Roma il 18 aprile 1959. Divenuto direttore dell'Unione Italiana Concimi (dal 1903 al 1919), [...] , nelle Bonifiche Ferraresi, nell'Agro Pontino (la sua impresa maggiore), nella Piana di Sibari; all'estero in Grecia (Salonicco), in Albania, in Bulgaria. Senatore del Regno nel 1929, presidente della Società italiana per gli studî di malaria, nel ... Leggi Tutto
TAGS: REGGIO EMILIA – AGRO PONTINO – BULGARIA – ALBANIA – MALARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAMPOLINI, Natale, conte del Circeo (2)
Mostra Tutti

DIMOTICA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Tracia occidentale (Grecia), nel nomos di Ebros, situata sul Kizildeli, non lontano dalla confluenza di questo con la Marizza, e quindi non lungi dal confine greco-turco. È costruita a 111 [...] , e possiede un'antica cittadella e varie chiese notevoli. A breve distanza a E. di Dimotica la ferrovia proveniente da Salonicco, che tocca la città, si congiunge con la linea Sofia-Adrianopoli-Costantinopoli. Dimotica ha 8200 ab. (1928) che si ... Leggi Tutto
TAGS: SALONICCO – GRECIA

SOTÍRÍOU, Georgios

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

Archeologo e bizantinologo, nato a Spetzai il 20 settembre 1880. Studiò ad Atene e poi si specializzò in archeologia cristiana e bizantina a Lipsia, Berlino e Vienna con V. Garthausen, O. Wulff e J. Strzygowski. [...] (Atene 1931). Dal 1924 è professore di archeologia cristiana e di epigrafia nell'università di Atene. Ha fatto importanti scavi a Salonicco (nella basilica di S. Demetrio) nel 1917, in Efeso dal 1921 al 1922, in Nea Anchialos dal 1924 al 1929, in ... Leggi Tutto
TAGS: SALONICCO – EPIGRAFIA – BERLINO – VIENNA – LIPSIA

VRANJE

Enciclopedia Italiana (1937)

VRANJE (A. T., 77-78) Umberto Toschi Cittadina della Serbia, ora nel Banato del Vardar, Iugoslavia. Si stende a 458 m. s. m. sul declivio del M. Plačevica, entro un tratto stretto e assai pittoresco [...] più meridionale del Regno e, situato sulla grande direttrice della Morava e della ferrovia da Belgrado-Niš a Skoplje-Salonicco, aveva notevole importanza come stazione doganale e posto di confine. Notevole vi è tuttora la fabbrica d'armi. Nelle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 66
Vocabolario
meglenìtico
meglenitico meglenìtico agg. e s. m. (pl. m. -ci). – Gruppo di dialetti romeni (detto anche meglenoromeno), parlati nella regione nord-orientale di Salonicco (spec. nella valle di Meglena, da cui deriva il nome), che presenta alcuni caratteri...
giudèo-spagnòlo
giudeo-spagnolo giudèo-spagnòlo agg. e s. m. – Lingua giudeo-spagnola o, come s. m., il giudeo-spagnolo, lingua mista di elementi ebraici e spagnoli, la cui formazione risale all’espulsione degli Ebrei dalla Spagna in seguito alla politica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali