• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [28]

Una settimana Treccani

Atlante (2024)

Una settimana Treccani C’è un forte rischio di escalation al confine fra Israele e Libano, dove agiscono le milizie sciite di Hezbollah, sostenute dall’Iran, dove oggi si vota per la scelta del presidente, e alleate di Hamas. [...] e si è concluso con l’arresto degli ormai ex comandanti dell’Esercito e della Marina, Juan José Zúñiga e Juan Arnez Salvador, considerati i promotori del golpe. Il presidente in carica Luis Arce è rimasto al suo posto e ha ricevuto solidarietà anche ... Leggi Tutto

Golpe fallito in Bolivia

Atlante (2024)

Golpe fallito in Bolivia Golpe fallito in Bolivia. I soldati ribelli boliviani accusati dal presidente Luis Arce di aver condotto un “colpo di Stato” si sono infatti ritirati dal luogo che avevano occupato con veicoli blindati [...] a tutti i costi», aveva aggiunto.Gli ormai ex comandanti dell’Esercito e della Marina, Juan José Zúñiga e Juan Arnez Salvador, sono stati identificati come i principali artefici del tentato colpo di Stato. In una conferenza stampa, il ministro dell ... Leggi Tutto

Positivo nel 2024 l’andamento del turismo

Atlante (2024)

Positivo nel 2024 l’andamento del turismo Andamento positivo per il turismo in Italia nel 2024; il nostro Paese rientra fra le mete più ambite a livello globale per la stagione estiva, anche se in Europa è ancora indietro rispetto a Spagna e Francia. [...] exploit significativi in Qatar (+177% rispetto al primo trimestre del 2019), Albania (+121%), Arabia Saudita (+98%), El Salvador (+90%), Tanzania (+53%). La tendenza potrebbe essere ancor più positiva se su questo scenario non influissero le forti ... Leggi Tutto

Cosa c’è dietro il conflitto in Ecuador

Atlante (2024)

Cosa c’è dietro il conflitto in Ecuador Il neopresidente dell’Ecuador Daniel Noboa ha dichiarato questo martedì l’esistenza di un «conflitto armato interno» nel Paese, cosa che implica il dispiegamento immediato e l’intervento delle forze di [...] gennaio sarebbe iniziata la costruzione di queste tipologie di carceri sul modello di quelle che Nayib Bukele ha fatto in El Salvador.A due mesi dall’arrivo di Noboa al governo di fatto la politica di sicurezza e quella penitenziaria non hanno avuto ... Leggi Tutto

Le reazioni in America Latina all’elezione di Trump

Atlante (2024)

Le reazioni in America Latina all’elezione di Trump La storia delle relazioni tra gli Stati Uniti e l’America Latina è fatta di incontri e scontri. In attesa di capire meglio la politica del neopresidente Donald Trump verso la regione (e le aspettative [...] basso profilo), vediamo come alcuni leader latinoamericani hanno salutato l’elezione del tycoon. Il presidente di El Salvador, Nayib Bukele, è stato tra i primi leader latinoamericani a congratularsi. «Congratulazioni al presidente eletto degli Stati ... Leggi Tutto

La psicologia che entra nel diritto. Intervista a Marisa Malagoli Togliatti

Atlante (2024)

La psicologia che entra nel diritto. Intervista a Marisa Malagoli Togliatti Intervista a Marisa Malagoli TogliattiL’anno è il 1968, una minuta e aggraziata studentessa di venticinque anni attraversa gli scontri di Valle Giulia, riparandosi la testa dai sassi che volano con la [...] terapeuti strategici, il poliglotta Paul Watzlawick della scuola di Palo Alto e il terapeuta familiare strutturalista per eccellenza, Salvador Minuchin («ho una foto nella quale ride con i miei figli vestiti in maschera»). Potenzia così quel nuovo ... Leggi Tutto

Cile: siti di memoria

Atlante (2023)

Cile: siti di memoria Cinquant’anni dopo il golpe militare del 1973 si ripropone la memoria degli orrori commessi dalle forze armate e dai carabineros in 17 anni di dittatura, con la connivenza dei settori politici civili. [...] La memoria del presidente Salvador Allende, nonos ... Leggi Tutto

La peggiore sconfitta della sinistra cilena

Atlante (2023)

La peggiore sconfitta della sinistra cilena Nell’anno simbolico che commemora mezzo secolo dal colpo di Stato dell’11 settembre 1973 e dalla morte del presidente Salvador Allende, la sinistra cilena ha subito una delle peggiori sconfitte dal ritorno [...] della democrazia nel 1990. Il 7 maggio si s ... Leggi Tutto

Cile: 50 anni dopo il colpo di Stato

Atlante (2023)

Cile: 50 anni dopo il colpo di Stato L’11 settembre 1973 continua a essere una data che divide i cileni. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, a mezzo secolo di distanza le ferite prodotte dalla rottura della democrazia, la morte del [...] presidente Salvador Allende, la fine del sogno ... Leggi Tutto

50 anni dopo la fine dell’utopia, ma non del dolore

Atlante (2023)

50 anni dopo la fine dell’utopia, ma non del dolore Quest’anno in Cile ricorre il 50° anniversario del rovesciamento e della morte del presidente Salvador Allende (11 settembre 1973), il primo presidente marxista eletto nel mondo in elezioni libere e democratiche, [...] del crollo dell’ordine istituzionale ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
salvadorégno
salvadoregno salvadorégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. salvadoreño]. – Appartenente o relativo alla regione di El Salvador 〈él salbℏadħòr〉, situata nell’America Centrale. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di El Salvador,...
salvadoràcee
salvadoracee salvadoràcee s. f. pl. [lat. scient. Salvadoraceae, dal nome del genere Salvadora, e questo dal nome del botanico spagn. J. Salvador († 1681)]. – Famiglia di piante celastrali con una dozzina di specie dell’Asia e Africa tropicali,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Salvador
Città del Brasile (2.891.440 ab. nel 2007; 3.650.000 ab. stimati nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Bahia, sulla costa atlantica. Sorge su una penisola (Capo Sant’Antonio) a E della grande Baía de...
SALVADOR
SALVADOR (XXX, p. 575) Anna Maria Ratti Dopo la rielezione a presidente della repubblica di M. H. Martínez (13 gennaio 1935), si ebbe, nell'ottobre dello stesso anno, un complotto contro di lui, che fu però immediatamente e duramente represso....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali