• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [5]

La parabola del corpo nel trovatore Guglielmo IX

Il Chiasmo (2023)

La poesia dei trovatori ha destato un notevole interesse nel corso dei secoli, afferente ad ambiti di natura letteraria, linguistica, filosofica e, più recentemente, anche antropologica. Tale affluenza di osservatori, provenienti da ambiti di specializzazione così variegati, ha favorito lo sviluppo di interpretazioni estremamente conflittuali. Ci si trova in una situazione di simile disaccordo davanti ... Leggi Tutto

Prospettive eterodosse del petrarchismo ibero-romanzo

Il Chiasmo (2021)

Leenhardt, osservando la società come luogo del consumo letterario e come soggetto della creazione artistica, afferma che è impossibile una distinzione rigorosa tra le due parti: il consumo, infatti, essendo la fase finale di un processo, prevede una produzione ad esso finalizzata. Partendo da questo presupposto, è interessante analizzare come venga “consumato” un particolare fenomeno letterario in ... Leggi Tutto

Lo haiku: ponte metrico fra Oriente ed Occidente

Il Chiasmo (2020)

In una società che cede il primo piano alle dirette televisive ed ai collegamenti in tempo reale, non sorprende che una forma mentis sempre più improntata all’immediato venga sdoganata anche al campo umanistico. È questo il caso dello haiku, un componimento tipico della tradizione giapponese, che da anni affascina, non senza ambiguità, la lirica occidentale. ... Leggi Tutto

Illusioni ottiche: come i paradossi della visione aprono una finestra sul sistema nervoso

Il Chiasmo (2019)

«Di che colore è il vestito? Bianco e oro o nero e blu?»   Chi ha una minima familiarità con i social network e la realtà di internet in generale probabilmente ricorderà queste domande, che assillarono [...] insieme. Nel campo delle arti figurative tale effetto è stato sfruttato da molti artisti surrealisti, tra cui su tutti Salvador Dalí. I neuroscienziati che si sono occupati di questo tipo di immagini hanno proposto due approcci per spiegare come il ... Leggi Tutto

Illusioni ottiche: come i paradossi della visione aprono una finestra sul sistema nervoso

Il Chiasmo (2018)

«Di che colore è il vestito? Bianco e oro o nero e blu?» Chi ha una minima familiarità con i social network e la realtà di internet in generale probabilmente ricorderà queste domande che assillarono mezzo [...] insieme. Nel campo delle arti figurative tale effetto è stato sfruttato da molti artisti surrealisti, tra cui su tutti Salvador Dalí. I neuroscienziati che si sono occupati di questo tipo di immagini hanno proposto due approcci per spiegare come il ... Leggi Tutto
Vocabolario
salvadorégno
salvadoregno salvadorégno agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. salvadoreño]. – Appartenente o relativo alla regione di El Salvador 〈él salbℏadħòr〉, situata nell’America Centrale. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di El Salvador,...
salvadoràcee
salvadoracee salvadoràcee s. f. pl. [lat. scient. Salvadoraceae, dal nome del genere Salvadora, e questo dal nome del botanico spagn. J. Salvador († 1681)]. – Famiglia di piante celastrali con una dozzina di specie dell’Asia e Africa tropicali,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Salvador
Città del Brasile (2.891.440 ab. nel 2007; 3.650.000 ab. stimati nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Bahia, sulla costa atlantica. Sorge su una penisola (Capo Sant’Antonio) a E della grande Baía de...
SALVADOR
SALVADOR (XXX, p. 575) Anna Maria Ratti Dopo la rielezione a presidente della repubblica di M. H. Martínez (13 gennaio 1935), si ebbe, nell'ottobre dello stesso anno, un complotto contro di lui, che fu però immediatamente e duramente represso....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali