• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [249]
Cinema [16]
Biografie [136]
Arti visive [89]
Letteratura [21]
Teatro [15]
Musica [15]
Storia [9]
Religioni [4]
Istruzione e formazione [3]
Storia contemporanea [2]

Cèrvi, Gino

Enciclopedia on line

Cèrvi, Gino Attore italiano (Bologna 1901 - Punta Ala 1974). Esordì nel 1924 nella compagnia di Alda Borelli; fu poi primo attor giovane con L. Pirandello, con S. Ferrati e L. Picasso, con A. Betrone e con M. Melato; [...] ). Ha svolto anche notevole attività cinematografica; fra i suoi film migliori: Ettore Fieramosca (1938); Un'avventura di Salvator Rosa (1939); I promessi sposi (1940); Quattro passi fra le nuvole (1942); I miserabili (1947); Guardia, guardia scelta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – ALDA BORELLI – MISERABILI – PIRANDELLO – PUNTA ALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cèrvi, Gino (3)
Mostra Tutti

Blasétti, Alessandro

Enciclopedia on line

Blasétti, Alessandro Regista cinematografico italiano (Roma 1900 - ivi 1987). Cominciò col film muto Sole (1928), dirigendo poi numerosi film di genere diverso: Terra madre (1930), Palio (1931), 1860 (1933, il suo film migliore), [...] Vecchia guardia (1934), Ettore Fieramosca (1938), Un'avventura di Salvator Rosa (1940), La corona di ferro (1941), Quattro passi tra le nuvole (1942), Un giorno nella vita (1946), Fabiola (1949), Prima Comunione (1950), Altri tempi (1951), Tempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – FABIOLA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blasétti, Alessandro (3)
Mostra Tutti

Ferida, Luisa

Enciclopedia on line

Ferida, Luisa Nome d'arte dell'attrice italiana Luisa Manfrina Farnet (Castel S. Pietro 1914 - Milano 1945); esordì in arte nella compagnia di R. Ruggeri, passò poi con P. Borboni. Nel 1935 esordì nel cinema (Freccia [...] d'oro), e il suo notevole temperamento drammatico la portò subito al successo: Il conte di Brechard, 1937; Un'avventura di Salvator Rosa, 1939; La corona di ferro, 1941; Nozze di sangue, 1941; La cena delle beffe, 1942; Fari nella nebbia, 1942; La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSVALDO VALENTI – BORBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferida, Luisa (1)
Mostra Tutti

Valènti, Osvaldo

Enciclopedia on line

Valènti, Osvaldo Attore cinematografico (İstanbul 1906 - Milano 1945). Dopo piccole parti in film muti tedeschi, si affermò negli anni Trenta, soprattutto nel ruolo dell'antagonista malvagio nei film d'azione. Aderì alla [...] Repubblica di Salò, alla cui caduta venne fucilato dai partigiani insieme a L. Ferida. Tra le sue principali interpretazioni: Ettore Fieramosca (1938); Un'avventura di Salvator Rosa (1939); La cena delle beffe (1942); Fatto di cronaca (1945). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI SALÒ – İSTANBUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valènti, Osvaldo (2)
Mostra Tutti

Stóppa, Paolo

Enciclopedia on line

Stóppa, Paolo Stóppa, Paolo. – Attore italiano (Roma 1906 - ivi 1988). Interprete di straordinario talento espressivo e molto dotato dal punto di vista tecnico, ha lasciato un segno indelebile nel teatro italiano, dove [...] nel Berretto a sonagli di L. Pirandello. Nel cinema dal 1935 (lo ricordiamo per importanti caratterizzazioni in Un'avventura di Salvator Rosa, 1940; La corona di ferro, 1941; Miracolo a Milano, 1951; Processo alla città, 1952; Rocco e i suoi fratelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATORE – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – BERRETTO A SONAGLI – NASTRO D’ARGENTO – ELEONORA DUSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stóppa, Paolo (3)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Italia Guido Fink Marco Pistoia Bruno Roberti Cinematografia Dalle origini agli anni Venti del Novecento Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] ‒e per le gremite coreografie pseudostoriche di Palio (1932), di Ettore Fieramosca (1938) e del felicissimo Un'avventura di Salvator Rosa (1939; ma già il delirio kitsch di La corona di ferro, 1941, appare intriso di un pacifismo sospetto ancorché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – FERDINANDO MARIA POGGIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

Cinema

Il Libro dell'Anno 2000

Lino Miccichè Cinema Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano Verso il cinema italiano del nuovo millennio di Lino Miccichè 18 aprile La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] . Tuttavia già in Montevergine (1938) di Carlo Campogalliani, I grandi magazzini (1939) di Camerini, Un'avventura di Salvator Rosa (1939) di Blasetti, Oltre l'amore (1940) di Gallone, si intravede l'esigenza di percorrere nuove strade trovando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – FESTIVAL DEL CINEMA DI CANNES – QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – ITALIA ALMIRANTE MANZINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cinema (11)
Mostra Tutti

CASTELLANI, Renato

Enciclopedia del Cinema (2003)

Castellani, Renato Bruno Roberti Regista cinematografico e sceneggiatore, nato a Varigotti (Savona) il 4 settembre 1913 e morto a Roma il 28 dicembre 1985. Il senso esatto della forma, il gusto elegante [...] alla realizzazione di tre film significativi per le sue successive ricostruzioni fantastiche e pittoriche di periodi storici: Un'avventura di Salvator Rosa (1939) che nasceva da un'idea dello stesso C., La corona di ferro (1941) e La cena delle beffe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVENTÙ UNIVERSITARIA FASCISTA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – DUE SOLDI DI SPERANZA – COMMEDIA ALL'ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLANI, Renato (2)
Mostra Tutti

COSTUMI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Costumi Mario Verdone Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] ) di Mario Camerini. Firmò anche le collaborazioni per Il signor Max (1937) sempre di Camerini, e per Un'avventura di Salvator Rosa (1939), La corona di ferro (1941), La cena delle beffe (1942), tutti di Alessandro Blasetti. Si debbono ancora a lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI

MANFRINI, Luisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFRINI, Luisa (Luisa Ferida) Jacopo Mosca Nacque a Castel San Pietro Terme, presso Bologna, il 18 marzo 1914, da Luigi e da Lucia Parini (o Pansini). Figlia unica, crebbe nella campagna romagnola, [...] suo destino di Guazzoni, Blasetti la scelse come protagonista, accanto a Cervi e a Valenti, per Un'avventura di Salvator Rosa, e senza tradirne la personalità attoriale, quale era definita dal fisico e dal temperamento, ne consacrò il "carattere" e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
striscia rosa
striscia rosa loc. s.le f. Striscia che delimita lo spazio di suolo pubblico, concesso per il parcheggio di autoveicoli privati, riservato a donne incinte o a giovani mamme. ◆ [tit.] Mamma incinta? Posto auto riservato / Proposta in Comune:...
rame
rame s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali