• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1019 risultati
Tutti i risultati [1019]
Biografie [242]
Storia [162]
Arti visive [104]
Religioni [77]
Letteratura [47]
Diritto [39]
Archeologia [38]
Geografia [26]
Musica [27]
Storia contemporanea [23]

TIMONEDA, Juan de

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMONEDA, Juan de Salvatore Battaglia Commediografo e novelliere spagnolo, nato a Valenza e vissuto durante il sec. XVI; morto nel 1583. Della sua vita si sa soltanto che fu libraio ed editore: mestiere [...] che tramandò al figlio Battista. Il Cervantes lo ricorda nei Baños de Argel come editore di Lope de Rueda (ne curò l'ediz. delle Obras, 1567), di cui infatti il T. s'è ricordato per la sua arte drammatica. Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMONEDA, Juan de (1)
Mostra Tutti

RAYNOUARD, François-Just-Marie

Enciclopedia Italiana (1935)

RAYNOUARD, François-Just-Marie Salvatore Battaglia Drammaturgo e filologo francese, nato a Brignolles (Var) l'8 settembre 1761, morto a Passy il 27 ottobre 1836. Frequentò le scuole di Aix, dove fu [...] poi avvocato; nel 1791 era eletto all'Assemblea legislativa, ma dopo il maggio del 1793 veniva arrestato e imprigionato a Parigi come girondino. Liberato dopo il 9 termidoro, ancera sotto la passione dell'avvenimento, ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – JOURNAL DES SAVANTS – FILOLOGIA ROMANZA – GIULIO PERTICARI – DOMINIO ROMANZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAYNOUARD, François-Just-Marie (1)
Mostra Tutti

GRISELDA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRISELDA Salvatore BATTAGLIA . Tipo ideale di figura femminile, creata dalla fantasia del Boccaccio nella novella del marchese di Saluzzo (Decameron, X, 10) e accolta nella vita letteraria come simbolo [...] di umile, paziente e devota soggezione. Il motivo della donna che sostiene con rassegnata bontà le mortificazioni del marito e le malignità della sorte, e tuttavia al primo rimane sempre fedele e a questa ... Leggi Tutto

RULHIÈRE, Claude-Carloman de

Enciclopedia Italiana (1936)

RULHIÈRE, Claude-Carloman de Salvatore Battaglia Scrittore francese, nato a Bondy, presso Parigi, nel 1735, morto a Parigi nel 1791. Nella sua famiglia era tradizionale la carriera militare, a cui il [...] giovane fu avviato dopo i primi studî. Nel 1758 era aiutante di campo del maresciallo L.-F.-A. Richelieu, a cui rimase legato da vincoli d'amicizia, specialmente con la figlia, la contessa d'Egmont, che ... Leggi Tutto

PATHELIN, Maistre Pierre

Enciclopedia Italiana (1935)

PATHELIN, Maistre Pierre Salvatore Battaglia Farsa francese, il cui testo più antico ci è pervenuto nell'edizione di Lione del 1485-1486, a cura di Guillaume Le Roy (ha anche valore critico l'edizione [...] successiva di Pierre Levet, del 1487, fornita anche d'illustrazioni); ma pare ormai accertato che la forma più antica di questa redazione risalga al 1464. L'anonimo autore, che senza serî argomenti è stato ... Leggi Tutto

RODÓ, José Enrique

Enciclopedia Italiana (1936)

RODÓ, José Enrique Salvatore Battaglia Scrittore uruguaiano, nato a Montevideo il 15 luglio 1872, morto a Palermo il 3 maggio 1917. La sua vita fu una continua ansia di perfezione spirituale e di propaganda [...] idealistica. Nel 1895 fondò con un gruppo di amici letterati la Revista nacional de literatura y ciencias sociales, in cui pubblicava i suoi primi saggi di critica biografica (su Juan Carlos Gómez e su ... Leggi Tutto

NERVO, Amado

Enciclopedia Italiana (1934)

NERVO, Amado Salvatore Battaglia Poeta messicano, nato a Tepic il 27 agosto 1870, morto a Montevideo il 25 maggio 1919. Cresciuto in un ambiente familiare semplice e devoto, istruitosi in un seminario [...] (Jacona nel Michoacán), dove continuò le letture religiose a cui l'aveva avviato la pietà della madre, il N. dovette interrompere gli studî, per la morte del padre, e trovarsi un impiego. Dapprima presso ... Leggi Tutto

GORMONT e ISEMBART

Enciclopedia Italiana (1933)

GORMONT e ISEMBART Salvatore Battaglia Protagonisti d'una leggenda medievale, che ebbe larga diffusione e serba singolare importanza per la formazione dell'epica francese. Attestata da Ariulfo nella [...] abbazia di Saint-Riquier, che faceva parte dei dominî d'Isembart e alla quale si ricollega la leggenda. Nell'ultima battaglia il re saraceno e il cavaliere spergiuro soccombono, mentre il re di Francia non sopravvive alla vittoria che per soli trenta ... Leggi Tutto

NÚÑEZ de ARCE, Gaspar

Enciclopedia Italiana (1935)

NÚÑEZ de ARCE, Gaspar Salvatore Battaglia Poeta e uomo politico spagnolo, nato a Valladolid il 4 agosto 1832, morto a Madrid il 9 giugno 1903. Lasciò la famiglia per vivere del proprio lavoro a Madrid, [...] dove entrò nel giornalismo. Dapprima progressista, il partito della Unión liberal lo portò deputato (1865) e governatore di Logroño; durante la rivoluzione di settembre, per la quale aveva combattuto, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NÚÑEZ de ARCE, Gaspar (2)
Mostra Tutti

PÉREZ de HITA, Ginés

Enciclopedia Italiana (1935)

PÉREZ de HITA, Ginés Salvatore Battaglia Scrittore spagnolo, nato intorno al 1544 forse nel piccolo comune di Mula, a cui si riconnettono alcuni suoi ricordi, per quanto egli si dichiari cittadino di [...] Murcia, dove morì verso il 1619. La più grande e decisiva vicenda della sua vita è rappresentata dalla guerra contro i Mori nelle Alpujarras (1568-1571), in cui militò agli ordini del marchese de los Vélez: ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 102
Vocabolario
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Meloneide
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali