• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1019 risultati
Tutti i risultati [1019]
Biografie [242]
Storia [162]
Arti visive [104]
Religioni [77]
Letteratura [47]
Diritto [39]
Archeologia [38]
Geografia [26]
Musica [27]
Storia contemporanea [23]

VAUGELAS, Claude-Favre, signore di

Enciclopedia Italiana (1937)

VAUGELAS, Claude-Favre, signore di Salvatore Battaglia Grammatico francese, nato a Meximieux, nella Bresse, il 6 gennaio 1595, morto a Parigi nel febbraio del 1650. Visse dapprima con la pensione che [...] gli spettava in eredità del padre Antoine-Favre e quindi si trasferì a Parigi; fu tra i primi membri dell'Académie Française; negli ultimi anni della sua vita fu precettore dei principi di Carignano. V. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAUGELAS, Claude-Favre, signore di (1)
Mostra Tutti

TIBALDO di Vernon

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBALDO di Vernon Salvatore Battaglia Canonico di Rouen, fiorito nel secolo XI; secondo un suo contemporaneo, T. avrebbe tradotto dal latino, intorno al 1053, molte agiografie rifacendole nel verso [...] francese con "grande eloquenza". Solo sul fondamento di queste insufficientissime notizie si è pensato di attribuirgli la celebre Vie de Saint Alexis, composta appunto verso la metà del sec. XI e considerata ... Leggi Tutto

TUROLDO

Enciclopedia Italiana (1937)

TUROLDO Salvatore BATTAGLIA . È il nome con cui si chiude la Chanson de Roland (v. orlando) nella sua più antica e preziosa redazione conservata dal codice di Oxford. Dato l'assoluto silenzio dei documenti [...] e della tradizione sull'autore del grande poema nazionale della Francia, la critica si è aggrappata con tenacia a questo nome e all'interpretazione del verso che suggella il poema: Ci falt la geste que ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – CHANSON DE ROLAND – ABBAZIA DEL BEC – INGHILTERRA – BENEDETTINO

LA BOÉTIE, Estienne de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA BOÉTIE, Estienne de Salvatore Battaglia Scrittore francese, nato a Sarlat il 1° novembre 1530, morto di peste a Germignan presso Bordeaux il 18 agosto 1563. Consigliere al parlamento di Bordeaux [...] (1553), vi ebbe a collega il Montaigne, col quale si legò di profonda e tenera amicizia e al quale soprattutto deve la sua celebrità. La B. premorì al grande amico, che ne raccolse con trepida e religiosa ... Leggi Tutto

NICOLA da Verona

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLA da Verona Salvatore Battaglia Poeta del sec. XIV, che nel 1343 dedicava al marchese Nicolò I d'Este un suo poema: la Pharsale. Egli scrisse in quella lingua composta, prevalentemente francese [...] con forti coloriture italiane, secondo una tradizione culturale propria dell'Italia settentrionale. N. da V. è il continuatore dell'Entrée en Espagne, opera di un anonimo poeta padovano della fine del ... Leggi Tutto

RUFO GUTIÉRREZ, Juan

Enciclopedia Italiana (1936)

RUFO GUTIÉRREZ, Juan Salvatore BATTAGLIA Scrittore, nato probabilmente nel 1547 a Cordova, ivi morto dopo il 1620. Nella sua vita inquieta e irregolare non riuscì a sollevarsi dalla mediocrità, sebbene [...] per tentare altre vie più avventurose - finché nel 1580 s'arruolò nell'esercito di don Giovanni d'Austria e partecipò alla battaglia di Lepanto; già nel 1568, dopo una fuga in Portogallo, s'era iscritto nelle milizie che soffocarono la rivolta dei ... Leggi Tutto

GIOVANNI di Avila, beato

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI di Avila (Juan de Ávila), beato Salvatore Battaglia Scrittore ascetico, nato in Almodóvar del Campo nel 1500, morto a Montilla il 10 maggio 1569. Dopo gli studî di diritto a Salamanca (1514-1518) [...] e di teologia in Alcalá (1520-25), fu ordinato sacerdote. Quando si accingeva a passare nelle Indie come missionario, fu indotto dalle autorità ecclesiastiche a predicare nell'Andalusia: ed egli visse ... Leggi Tutto

LÓPEZ de AYALA y HERRERA, Adelardo

Enciclopedia Italiana (1934)

LÓPEZ de AYALA y HERRERA, Adelardo Salvatore Battaglia Politico e drammaturgo spagnolo, nato a Guadalcanal (Siviglia) il i° maggio 1828, morto a Madrid il 30 dicembre 1879. Studiò legge a Siviglia, [...] dove gli giovò la conoscenza di A. García Gutiérrez per la sua sensibilità poetica. A Madrid diede Un hombre de estado (1851), dramma non molto felice e di tecnica ancora inesperta; né di grande significato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LÓPEZ de AYALA y HERRERA, Adelardo (1)
Mostra Tutti

SAN PEDRO, Diego de

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN PEDRO, Diego de Salvatore Battaglia Scrittore spagnolo, fiorito nella seconda metà del sec. XV. Si hanno scarse notizie intorno alla sua vita: forse di origine israelita, fatti gli studî di baccelliere, [...] risulta soltanto che fino dal 1453 e per molti anni ancora stette al servizio di Pedro Girón, maestro di Calatrava. Con il Tratado de amores de Arnalte y Lucenda (1491) e la Cárcel de Amor (1492), il S. ... Leggi Tutto

TIBALDO IV di Champagne, re di Navarra

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBALDO IV di Champagne, re di Navarra Salvatore BATTAGLIA Gastone ROSSI-DORIA Nacque nel 1201, qualche mese dopo la morte del padre, di cui rimase unico erede; la madre, Bianca di Navarra, che tenne [...] la reggenza, seppe salvaguardare i diritti del figlio contro le contestazioni dei cugini, i figli di Enrico II, di cui era stato erede il fratello Tibaldo III, padre di T. Quando nel 1222 T. assunse direttamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 102
Vocabolario
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Meloneide
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali