• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1019 risultati
Tutti i risultati [1019]
Biografie [242]
Storia [162]
Arti visive [104]
Religioni [77]
Letteratura [47]
Diritto [39]
Archeologia [38]
Geografia [26]
Musica [27]
Storia contemporanea [23]

PARIS, Paulin

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIS, Paulin Salvatore Battaglia Erudito francese, nato ad Avenay (Marna) il 25 marzo 1800, morto a Parigi il 13 febbraio 1881. Interrotti gli studî di giurisprudenza, si dedicò alla letteratura della [...] Francia medievale, di cui fu tra i primi e più alacri esploratori e divulgatori. Il suo maggior titolo è forse quello d'avere avviato agli stessi studî il figlio Gaston (v.), che doveva essere il vero ... Leggi Tutto

TURMEDA, Anselmo

Enciclopedia Italiana (1937)

TURMEDA, Anselmo Salvatore Battaglia Scrittore catalano, nato a Maiorca nel 1352, morto a Tunisi, fra il 1424 e il 1432. Seguì gli studî a Lérida (1366), entrando nell'ordine francescano (1368) e perfezionandosi [...] all'università di Bologna in teologia e in diritto canonico 1376); da Bologna, dopo di aver girato per le città dell'Italia settentrionale, fece ritorno a Maiorca (1386), da dove, attraverso la Sicilia ... Leggi Tutto

GARCÍA GUTIÉRREZ, Antonio

Enciclopedia Italiana (1932)

GARCÍA GUTIÉRREZ, Antonio Salvatore Battaglia Poeta e autore drammatico spagnolo, nato a Chiclana (Cadice) il 5 ottobre 1813, morto a Madrid il 26 agosto 1884. Le tendenze drammatiche che gli fermentavano [...] già nello spirito, a contatto della poetica romantica e del nuovo teatro francese, ne assorbirono i più tipici e più facili caratteri lirici, ch'egli espresse in El Trovador (1836) - la sua prima opera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARCÍA GUTIÉRREZ, Antonio (1)
Mostra Tutti

MIRA de AMESCUA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRA de AMESCUA, Antonio Salvatore Battaglia Autore drammatico spagnolo, nato a Guadix (Granata) fra il 1574 e il 1577, morto ivi l'8 settembre 1644. Compiuti gli studî giuridici all'università di Granata, [...] M. de A. fu ordinato sacerdote (1601), divenendo cappellano della casa reale in quella città (1609); però in seguito visse a Madrid, come segretario del cardinale infante Ferdinando d'Austria; soltanto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRA de AMESCUA, Antonio (1)
Mostra Tutti

GERBERT de Montreuil

Enciclopedia Italiana (1932)

GERBERT de Montreuil Salvatore Battaglia Menestrello francese, che verso il 1227 dedicava alla contessa Maria di Ponthieu il Roman de la Violette. Durante un convegno cavalleresco alla corte del re [...] di Francia, il conte Gérard de Nevers fa l'elogio della sua amica e della sua fedeltà. È però smentito da Lisiard, cavaliere villano e malvagio, che assicura di sedurla entro otto giomi. E poiché non vi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERBERT de Montreuil (1)
Mostra Tutti

PLACIDO, pseudonimo di Gabriel de La Concepción Valdés

Enciclopedia Italiana (1935)

PLACIDO, pseudonimo di Gabriel de La Concepción Valdés Salvatore Battaglia Poeta cubano, nato il 18 marzo 1809 a Matanzas, dove fu fucilato il 28 giugno 1844. Figlio d'una ballerina spagnola e d'un [...] parrucchiere mulatto, Plácido ebbe una giovinezza oscura e stentata, a cui gli anni portarono, insieme con la notorietà, il martirio e la morte precoce. Poté fare appena le scuole elementari, costretto ... Leggi Tutto

PIETRO da Eboli

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO da Eboli Salvatore Battaglia Poeta medievale, vissuto nella seconda metà del sec. XII. Della sua vita si conosce solo quel poco che si può argomentare dalla sua stessa opera: fu fedele alla politica [...] dell'imperatore Enrico VI, di cui celebrò la conquista della Sicilia nel Liber ad honorem Augusti, composto nel 1195; a questo principe, infatti, e non a Federico II, sembra dedicato l'altro suo poemetto ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – CITTÀ DI CASTELLO – SALERNITANA – FEDERICO II – ENRICO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO da Eboli (3)
Mostra Tutti

VALERA, Diego de

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERA, Diego de Salvatore Battaglia Scrittore spagnolo, nato a Cuenca nel 14I2, morto poco dopo il maggio del 1486. Partecipò direttamente, con le armi alla mano, alla vita politica della sua terra; [...] dapprima paggio di Juan II e del principe Enrico, combatté a Higueruela (1431) a Huelma (1435), dove fu armato cavaliere; nel 1437 si recò in Francia e in Boemia, dimostrandosi valoroso soldato; dal re ... Leggi Tutto

MARTÍ, José

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTÍ, José Salvatore Battaglia Poeta cubano, nato all'Avana il 28 gennaio 1853, morto combattendo a Dos Ríos il 19 maggio 1895. Figlio d'un funzionario spagnolo, il M. s'era votao alla causa dell'indipendenza [...] cubana fin da quando il suo vecchio maestro R. M. Mendive era stato condannato. Ancora giovinetto fu esiliato in Spagna (1870), dove poté compiere gli studî giuridici. La proclamazione della repubblica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTÍ, José (2)
Mostra Tutti

GAUTIER de Coincy

Enciclopedia Italiana (1932)

GAUTIER de Coincy Salvatore Battaglia Poeta francese, nato ad Amiens nel 1177, morto a Soissons nel 1236. Entrato assai giovane nell'abbazia benedettina di Saint-Médard (Soissons), la lasciò dal 1214 [...] al 1233, priore di Vic-sur-Aisne. A questo periodo risale la sua produzione agiografica, che è la più feconda del Medioevo. Nei Miracles de la Sainte Vierge, di 30.000 versi (ed. dell'abate Poquet, Parigi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAUTIER de Coincy (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 102
Vocabolario
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Meloneide
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali