• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1019 risultati
Tutti i risultati [1019]
Biografie [242]
Storia [162]
Arti visive [104]
Religioni [77]
Letteratura [47]
Diritto [39]
Archeologia [38]
Geografia [26]
Musica [27]
Storia contemporanea [23]

GHERARDI DEL TESTA, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1932)

GHERARDI DEL TESTA, Tommaso Salvatore Battaglia Autore drammatico, nato a Terricciola di Pisa nel 1818, morto a Pistoia il 12 ottobre 1881. Visse sempre nella sua Toscana, che lasciò soltanto come volontario [...] nella guerra del 1848, e soprattutto a Firenze, dove si laureò in legge e vi esercitò la professione. Il G. Del T. iniziò la sua attività con romanzi - Ricca e povera, Il figlio del bastardo, da cui trasse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDI DEL TESTA, Tommaso (2)
Mostra Tutti

LUPO di Ferrières

Enciclopedia Italiana (1934)

LUPO di Ferrières (Lupus Servatus) Salvatore Battaglia Scrittore medievale, nato verso l'805 nella diocesi di Sens, morto a Ferrières intorno all'862. Entrato assai giovane nell'abbazia di Ferrières. [...] vi divenne abate nell'842, per il favore di Carlo il Calvo. Alla sua corte, infatti, e prima a quella di Ludovico il Pio, L. di F. era ritornato dopo alcuni anni di studî nel monastero di Fulda (828-836), ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – INCMARO DI REIMS – LUDOVICO IL PIO – GIONA D'ORLÉANS – PREDESTINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUPO di Ferrières (1)
Mostra Tutti

RAOUL de Cambrai

Enciclopedia Italiana (1935)

RAOUL de Cambrai Salvatore Battaglia Poema epico francese della fine del sec. XII, che svolge una leggenda feudale, i cui addentellati storici risalgono a metà del sec. X: non è escluso che la chanson [...] di R. de C. nella forma in cui ci è pervenuta presupponga un originale perduto, fors'anche di mezzo secolo più arcaico. Il poema è costituito di 8726 decasillabi in parte rimati e in parte soltanto assonanzati. ... Leggi Tutto

PIERRE de Provence

Enciclopedia Italiana (1935)

PIERRE de Provence Salvatore BATTAGLIA Col titolo di Pierre de Provence et la belle Maguelonne apparve in Francia nella prima metà del sec. XV un romanzo d'avventura che ebbe larga diffusione. Dall'incipit, [...] che peraltro non sembra autentico né si ritrova in tutti gli esemplari, il romanzo risulta composto nel 1453; ma la sua stesura risale forse a qualche decennio prima, anche perché alcuni elementi del Pierre ... Leggi Tutto

UC de Saint-Circ

Enciclopedia Italiana (1937)

UC de Saint-Circ Salvatore BATTAGLIA Trovatore provenzale, fiorito nel secolo XIII: nativo di Tegra, un luogo del Caorsino, da famiglia indigente che aveva assunto il nome dal villaggio di Saint-Circ [...] d'Alzau, presso Roc-Amadour. Dalla sua biografia, che sembra scritta da lui stesso, secondo lo schema ch'egli aveva ideato e che aveva applicato alla vita di altri trovatori (da Bernard de Ventadorn a ... Leggi Tutto

UGO primate d'Orléans

Enciclopedia Italiana (1937)

UGO primate d'Orléans Salvatore BATTAGLIA Poeta latino medievale, nato forse nel 1093. U. d'Orléans è ricordato dai contemporanei come il tipico rappresentante della classe goliardica (v. goliardi, [...] XVII, p. 496), tanto da meritarsi il soprannome di Primas (il "primate") per l'eccellenza della sua lirica spregiudicata e spiritosa. Fin dal 1171, nelle aggiunte fatte alla cronica di Riccardo di Poitiers, ... Leggi Tutto

VITALE di Blois

Enciclopedia Italiana (1937)

VITALE di Blois (Vitalis Blesensis) Salvatore Battaglia Poeta latino medievale, autore di due commedie cosiddette "elegiache": Aulularia e Geta (altrimenti detta Amphitryon). Nella prima si nomina esplicitamente, [...] facendo allusione alla seconda, la cui tradizione manoscritta concorda nella attribuzione: "Ho ridotto Plauto, che se ne è avvantaggiato, poiché gli scritti di Vitale valgono a far gradire la lettura di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITALE di Blois (1)
Mostra Tutti

SARMIENTO, Faustino Domingo

Enciclopedia Italiana (1936)

SARMIENTO, Faustino Domingo Salvatore BATTAGLIA Uomo politico e scrittore argentino, nato a San Juan de la Frontera il 14 febbraio 1811, morto a La Asunción (Paraguay), l'11 settembre 1888. Di origini [...] modeste e di pochi studî, il S. fu nella giovinezza un irregolare e un ribelle, piuttosto per le necessità stesse in cui si venne a trovare che per sostanziale temperamento; poiché anzi il S. amò e faticò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARMIENTO, Faustino Domingo (2)
Mostra Tutti

GUIDO y SPANO, Carlos

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIDO y SPANO, Carlos Salvatore Battaglia Poeta argentino, nato il 19 gennaio 1827 a Buenos Aires, dove morì il 25 luglio 1918. Quasi sulla traccia della personalità paterna, partecipò alla vita pubblica: [...] fu funzionario, dello stato, uomo di partito, giornalista militante nei più svariati problemi di politica, di storia, di letteratura e critica teatrale (cfr. i due volumi di Ráfagas, 1879, preceduti da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO y SPANO, Carlos (1)
Mostra Tutti

LEONE Arciprete

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONE Arciprete Salvatore BATTAGLIA Autore della Vita Alexandri Magni, o, secondo il titolo più comune, Historia de praeliis, fiorito nel sec. X alla corte dei duchi di Campania, Giovanni III e il figlio [...] Marino II (941-968). Secondo il prologo dell'Historia de praeliis (codice del sec. XI, nella biblioteca di Bamberga, il più antico), L., recatosi a Costantinopoli (942) per compiere una missione diplomatica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 102
Vocabolario
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Meloneide
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali