• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
113 risultati
Tutti i risultati [475]
Arti visive [113]
Biografie [139]
Religioni [46]
Storia [42]
Archeologia [29]
Geografia [23]
Letteratura [21]
Architettura e urbanistica [21]
Diritto [18]
Musica [15]

COSTA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Giovan Battista Gabriello Milantoni Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] delle virtù cardinali e teologali e il Salvatore, dipinte probabilmente attorno a questo stesso periodo ed una dello stesso Gaburri, ne contiene un'altra, posta all'inizio, di G. Bianchi in cui, fra l'altro, si dice che il C. possedeva un "buon Museo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASCALI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCALI, Giuseppe Mariantonietta Picone Petrusa PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro. A Bari frequentò il liceo scientifico [...] prese a frequentare altri artisti giovani come Salvatore Venditelli, poi diventato uno scenografo d’ art), un’opera ambientale, con onde schematizzate risultanti da moduli quadrati bianchi centinati su cui la tela si adagia con una forma concava e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRUCCI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Andrea Sandro Bellesi Figlio primogenito dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) il 1ºsett. 1559 e dopo due giorni fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] l'incarico di ultimare l'esecuzione di una statua in marmo bianco e in legno raffigurante Cupido, lasciata interrotta dal maestro al momento lati dell'altar maggiore nella chiesa di S. Salvatore in Ognissanti a Firenze. Le sculture, seppure esemplate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESPI CASTOLDI

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI CASTOLDI Marco Bona Castellotti Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII. Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] il figlio adottivo Pietro Bianchi "al quale lasciò lo studio de' disegni" (Orlandi). Del Bianchi esistono alcune opere sparse sintetico elenco sono nominate varie opere di Anton Maria: un Salvatore che compare in veste di ortolano, già nella chiesa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOETTO, Giovenale

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOETTO, Giovenale Andreina Griseri Figlio di Damiano e di Montarsina Pelazza, nacque a Fossano nei primi mesi del 1604. Il padre, dell'"antica famiglia de' Boetti di Sant'Albano", ebbe da Carlo Emanuele [...] e sempre rispettando il paesaggio, preferendo intonaci bianchi, luminosi, a specchiature sensibili, come cadenza dialettale oltre al frontespizio, tre tavole); il Quaresimale del padre Salvatore Cardana…, Mondovì 1638 (frontespizio); (G. Negro), Vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAUPHIN, Olivier

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAUPHIN (Dolfin), Olivier Graziella Martinelli Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] 1660, in sodalizio con Giovan Giacomo Monti e Baldassarre Bianchi, nella villa ducale delle Pentetorri presso Modena (distrutta S. Filippo Neri per la chiesa dei serviti di S. Salvatore, l'affrescatura della cupola in S. Teresa delle carmelitane con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUDOVISI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVISI, Bernardino Sonja Felici Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] Monumento funebre del cardinale Giorgio Spinola, nella chiesa di S. Salvatore alle Coppelle (un bozzetto per la figura della Gloria alata un Busto di Benedetto XIV (Minor), eseguito in marmi bianchi e neri e bronzo dorato (Parigi, J. Kugel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOTTORI DELLA CHIESA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DOTTORI DELLA CHIESA L. Morganti Si definiscono D. della Chiesa coloro che, in qualsiasi epoca, hanno affermato e difeso con i propri scritti l'ortodossia cristiana e il cui ruolo è stato solennemente [...] I D. greci vestono tutti la pianeta a motivi cruciformi bianchi e neri o il più semplice pallio rifinito dalla fascia in Puglia (Mus. E. Pomarici Santomasi; sec. 13°-14°), di S. Salvatore presso Gallipoli (inizio del sec. 14°) e di S. Stefano a Soleto ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BALDUCCIO – GIOVANNI CRISOSTOMO – BENEDETTO ANTELAMI – MAESTRI CAMPIONESI – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOTTORI DELLA CHIESA (1)
Mostra Tutti

GAGLIARDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIARDI, Pietro Emanuela Bianchi Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] volta della chiesa dei Ss. Quirico e Giulitta (1856); le pale e il soffitto della sacrestia della rinnovata chiesa di S. Salvatore in Lauro (inaugurata nel 1862); l'esteso intervento a S. Maria in Aquiro (1866-68); due dei trentasei affreschi nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO BONCOMPAGNI LUDOVISI – IMMACOLATA CONCEZIONE – ALEXANDRE DE RHODES – ADORAZIONE DEI MAGI – ORDINE AGOSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAGLIARDI, Pietro (1)
Mostra Tutti

HUGFORD, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HUGFORD, Enrico (al secolo Ferdinando) Alessandro Serafini Ferdinando, figlio secondogenito dei cattolici inglesi Ignatius e Brigida Ractelif, nacque a Firenze il 19 apr. 1695 (Fleming, p. 106). Il 13 [...] apprese l'arte della scagliola. Qui aveva operato Salvatore Perrier, appassionato naturalista e dilettante calligrafo, che del Quirinale, entrambe firmate e datate (Firenze, collezione Bianchi). Più che dai disegni eseguiti dal fratello Ignazio nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
precòce
precoce precòce agg. [dal lat. praecox -ocis, der. di praecoquĕre «maturare precocemente», comp. di prae- «pre-» e coquĕre «cuocere, maturare»]. – Che si sviluppa, che fiorisce, che raggiunge la maturità prima dell’epoca normale. In botanica,...
brain drain
brain drain loc. s.le m. o f. inv. Drenaggio di cervelli: fenomeno che produce come conseguenza la cosiddetta fuga dei cervelli, consistente nel trasferimento di studiosi e intellettuali da uno stato a un altro, nel quale trovano migliori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali