• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
113 risultati
Tutti i risultati [475]
Arti visive [113]
Biografie [139]
Religioni [46]
Storia [42]
Archeologia [29]
Geografia [23]
Letteratura [21]
Architettura e urbanistica [21]
Diritto [18]
Musica [15]

GIOVANNI di Bonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Bonino Ebe Antetomaso Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, mosaicista e maestro vetraio, originario di Assisi, documentato dal 1325 al 1347. Si deve a Della [...] di Fabiano Stasci di ser Pauli da Arezzo (1508-09), Salvatore da Montepulciano (1561), Benvenuto Biscia (1617). L'ultimo restauro stilistici, come la prevalenza netta di luminosissimi bianchi nel registro coloristico e l'impostazione disegnativa delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Bonino (2)
Mostra Tutti

BONASCIA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONASCIA (Bonasia, Bonasci), Bartolomeo Eberhard Ruhmer Nacque a Modena verso il 1450. Secondo il Tiraboschi, "in anni suoi giovanili coltivò ancor la pittura". Le opere conservate, che gli vengono [...] di Modena. La decorazione della parte superiore deriva da Francesco Bianchi Ferrari al quale G. Campori (La cappellaestense nel Duomo riferire al B. una tavoletta con il busto del Salvatore nel museo Horne di Firenze. A parte questo ristretto numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – FRANCESCO IV D'ESTE – PADRI DELLA CHIESA – FRANCESCO BIANCHI – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONASCIA, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

GHINGHI, Francesco Maria Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHINGHI, Francesco Maria Gaetano Lucia Pirzio Biroli Nacque a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre dure attivo sotto il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici e allievo di Stefano [...] collezionista di cammei e intagli antichi, con Sebastiano Bianchi antiquario della Real Galleria e con il barone Gian Gastone de' Medici, il G. accolse, trasmessogli dal priore Salvatore Ascanio, ministro spagnolo a Firenze, l'invito del re di Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHESI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI, Salvatore Anna Chiara Fontana Nacque a Parma il 2 febbr. 1852 da Napoleone, calligrafo, e da Giovanna Quarantelli. L'influente figura dello zio paterno, Luigi, affermato pittore paesaggista, [...] attivi a Milano quali E. Cavenaghi, D. Pesenti e M. Bianchi, fino a mostrare punti di tangenza con la prima fase della 27 marzo 1926. Fonti e Bibl.: A Parma, nell'Archivio Salvatore Marchesi, presso gli eredi, si conserva un nutrito nucleo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRA

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati) Giovanni Vezzoli Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), [...] a senso sicuro dei volumi. Venezia, palazzo Dolfin-Manin a S. Salvatore: gruppo di Enea, Anchise e Ascanio (ammirato da D. G. cappella del Santissimo, altare e balaustra. L'opera in bianco e nero appare chiaramente ispirata ai canoni del manierismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLO da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO da Siena Federica Siddi PAOLO da Siena. – Ignoti sono le date di nascita e di morte di questo pittore il cui nome compare, insieme alla data 1320, su di una croce dipinta, molto danneggiata, oggi [...] tracce del finto drappo ai lati del Salvatore, che doveva apparire decorato con motivi / · C · C · C · X · X · PI[N]SI[T] PAULUS», cui segue in bianco, su unico registro, «DE SENAS» (per lo più riportato come «de Senis»: Caleca, 1983; Id., 1986, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHINI, Antonio Stefano Coltellacci Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, figlio di Paolo, attivo in Toscana nella seconda metà del XV secolo. Secondo Ridolfi, il padre era [...] era capo dell'Opera della cattedrale Antonio di Salvatore di Lemmo di Castellammare, come attestano l' monastero di S. Galgano, posto sull'esterno delle mura del giardino di palazzo Bianchi, sempre a Siena. Tra il 1475 e il 1477 il G. realizzò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EDERLE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EDERLE, Carlo Marta Zani Nacque a Verona il 9 nov. 1761 da Lucrezia Zuliani e da Giuseppe, pittore d'ornato, presso il quale, giovanissimo fece il suo apprendistato. Intorno al 1780 entrò nella scuola [...] di M. A. Portugal) e Il chinese in Italia (di F. Bianchi; in Archivio di Stato di Verona, Fondo Malaspina, n. 1507). Poseguì la in buono stato e per un palazzo Gottardi in San Salvatore a Corte Regia, oggi non ancora identificato. Della sua attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE SANTIS, Pasqualino

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Santis, Pasqualino Stefano Masi Direttore della fotografia, nato a Fondi il 24 aprile 1927 e morto a L′viv (Ucraina) il 23 giugno 1996. Fratello minore del regista Giuseppe De Santis, è stato un [...] la responsabilità della fotografia durante le ultime settimane di riprese di Salvatore Giuliano (1962) e di Le mani sulla città (1963 del colore quello che Di Venanzo aveva fatto con il bianco e nero, attraverso l'uso della luce diffusa, riducendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – MARCELLO MASTROIANNI – SALVATORE GIULIANO – GIUSEPPE DE SANTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANTIS, Pasqualino (1)
Mostra Tutti

D'ADAMO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ADAMO, Vincenzo Vincenzo Rizzo Figlio del marmoraro-scultore Carlo, nacque presumibilmente a Napoli intorno al 1720. Ebbe modo di assistere e collaborare alle opere realizzate dal padre, al servizio [...] policromo, di inequivocabile impronta rococò (marmi bianchi, verdi, rosati e mischiati), sia 2161, p. 239; 2175, p. 173; Banco dei poveri, matr. 1604, 1931; Banco del SS. Salvatore, matr. 1482, p. 443; 1505, p. 187; 1561, p. 186; 1573, p. 41; Banco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Vocabolario
precòce
precoce precòce agg. [dal lat. praecox -ocis, der. di praecoquĕre «maturare precocemente», comp. di prae- «pre-» e coquĕre «cuocere, maturare»]. – Che si sviluppa, che fiorisce, che raggiunge la maturità prima dell’epoca normale. In botanica,...
brain drain
brain drain loc. s.le m. o f. inv. Drenaggio di cervelli: fenomeno che produce come conseguenza la cosiddetta fuga dei cervelli, consistente nel trasferimento di studiosi e intellettuali da uno stato a un altro, nel quale trovano migliori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali