• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Biografie [8]
Musica [7]
Storia [1]
Cinema [1]

ALLESTIRE OGGI

XXI Secolo (2010)

Allestire oggi Beppe Finessi Italo Lupi Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] insieme a Enrico Baleri e con la grafica di Salvatore Gregorietti, è stata realizzata come una macchina complessa destinata , silenziosa e intensa al contempo. L’architetto Cherubino Gambardella (n. 1962) ha spesso elaborato progetti anche per ... Leggi Tutto

SANFELICE, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANFELICE, Ferdinando Cristiano Marchegiani – Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] eretto nel 1715, nonché altri «due quadri» (il Salvatore e la Vergine) «nel corridore del monastero», ricostruito, su 86, pp. 546-561; VIII (1963), 88, pp. 694-705; A. Gambardella, Note su F. S. architetto napoletano, Napoli [1968]; F. Mancini, Feste ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN BERNHARD FISCHER VON ERLACH – DOMENICO ANTONIO VACCARO – ARCANGELO GUGLIELMELLI – FERDINANDO, SANFELICE – MUSEO DI CAPODIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANFELICE, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario) Raoul Meloncelli Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] , a proporre al giovane compositore di musicare una poesia di Salvatore di Giacomo, quella Nannì che, scritta nel 1882, oltre o meno riuscite imitazioni, quali Ninì Tirabusciò di S. Gambardella, gustosa ripetizione de 'A frangesa, di cui ricalcava la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TAGLIACOZZI CANALE, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAGLIACOZZI CANALE, Nicolò Serena Bisogno – Nato a Napoli il 19 aprile 1691 da Vincenzo Tagliacozzi e da Anna Canale, fu battezzato, con il nome di Nicola Gennaro Domenico Andrea Tagliacozzi, nella [...] dei Poveri; Banco di San Giacomo; Banco del SS. Salvatore; Napoli, Archivio storico diocesano, Processetti prematrimoniali; Cava de’ in Ferdinando Sanfelice. Napoli e l’Europa, a cura di A. Gambardella, Napoli 2004, pp. 303-311; S. Costanzo, La Scuola ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO ANTONIO VACCARO – IMMACOLATA CONCEZIONE – FERDINANDO SANFELICE – BERNARDO DE DOMINICI – BARTOLOMEO GRANUCCI

VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto Anna Lisa Genovese – Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] 353; L (1899), pp. 231 s.; LII (1901), p. 352; Il Divin Salvatore, 31 dicembre 1879, p. 428; 28 aprile 1880, p. 999; A. Marini, ., in L’architettura nella storia. Scritti in onore di Alfonso Gambardella, a cura di G. Cantone - L. Marcucci - E ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – ACCADEMIA DI FRANCIA – VIRGINIO VESPIGNANI – CIVITELLA SAN PAOLO – CONCILIO VATICANO I

DE GREGORIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GREGORIO, Giuseppe Raoul Meloncelli Nacque a Napoli il 30 ott. 1866. Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale: fu presumibilmente autodidatta, anche se la precoce affermazione nel mondo [...] mondo della canzone, da Di Capua a M. Costa, a S. Gambardella, a P. Cinquegrana e a tutti quei personaggi maggiori e minori che freschezza dei tempi antichi - come acutamente osservò Salvatore Di Giacomo - e inevitabilmente condotta all'imitazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali