Biografico, film
Renato Venturelli
Detto anche biopic (biographical picture), comprende quei film che rievocano la vita di personaggi realmente vissuti, rielaborandola in modo più o meno romanzesco. [...] , con personaggi controversi o con episodi di più risentita denuncia sociale, come nei film di Francesco Rosi, da SalvatoreGiuliano (1962) all'originale impianto semidocumentaristico di Il caso Mattei (1972); in quegli anni, inoltre, diventarono più ...
Leggi Tutto
Cimino, Michael
Massimo Causo
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York l'11 agosto 1943. Autore di un numero limitato di opere, non sempre ben accolte dal pubblico [...] è stato il successivo film, The Sicilian (1987; Il siciliano): un'altisonante ricostruzione, volutamente antistorica, delle gesta di SalvatoreGiuliano, tratta dal romanzo di M. Puzo, che si spinge con coraggio in direzione di un'epica tutta fondata ...
Leggi Tutto
Saura, Carlos
Flavio De Bernardinis
Regista cinematografico spagnolo, nato a Huesca (Aragona) il 4 gennaio 1932. Nell'ambito della sua ricca produzione si è rivelato autore capace di coniugare un senso [...] 1964; I cavalieri della vendetta), ritratto di un leggendario bandito del 19° sec., il Tempranillo, vagamente ispirato a SalvatoreGiuliano (1962) di Francesco Rosi. La scena iniziale, l'esecuzione alla garrota di sette patrioti spagnoli, con il boia ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] (1960) tra i venditori di stoffe e di tappeti, spesso ai limiti della legalità nelle loro attività commerciali. SalvatoreGiuliano (1962) e Le mani sulla città (1963) inaugurano un nuovo tipo di cinema politico, di carattere saggistico e legato ...
Leggi Tutto
Politico, cinema
Sergio Di Giorgi
Per cinema politico si intende un cinema che racconta e analizza la condizione umana di fronte al Potere e alla Storia e che si oppone alle verità imposte dalla 'storia [...] attraversò in Italia un'ineguagliata stagione, acclamata dal pubblico e dalla critica a livello internazionale: di Francesco Rosi SalvatoreGiuliano (1962), che rivela gli intrighi di Stato nella morte del mitico bandito, e Le mani sulla città (1963 ...
Leggi Tutto
De Santis, Pasqualino
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Fondi il 24 aprile 1927 e morto a L′viv (Ucraina) il 23 giugno 1996. Fratello minore del regista Giuseppe De Santis, è stato un [...] per il suo maestro, che gli aveva affidato anche la responsabilità della fotografia durante le ultime settimane di riprese di SalvatoreGiuliano (1962) e di Le mani sulla città (1963). Dopo la scomparsa di Di Venanzo firmò così le immagini di tutti ...
Leggi Tutto
Kezich, Tullio
Bruno Roberti
Critico cinematografico e sceneggiatore, scrittore e drammaturgo, nato a Trieste il 17 settembre 1928. Intellettuale poliedrico, il cui talento si è esplicato in diversi [...] Cinque anni al cinema (1982-1986) (1986) e Il filmnovanta ‒ Cinque anni al cinema (1986-1990) (1990); il volume su SalvatoreGiuliano ‒ Il film di Francesco Rosi (1999) e il testo Primavera a Cinecittà ‒ Il cinema alla svolta della "Dolce vita" (1999 ...
Leggi Tutto
Piccioni, Piero (propr. Gian Piero)
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Torino il 6 dicembre 1921. Ricordato essenzialmente come musicista dei film interpretati e diretti da Alberto Sordi e per il ritmo [...] che in questo periodo si era più legato al modo di comporre di P. è Francesco Rosi; dopo I magliari (1959), SalvatoreGiuliano (1962) e Le mani sulla città (1963), sono infatti arrivati Il caso Mattei (1972), Lucky Luciano (1973), Cadaveri eccellenti ...
Leggi Tutto
Massari, Lea
Daniela Angelucci
Nome d'arte dell'attrice cinematografica Anna Maria Massatani, nata a Roma il 30 giugno 1933. Lo stile di recitazione spontaneo e mai eccessivo, la bellezza evidente ma [...] strisciante del dopoguerra. Apparve poi in Morte di un bandito (1961) diretto da Giuseppe Amato e liberamente ispirato alla figura di SalvatoreGiuliano, e in Le quattro giornate di Napoli (1962), film corale, tra i più noti di Nanni Loy; del 1965 è ...
Leggi Tutto
Visconti, Eriprando (propr. Visconti di Modrone Erba, Eriprando)
Tullio Kezich
Regista e attore cinematografico e teatrale, nato a Milano il 24 settembre 1933 e morto a Castellaro de' Giorgi (Pavia) [...] e il falso (1972), e Il caso Pisciotta (1972), variazione romanzata sull'uccisione in carcere del luogotenente di SalvatoreGiuliano. Un certo successo di pubblico ottenne La orca (1976), dove una giovane si vendica atrocemente del suo rapitore, a ...
Leggi Tutto
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...
crioconservato
p. pass. e agg. Conservato mediante un processo di congelamento. ◆ Sono stati dipinti scenari in cui l’utero naturale non sarà più indispensabile. Addirittura si è parlato dell’eliminazione di una funzione fondamentale della...