GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] anche i denari necessari per il viaggio e lo aiutò, così, a uscire da Brăila. del G., soprattutto per la forte e appassionata difesa della poesia, del Convegno Piemonte e letteratura nel '900, San Salvatore Monferrato 1980, pp. 307-312; L ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] cui fu relatore Luigi Einaudi. Einaudi lo guidò in tutte le fasi della sua rischio (in Studi in onore di Salvatore Ortu Carboni, Roma 1935, pp. 139 stato oggetto di rinnovato interesse. Cfr.: F. Forte, Il pensiero finanziario in Italia fra le due ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] gliresta che rientrare a San Salvatore donde, dopo un anno di col dono di "due bellissimi cavalli" - lo schiva colla promessa di 150 mila ducati, Apponyi, II, München 1903, n. 797; A. Giussani, Il forte di Fuentes..., Como 1905, p. 99; R. Salaris, Le ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] i canonici regolari del Salvatore.
Modellato sulle comedias una confraternita dalla forte connotazione etico-religiosa P.: a guide to research, New York 1989; F. Degrada, Lo frate ’nnamorato e l’estetica della commedia musicale napoletana, in Napoli e ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] Caduto malato, non riuscì però né a stringere completamente il forte sito, né a impedire che Ascanio Colonna agli inizi di 1545. Salvatore Pacino e il vescovo di Casale (Bernardino della Barba Castellari) presero possesso di Parma. Lo stesso Pier ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] Brennero e A. fu tra i primi che lo accolsero a Verona. Accanto a lui era un non toccò A. che sapeva forte dell'appoggio di tutti i 'antica dipendenza dell'arcivescovo milanese, l'abbazia di S. Salvatore e S. Gallo di Tolla, in Studi in onore ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] fratello, segnato da forte conflittualità.1 fu tuttavia nacque nel 1668a cura di Francesco Nazzari e Salvatore Serra; il primo, che la dirigeva, ne parte dell'erudizione europea, fino a comprendere lo stesso Leibniz.
L'accademia si riunì, prima ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] ambienti accademici ed umanistici esercitavano una forte attrattiva. Il B. vi giunse III e poi da Giulio III, il quale lo designò subito (4 marzo 1550) per l'ambita della Biblioteca del convento di S. Salvatore di Bologna, contenente una copia del ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] nuovo a Trento il 10 settembre, forte del mandato, del 10 agosto, "In ricchezza primo della città" lo definisce lo storico Niccolò Contarini. Tragica, però, p. 407; G. Tassini, Iscrizioni... di S. Salvatore..., Venezia 1895, pp. 12-13; F. Barbieri, ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] 1241, il F. aveva dato man forte con le sue truppe all'esercito la città in ottobre, l'imperatore lo rimandò nella sua provincia per formare 99 c; R. Fantappiè, Le carte del monastero di San Salvatore di Vaiano, in Arch. stor. pratese, XXXXIX (1973), ...
Leggi Tutto
inattivismo
s. m. Mancanza di intraprendenza, di dinamicità. ◆ Per questo [Tonino Perna] difende chi contesta Patrizio Bertelli di Prada, di cui si attende la, finora rinviata, quotazione. «Oggi in Borsa è tutto sottovalutato e Prada ha un...
piovere
piòvere v. intr. [lat. pop. plŏvĕre (class. plŭĕre)] (pass. rem. piòvve; aus. essere, oppure avere quando si vuole indicare più lunga durata). – 1. a. Cadere, detto della pioggia: sta per p., il tempo accenna a p.; oggi vuol p., minaccia...