LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] verso la metà del decennio, durante i lavori di Paolo Schiavo. Lo stesso studioso (1994, pp. 386-389; 1997, p. 36 un'evidenza stilistica apparentemente così forte da porre in secondo piano solcano il corpo del Salvatore e da una modellazione ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] tempo il G. mutuò il tono della tavolozza; lo coinvolse, quindi, in un'operazione destinata a celebrare Nozze di Cana, già in S. Salvatore e ora nella Pinacoteca nazionale di Bologna , la raffigurazione di figure di forte impatto morale. È il caso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ferdinando Ughelli
Adelisa Malena
Nell’Europa confessionale dei secc. 16°-18°, lo studio e l’insegnamento della storia delle Chiese assunsero un’importanza decisiva, in primo luogo come efficaci strumenti [...] il 1635 e il 1637 fu abate di San Salvatore a Settimo, presso Scandicci, la più antica e il giudizio di Ludwig von Pastor, lo accolse nella cerchia dei suoi ‘intimi’) e pregna di uomini eccellenti e forti»). Ed era precisamente questa l’immagine ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] percorso formativo, frequentò per qualche mese lo studio del paesaggista tedesco J.W. e Francesco Fergola, figli di Salvatore; Natalia sposò il pittore Pasquale De le capacità grafiche, il segno sicuro e forte, "la trama linearistica di ampio respiro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] sono caratterizzate da una più forte espressività, ma anche in alcune all'altezza del camino, dove due putti mostrano lo stemma dei Montefeltro, e che fa da sotto San Niccolò di Celle e di S. Salvatore di Pozzagli, situate nel contado perugino. L ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] di vita ritirata e un forte interesse per la dimensione religiosa, che lo condusse ad approfondire i testi recarsi a Roma, per risolvere una vertenza relativa all'abbazia di S. Salvatore a Montacuto. Si trovava da pochi giorni in città, ospite di Gian ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] G. A. Fichte e il problema dell’individualità (1944), che lo portò alla cattedra nel 1948. Quest’ultimo saggio, composto nella suggestione riprendendo con originalità alcuni spunti di Capograssi e Salvatore Satta, ma anche di James Goldschmidt e di ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] 'opportunità di un forte impegno finanziario in rapporti con il nunzio Aleandro, che lo definì il più fidato difensore del 29 s.; A. Venetianer, Die Evangelisch-Reformierte Kirche Cristo Salvatore (vormals S. Silvestro) zu Triest, Triest-Leipzig 1887 ...
Leggi Tutto
GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] con fasto principesco, con un risalto che lo colloca tra i primi della città e e si comporta "honoratamente", assicurano.
Quasi salvatore della patria il G. finché c'è Porta. E se il bailo gli ha dato man forte, è perché "subornato" dal G., il quale ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] San Marco in Lamis. L’infanzia di Gesù, la corporeità del Salvatore e della Vergine, il sangue del Crocifisso, il peccato, la scontrata con la forte opposizione del laicato di San Giovanni Rotondo: più esattamente, con lo spiccato carattere clerico- ...
Leggi Tutto
inattivismo
s. m. Mancanza di intraprendenza, di dinamicità. ◆ Per questo [Tonino Perna] difende chi contesta Patrizio Bertelli di Prada, di cui si attende la, finora rinviata, quotazione. «Oggi in Borsa è tutto sottovalutato e Prada ha un...
piovere
piòvere v. intr. [lat. pop. plŏvĕre (class. plŭĕre)] (pass. rem. piòvve; aus. essere, oppure avere quando si vuole indicare più lunga durata). – 1. a. Cadere, detto della pioggia: sta per p., il tempo accenna a p.; oggi vuol p., minaccia...