LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] completo assoggettamento del monastero di S. Salvatore e delle sue dipendenze, e si un nuovo archimandrita. Di fatto Macario, forte dell'appoggio imperiale, continuò a governare il a una lettera di L. che lo invitava alla pace col papa, rispose nel ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] rivolse addirittura a Gregorio IX e lo convinse a chiamare il C. archimandrita del monastero di S. Salvatore de Lingua Phari a Messina. . Altaner (Der hl. Dominikus, Breslau 1922), S. L. Forte (John Colonna O. P., Life and Writings, in Arch. fratr ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] costruzione della chiesa del S. Salvatore per volere del D., che permise di mantenere una forte influenza sulla vita religiosa I, Firenze 1971, p. 482; M. G. Donati Guerrieri, Lo Stato di Castiglion del Lago e i Della Corgna, Perugia 1972, pp. ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] Carmine a Pistoia: opere "puriste" di forte impronta neocinquecentesca, estranee alle eleganze formali classiciste G.P. Naldini ma anche all'esecuzione di un Cristo Salvatore per lo sportellino del ciborio, a una serie di quattordici quadretti con la ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] di questi beni e feudi sparsi per tutto lo Stato di Milano, è notevole quel complesso di 12.800 lire riusciva a farsi concedere Angera, con la forte rocca e con tutta la sua pieve.
Tuttavia, nell della Congregazione del S. Salvatore, ai quali il papa ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Claudio Marazzini
Nacque il 30 nov. 1779 a Torino da "poveri parenti", come si legge in una breve nota autobiografica pubblicata nel suo necrologio nell'Antologia di Firenze (1831), [...] frontespizio ha la data del 1813, ma egli lo datò al 1812 e tale data è ribadita nella e che descrive con forte risentimento patriottico, proiettando del Convegno Piemonte e letteratura, 1789-1870, San Salvatore Monferrato… 1981, a cura di G. Ioli, ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] Montalto, la stampa è costruita sul forte aggetto di sei colonne corinzie, due delle stabilì a Milano in parrocchia S. Salvatore, qui documentato con continuità per oltre venne in seguito incaricato di affrescare lo stemma dell'abate nel refettorio e ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] di comprendere se il forte impegno anticolonnese di Paolo de nanzi come a dì 29 de maio lo papa perdio lo stato de Roma» (p. 9). La Panvinio, Historia delle vite de’ Sommi Pontefici dal Salvatore nostro sino a Gregorio XV, Venetia 1622, terza ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] discendenza accademica pur nel forte realismo della scena.
del liceo provinciale aquilano (oggi Biblioteca provinciale Salvatore Tommasi), la grande tempera L’aquila, dove Le contadine, i corpi abbandonati e lo sguardo assente per la fatica, sono ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] attribuito (Bellosi, pp. 40-47) lo scomparto di predella della Walker Art Gallery di Raleigh, che esibiscono un forte riflesso dei dispositivi prospettici di Francesco Bernardi, abate del monastero di S. Salvatore a Sesto di Moriano, presso Lucca, e ...
Leggi Tutto
inattivismo
s. m. Mancanza di intraprendenza, di dinamicità. ◆ Per questo [Tonino Perna] difende chi contesta Patrizio Bertelli di Prada, di cui si attende la, finora rinviata, quotazione. «Oggi in Borsa è tutto sottovalutato e Prada ha un...
piovere
piòvere v. intr. [lat. pop. plŏvĕre (class. plŭĕre)] (pass. rem. piòvve; aus. essere, oppure avere quando si vuole indicare più lunga durata). – 1. a. Cadere, detto della pioggia: sta per p., il tempo accenna a p.; oggi vuol p., minaccia...