• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Biografie [100]
Musica [85]
Religioni [11]
Storia [8]
Letteratura [8]
Diritto [8]
Geografia [4]
Teatro [4]
Diritto commerciale [3]
Storia delle religioni [2]

Salve Regina

Enciclopedia on line

Una delle 4 antifone maggiori che si recitano alla fine delle ore canoniche in onore della Vergine; è anche preghiera d’uso frequente tra i fedeli per antica tradizione, in particolare alla fine della recita del rosario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: ANTIFONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salve Regina (1)
Mostra Tutti

Salve, Regina

Enciclopedia Dantesca (1970)

Salve, Regina Dante Balboni Canto liturgico, espressione d'invocazione fiduciosa a Maria Vergine. Ne è autore, secondo la recente critica, il monaco Ermanno il Contratto. morto nel 1054 a Reichenau; [...] con accenti drammatici, dal filippino F. Bourgoing (morto nel 1662). L'uso liturgico si sviluppò rapidamente; nel sec. XI il Salve regina si cantava come antiphona ad Canticum e cioè al Benedictus (mattina) e al Magnificat (di sera). A Cluny nel 1135 ... Leggi Tutto

Carrasquilla, Tomás

Enciclopedia on line

Narratore colombiano (1858-1940), autore di romanzi: Salve, Regina (1903), La Marquesa de Yolombó (1926), Hace tiempo. Memorias de Eloy Gamboa (1935-36) e racconti folcloristici: En la diestra de Dios [...] Padre (1897). Il suo linguaggio è di agile intonazione popolare, improntato a un realismo descrittivo che non esclude una sofferta partecipazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

regina

Enciclopedia Dantesca (1970)

regina (reina) Luigi Blasucci Tra le varie occorrenze di questa parola, presente in tutte le opere volgari di D., relativamente scarsi sono i casi d'impiego proprio: Pg XVII 35 O regina, / perché per [...] alla Vergine, secondo un uso invalso nel culto mariano, attestato anche dalla tradizione liturgica, come la Salve, Regina (Pg VII 82) e la Regina coeli (Pd XXIII 128) menzionata nel poema. Tali riferimenti si localizzano in due zone ben distinte ... Leggi Tutto

Bellini, Vincenzo

Enciclopedia on line

Bellini, Vincenzo Musicista (Catania 1801 - Puteaux, Parigi, 1835). Figlio d'un organista e maestro di cembalo, fu avviato dal padre allo studio della musica: a sette anni già componeva, tra l'altro, un Tantum ergo e un [...] Salve Regina. Diciottenne, si recò a Napoli ove completò in tre anni i suoi studi con G. Furno, C. Conti, G. Tritto e N. Zingarelli. Appartengono a questo periodo sei sinfonie (all'italiana, ossia in un solo tempo), due messe, una cantata e varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – MARIA MALIBRAN – PURITANI – CATANIA – PUTEAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellini, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

Ademaro di Monteil

Enciclopedia on line

Ademaro di Monteil Ecclesiastico (m. Antiochia 1098), vescovo (dal 1077) di Le Puy, scelto da Urbano II nel Concilio di Clermont (1095) come legato pontificio alla crociata cui partecipò nel gruppo guidato da Raimondo di [...] Tolosa, distinguendosi come avveduto capo militare negli assedî di Nicea e di Antiochia. Alberico di Tre Fontane gli attribuisce la Salve Regina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIOCHIA – URBANO II – TOLOSA – NICEA

ABRUZZO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] Medioevo, e la forma metrica (stanze di quattro alessandrini monorimi, seguìti da una coppia di endecasillabi) ricorda il Decalogo e il Salve regina bergamasco, il Cato, il S. Alessio e il S. Lorenzo, il Liber de regi.mine civitatis e Cielo d'Alcamo ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – FERDINANDO II D'ARAGONA – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – NICOLA DA GUARDIAGRELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRUZZO (12)
Mostra Tutti

BREVIARIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] , e a terminare anche l'ufficio d'ogni giorno con un'antifona in suo onore: la prima a essere imposta fu la Salve regina prescritta da Gregorio IX dopo la compieta del venerdì. Già nel 1249 il generale francescano Giovanni da Parma enumera le quattro ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI APOSTOLICHE – FRATI MINORI FRANCESCANI – REPUBBLICA DI VENEZIA – CESAREA DI CAPPADOCIA – ANTONELLO DA MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREVIARIO (1)
Mostra Tutti

INNO

Enciclopedia Italiana (1933)

INNO (dal gr. ὕμνος, lat. hymnus) Giuseppe DE LUCA Nicola TURCHI G. Co. * L'inno si può definire come una forma speciale e più elevata di preghiera, dalla quale si distingue perché è associato al [...] Contractus di Reichenau ha avuto l'onore di due inni che son poi divenuti popolarissimi: Alma Redemptoris Mater e Salve Regina. Il borgognone Wipo, cappellano di corte di Corrado II ed Enrico III, è autore della sequenza pasquale Victimae paschali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNO (2)
Mostra Tutti

CANALS, Antoni

Enciclopedia Italiana (1930)

Monaco domenicano, nato verso la metà del sec. XIV probabilmente a Valenza, dove per incarico del cardinale Giacomo d'Aragona tenne l'insegnamento di teologia (1390-1398), finché Martino I lo chiamò alla [...] attribuito a San Bernardo; per Mossen Pere d'Artés, "mestre racional del rey", la Exposició del Ave Maria, Pater noster y Salve Regina (inedito); e per Maria, sposa di Alfonso il Magnanimo, il De arrha animae di Ugo da San Vittore. Nella storia del ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO IL MAGNANIMO – UGO DA SAN VITTORE – GIACOMO D'ARAGONA – RINASCIMENTO – CASTIGLIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
salve¹
salve1 salve1 interiez. – Formula di saluto (propr., imperat. del verbo lat. salvere «stare bene, in buona salute»), che si rivolge a persona o a luogo; può avere tono solenne, nell’uso letter. e poet.: Salve, Umbria verde, e tu del puro fonte...
salveregina
salveregina (o 'salve regina') s. f. (raro s. m.; pl. salveregina o salveregine). – Forma corrente per indicare la preghiera della Salve Regina (propr. «Salve, o Regina»), risalente al sec. 11° e presto adottata nell’uso liturgico, che ha...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali