• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [40]
Archeologia [15]
Arti visive [18]
Asia [8]
Storia [5]
Biografie [4]
Strumenti del sapere [4]
Temi generali [3]
Architettura e urbanistica [3]
Storia della medicina [2]
Medicina [2]

Samarcanda

Dizionario di Storia (2011)

Samarcanda Capitale della Sogdiana achemenide con il nome di Maraconda, dopo la conquista di Alessandro rimase in mano greca per breve tempo e in seguito fu sede di potentati locali. Gli arabi la conquistarono [...] nel 712, lasciandovi governare la dinastia locale turca che allora vi regnava. Nei secc. 9°-10° appartenne allo Stato samanide, poi ai Ghaznavidi e ai Khwarazmshah. L’epoca mongola segnò per la città un nuovo periodo di splendore, culminato sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GHAZNAVIDI – UZBEKISTAN – ACHEMENIDE – TAMERLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Samarcanda (2)
Mostra Tutti

L'Asia islamica. Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Asia Centrale Elizaveta G. Nekrasova Nina B. Nemceva Carlo Lippolis Asia centrale di Elizaveta G. Nekrasova Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] Shahrud seguendo il tracciato delle vie e alimentavano bacini idrici (hauḍ). A cavallo tra il X e l'XI secolo, con la caduta dei Samanidi, B. perse lo status di capitale; la sua area abitata si ridusse a meno di 300 ha, inclusa la città interna, e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Asia islamica. Altopiano iranico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Altopiano iranico Martina Rugiadi Roberta Giunta A. David H. Bivar Maria Vittoria Fontana Francesca Leoni Maria Antonietta Marino Claire Hardy-Guilbert Stefano Carboni Rémy Boucharlat Altopiano [...] pp. 72-83; Ch.K. Wilkinson, The Kilns of Nishapur, in BMetMus, 17 (1959), pp. 235-40; L. Volov, Plaited Kufic on Samanid Epigraphic Pottery, in ArsOr, 6 (1966), pp. 107-33; R.W. Bulliet, The Patricians of Nishapur. A Study in Medieval Islamic Social ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il fenomeno urbano. Periodo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano. Periodo islamico Maria Adelaide Lala Comneno André Raymond Marianne Barrucand Il fenomeno urbano di Maria Adelaide Lala Comneno Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] Yaqubi, Yaqut, Tabari, al-Baladhuri; sul Cairo di Maqrizi; su Palermo arabonormanna di Ibn Hauqal, al-Idrisi, Ibn Giubair; su Bukhara samanide di Narshakhi; su Raqqa di al-Qushayri; su Nishapur di al-Hakim; su Isfahan di Abu Nuaym; su La Mecca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

RIBAT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RIBĀṬ M. Bernardini Termine arabo (pl. rubūṭ) con cui venivano indicate, durante il Medioevo islamico, le funzioni svolte da diversi tipi di edifici.Malgrado i molteplici tentativi di offrire una definizione [...] Islam2, VIII, 1994, pp. 510-524; S. Chmel'nickij, Meždu Samanidami i Mongolami, Architektura Srednej Azii XI-načala XIII vv. [Tra Samanidi e Mongoli, architettura dell'Asia Centrale tra i secc. 11° e 13°], 2 voll., Berlin-Riga 1996-1997.M. Bernardini ... Leggi Tutto
TAGS: MURO OCCIDENTALE – CARAVANSERRAGLI – VIA DELLA SETA – ZIYĀDAT ALLĀH – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIBAT (1)
Mostra Tutti

CHOREZM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm) M. Gibellino Krasceninnikova È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] una divinità a quattro braccia, ed un cacciatore nell'atto di prendere di mira un caprone. 9° periodo, civiltà Afrighid-Samanide: IX-XI sec. d. C.; maggiore sviluppo a tipo feudale; castelli forniti di un grande edificio centrale, sistemati a difesa ... Leggi Tutto

BACILE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

BACILE M. Di Berardo Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] 1957) alcuni esemplari databili fra i secc. 9° e 10° legati all'attività di officine bronzistiche del Khorasan di epoca samanide (875-1005) e ghaznavide (997-1149). Caratterizzati in massima parte da un partito decorativo esterno formato da un largo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACILE (1)
Mostra Tutti

L'Asia islamica. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Subcontinente indiano Laura E. Parodi Alessandra Bagnera Subcontinente indiano di Laura E. Parodi La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] ceramica comune; è presente anche ceramica a decorazione dipinta, l'invetriata ‒ più rara ‒ comprende Slip Painted di derivazione samanide simile a tipologie attestate a Ghazni e databili all'XI secolo, monocroma verde e ceramica incisa e dipinta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

FONTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTI M. Bernardini Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] ), autore di diversi trattati storici. La traduzione persiana dell'opera di Ṭabarī, eseguita da Bal'amī per il sovrano samanide Manṣūr I b. Nūḥ già nel corso del sec. 10°, costituisce certamente uno dei primi monumenti della letteratura neopersiana ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
samànide
samanide samànide agg. – Relativo ai Samanidi, dinastia persiana musulmana che regnò sulla Sogdiana (regione dell’Asia centrale corrispondente agli odierni Uzbekistan e Tagikistan) e su parte della Persia orientale nei secoli 9°-10° d. C.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali